Home Cronaca Sardegna La Stazione di Cagliari ospita il fashion show 2025 degli studenti dell’ IED con una sfilata ispirata al viaggio
Sardegna

La Stazione di Cagliari ospita il fashion show 2025 degli studenti dell’ IED con una sfilata ispirata al viaggio

Condividi
Condividi

La stazione ferroviaria di Cagliari si trasforma in una passerella per i giovani creativi dell’Istituto europeo di Design . Il 17 luglio 2025, grazie alla collaborazione con Rfi – Rete ferroviaria italiana, sede del Gruppo FS, gli studenti presenteranno le loro collezioni durante un evento che unisce moda e territorio. Il fashion show mette in luce il percorso formativo dei diplomandi in Fashion Design e sottolinea il legame tra l’istituto e la città.

Il fashion show di Ied a Cagliari scelto nella stazione ferroviaria come simbolo di innovazione e design in Sardegna

L’edizione 2025 del fashion show IED ha scelto come cornice la stazione ferroviaria di Cagliari, situata in piazza Matteotti. Questo spazio pubblico è stato selezionato per la sua forte valenza simbolica legata al tema centrale della manifestazione: il viaggio. La stazione rappresenta infatti un punto d’arrivo e partenza quotidiano per molti studenti provenienti da tutta l’isola che raggiungono Cagliari per studiare.

Articolo ripreso da ansa.it.

Il direttore dell’IED Cagliari Antonio Lupinu ha evidenziato come questo evento dimostri la possibilità di collaborazioni tra pubblico e privato capaci di coinvolgere attivamente sia la città sia i suoi abitanti. La location amplifica l’atmosfera dello spettacolo e rende ancora più evidente l’importanza del contesto urbano nella vita degli studenti pendolari.

I progetti innovativi degli studenti dell’ ied presentati alla Stazione Ferroviaria di Cagliari

In passerella sfileranno 42 look distribuiti su 14 collezioni realizzate dagli studenti diplomandi nel corso triennale unico in Sardegna riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Questi lavori sono frutto di approfondite ricerche sui linguaggi contemporanei legati a corpo, materiali e forme.

Le collezioni riflettono le riflessioni personali dei giovani stilisti sul presente ma soprattutto sul futuro della moda, inteso non solo come fenomeno estetico ma anche culturale ed esistenziale. Il tema ricorrente è proprio quello del viaggio: inteso sia come spostamento geografico che interiore; ogni abito racconta storie fatte di partenze, ritorni o momenti sospesi fra questi due poli.

I docenti coordinatori Nicola Frau e Massimo Noli hanno accompagnato gli studenti nella realizzazione delle collezioni ponendo attenzione ai bisogni emergenti nel mondo della moda contemporanea. Hanno sottolineato l’intento delle creazioni nel proporre approcci più consapevoli ed inclusivi verso chi indossa quei capi.

Waiting room alla Stazione di Cagliari: progetto di ricerca e design tra gruppo fs e ied per valorizzare uno spazio di transito in Sardegna

Il titolo scelto dall’edizione 2025 è “Waiting Room”, ossia sala d’attesa, evocando uno spazio temporale dove tutto sembra fermarsi prima del prossimo movimento o cambiamento. Questa idea richiama quel momento particolare vissuto quotidianamente da chi frequenta luoghi pubblici come le stazioni ma anche dalla dimensione studentesca fatta spesso d’incertezze mescolate a speranze future.

La “waiting room” diventa metafora dello stato emotivo degli stilisti alle prese con un passaggio cruciale nelle loro vite professionali: da allievi a creatori pronti a confrontarsi con il mondo esterno alla scuola. Le creazioni presentate incarnano questa tensione dinamica fra immobilità apparente ed energia potenziale pronta ad esplodere nei prossimi passi artistici dei ragazzi coinvolti nell’iniziativa.

I designer e ricercatori di Ied e gruppo fs dietro le innovazioni creative alla Stazione di Cagliari

Le collezioni appartengono ad undici studentesse e tre studenti iscritti all’Istituto europeo design che stanno completando gli studi durante questa sessione estiva: Rachele Manconi, Anna Serra, Martina Serra, Cinzia Dessì, Nicola Demontis, Beatrice Campus, Kim Culurgioni, Flavia Chessa, Daniele Farris, Chiara Pani, Miranda Careddu Panu, Marzia Atzori, Michela Pinna, e Beatrice Maria Valentina Meloni.

Questi giovani talenti hanno lavorato intensamente sotto la guida tecnica dei coordinatori Nicola Frau e Massimo Noli. Gli insegnanti hanno favorito una continua riflessione critica sulle tendenze attuali cercando modi nuovi più inclusivi rispetto alle esigenze sociali emergenti. Ogni progetto si basa su scelte ponderate riguardo tessuti, tagli, forme e colori enfatizzando così messaggi precisi attraverso abiti originali.

L’appuntamento fissato nel cuore pulsante dei trasporti cagliaritani rappresenta quindi molto più che una semplice sfilata: diventa occasione concreta perché arte, moda e cultura dialoghino direttamente con lo spazio urbano segnando tappe fondamentali nella crescita personale e professionale degli autori presenti.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.