Home Cronaca Sardegna Lirica sotto le stelle a Cagliari: l’opera italiana risuona in piazza del Carmine
Sardegna

Lirica sotto le stelle a Cagliari: l’opera italiana risuona in piazza del Carmine

Condividi
Opera lirica all’aperto in piazza del Carmine a Cagliari. - Unita.tv
Condividi

Cagliari si prepara a vivere due serate di grande musica all’aperto, con un omaggio alle pagine più amate del repertorio lirico italiano. Piazza del Carmine si trasforma in un teatro a cielo aperto, ospitando un concerto dal vivo con orchestra e coro del Teatro Lirico cittadino. L’iniziativa fa parte di una rassegna estiva che porta l’opera fuori dai tradizionali palcoscenici, tra le piazze e i luoghi naturali della Sardegna.

Piazza Del Carmine si accende con due serate di lirica

Venerdì 25 e sabato 26 luglio, alle 21 in punto, il centro storico di Cagliari si anima con la musica del Teatro Lirico. Orchestra e coro, composti da musicisti e cantanti stabili della Fondazione, tornano a esibirsi all’aperto, proponendo un programma ricco di brani noti e apprezzati dal grande pubblico. Un’occasione per godersi la musica classica in un’atmosfera più rilassata, ma senza rinunciare alla cura artistica.

A dirigere l’orchestra sarà il maestro Cristiano Del Monte, volto noto e punto di riferimento della Fondazione cagliaritana. Il coro sarà guidato dal maestro Giovanni Andreoli, che garantisce precisione e forza espressiva. L’idea di spostare l’opera dalla sala del teatro alla piazza vuole creare un contatto più diretto tra artisti e spettatori, in modo che la musica diventi un’esperienza accessibile e condivisa sotto il cielo estivo.

Un viaggio tra Verdi, Puccini, Rossini e Mascagni

Lo spettacolo dura circa un’ora e si apre con l’ouverture di Luisa Miller di Giuseppe Verdi. Subito dopo, il coro intona “Ti desta, Luisa, regina de’ cori”, regalando un momento di grande intensità vocale. Si continua con altri pezzi di Verdi, come l’aria “O Signore dal tetto natìo” da I Lombardi alla prima Crociata e alcuni estratti da La Traviata, tra cui i cori “Noi siamo zingarelle” e “Di Madride noi siam mattadori”.

Tra i momenti più suggestivi, un coro a bocca chiusa tratto da Madama Butterfly di Puccini, che crea un’atmosfera quasi magica. La serata prosegue con la Sinfonia da La gazza ladra di Rossini e l’Intermezzo strumentale da Cavalleria rusticana di Mascagni. Il concerto si chiude con altri brani rossiniani, come la Sinfonia da L’Italiana in Algeri, e il celebre coro “Va’ pensiero” da Nabucco, uno dei pezzi simbolo del melodramma italiano.

Il programma spazia tra diversi autori e stili, alternando momenti strumentali a quelli vocali, mantenendo vivo l’interesse e mettendo in mostra la bravura dell’orchestra e del coro.

Teatro Lirico in movimento: l’estate 2025 tra piazze e siti archeologici

L’appuntamento in piazza del Carmine è il secondo in calendario per l’estate 2025 del Teatro Lirico di Cagliari. La rassegna si snoda fino al 12 agosto, toccando diverse location, dalle aree archeologiche agli spazi all’aperto del Sulcis e dell’Ogliastra. L’idea è portare l’opera fuori dai teatri tradizionali, avvicinandola a un pubblico più vasto e diffondendo la cultura musicale sul territorio.

Il direttore musicale Cristiano Del Monte, classe 1970, guida da tempo le attività artistiche della Fondazione ed è il responsabile della direzione musicale di palcoscenico. La sua presenza assicura continuità e qualità agli eventi. L’estate 2025 offrirà un mix di momenti orchestrali, corali e solistici, pensati per soddisfare gusti diversi e accogliere un pubblico variegato.

Con questa serie di appuntamenti, il Teatro Lirico vuole rafforzare il legame con la Sardegna, portando la musica classica direttamente tra chi vive e visita l’isola. Le piazze e i siti archeologici diventano così cornici uniche per ascoltare capolavori firmati da grandi compositori, in un’atmosfera speciale e coinvolgente.

Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.