la difesa di francesco corsiglia riprende nel processo per violenza sessuale di gruppo a tempio pausania
Il tribunale di Tempio Pausania ha visto questa mattina la ripresa dell’arringa difensiva dell’avvocata Antonella Cuccureddu, legale che rappresenta Francesco Corsiglia. Il giovane è accusato insieme a Ciro Grillo, Edoardo Capitta e Vittorio Lauria per una presunta violenza sessuale di gruppo ai danni di una studentessa italo-norvegese e della sua amica. Il caso riguarda fatti avvenuti tra il 16 e il 17 luglio del 2019.
L’avvocata Cuccureddu ha ripreso la sua esposizione poco dopo le 9.30, entrando nei dettagli della serata in cui sarebbe avvenuta la presunta aggressione. Nel suo racconto ha scandito gli eventi minuto per minuto, ricostruendo ogni passaggio con attenzione ai particolari emersi durante l’istruttoria. La testimonianza mira a mettere in discussione le accuse mosse contro Corsiglia e i suoi coimputati.
La prosecuzione della sessione odierna
La sessione odierna proseguirà senza interruzioni fino al termine previsto dei lavori in aula. Successivamente toccherà agli altri legali del pool difensivo prendere la parola: Mariano Mameli, Andrea Vernazza e Alessandro Vaccaro presenteranno le loro arringhe per sostenere la posizione dei rispettivi assistiti.
Il calendario delle udienze e l’attesa della sentenza
È già stata fissata un’udienza per lunedì 14 aprile dedicata alle eventuali repliche del procuratore Gregorio Capasso. Nella sua requisitoria il magistrato aveva chiesto condanne a nove anni di reclusione per tutti gli imputati, applicando attenuanti generiche ma prevedendo anche conseguenze accessorie alla pena principale.
Il ritiro in camera di consiglio
Dopo questa fase processuale i giudici si ritireranno in camera di consiglio per valutare tutte le prove e gli argomenti presentati durante il dibattimento. La sentenza potrebbe arrivare già nella stessa settimana successiva all’ultima udienza, forse proprio lunedì prossimo.
Il procedimento rappresenta uno dei casi più seguiti negli ultimi anni nell’ambito delle indagini su episodi gravi verificatisi nella zona nord della Sardegna ed è atteso con attenzione da parte dell’opinione pubblica locale e nazionale