Home Cronaca Sardegna La Regione Sardegna stanzia 8,8 milioni per la crisi zootecnica causata dalla dermatite nodulare contagiosa
Sardegna

La Regione Sardegna stanzia 8,8 milioni per la crisi zootecnica causata dalla dermatite nodulare contagiosa

Condividi
Sardegna, fondi da 8,8 milioni per emergenza dermatite nodulare - Unita.tv
Condividi

La Regione Sardegna ha messo in campo un intervento finanziario straordinario per sostenere gli allevatori colpiti dalla diffusione della dermatite nodulare contagiosa . Il provvedimento, annunciato dall’assessore dell’Agricoltura Gianfranco Satta durante un incontro a Calangianus con i principali stakeholder del comparto bovino da carne, prevede un pacchetto di fondi da 8,8 milioni di euro. L’obiettivo è calmierare l’impatto economico degli abbattimenti degli animali infetti e garantire liquidita immediata alle imprese agricole. La strategia si basa su indennizzi equi e la diffusione rapida della vaccinazione, supportata da dati scientifici e monitoraggi sul campo.

Ripartizione dettagliata delle risorse per affrontare l’emergenza zootecnica

La cifra stanziata viene divisa per più necessità che la regione ha individuato per stabilizzare la situazione. 1,5 milioni sono destinati alle Aziende Sanitarie Locali per la gestione diretta dell’emergenza sanitaria, assicurando la capacità di intervento su tutto il territorio. 2,3 milioni vengono riservati a indennizzi per gli allevatori che dovranno abbattere capi contagiati. In questo caso, la valutazione del risarcimento segue parametri aggiornati che tengono conto dei prezzi attuali di mercato per garantire un compenso che rifletta il reale valore economico degli animali.

Il restante importo, 5 milioni, sarà assegnato a Laore Sardegna, ente che si occupa di assistenza tecnica alle imprese zootecniche. Questi fondi servono a tutelare chi subisce danni dovuti al blocco delle movimentazioni degli animali, una misura necessaria per evitare la diffusione del virus. Secondo Satta, la combinazione di risorse tempestive e dialogo costante con associazioni di settore permetterà di affrontare la crisi senza lasciare indietro nessun allevatore.

Conferma della campagna di vaccinazione con il vaccino neethling

La Regione ribadisce l’importanza di una campagna vaccinale veloce e capillare per contenere la diffusione della dermatite nodulare contagiosa. Il vaccino vivo attenuato Neethling è stato scelto in accordo con le indicazioni del Ministero della Salute e studi scientifici che ne confermano la sicurezza e l’efficacia nel controllo del virus.

Le operazioni di risarcimento per gli animali abbattuti riceveranno una gestione rapida, con liquidazioni anticipate sulle risorse ministeriali per assicurare flussi di cassa immediati alle aziende. Il valore degli indennizzi viene stabilito da un tavolo tecnico che considera i valori correnti di mercato. Questo sistema dovrebbe evitare ritardi e incertezze che potrebbero aggravare la situazione economica degli allevatori.

Monitoraggio e sperimentazione in campo per confermare la sicurezza della vaccinazione

Un caso particolare monitorato nei dettagli è quello dell’azienda Foresta Burgos, struttura gestita da Agris, con un allevamento di circa 400 capi. Qui la vaccinazione è stata somministrata nei giorni scorsi con un monitoraggio continuo degli animali per valutare eventuali effetti indesiderati. I dati raccolti serviranno a supportare ulteriormente le decisioni sanitarie e a fornire agli allevatori informazioni aggiornate e affidabili.

La presenza di un controllo diretto dimostra come le autorità vogliano mantenere trasparenza e rigore sanitario, cruciali in una fase di emergenza come questa. Anche sul piano scientifico, questa attività mette a disposizione dati concreti che potranno essere utilizzati nelle future politiche di prevenzione.

Confronto e dialogo fra istituzioni e stakeholders sul futuro del bovino da carne

L’incontro di Calangianus ha riunito autorità regionali, esperti, rappresentanti universitari, e veterinari per analizzare l’impatto sanitario e discutere le prospettive del comparto bovino. L’obiettivo era dialogare sulle misure già varate e sulle strategie da adottare per sostenere il settore nel medio termine.

I partecipanti hanno condiviso informazioni sull’evoluzione dell’epidemia e gli effetti sulle aziende. Si è insistito sull’importanza di mantenere un coordinamento stretto fra istituzioni e operatori agricoli, per gestire eventuali nuove criticità e accompagnare la ripresa produttiva. Questi momenti di confronto confermano l’impegno collettivo necessario a superare la crisi provocata dalla dermatite nodulare contagiosa.

Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.