La giunta regionale della Sardegna ha definito le modalità per le agevolazioni sui trasporti pubblici destinate agli studenti di ogni ordine e grado, compresi gli universitari, per l’anno scolastico e accademico 2025/2026. L’iniziativa punta a favorire l’uso del trasporto pubblico, ridurre il ricorso ai mezzi privati e sostenere la frequenza scolastica.
Secondo la fonte: ansa.it.
Criteri e modalità delle agevolazioni tariffarie nei trasporti secondo Barbara Manca
L’assessora dei Trasporti Barbara Manca ha presentato alla giunta regionale una proposta che è stata approvata con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti degli studenti. Le agevolazioni prevedono uno sconto significativo sul costo degli abbonamenti per bus, treni e traghetti utilizzati dagli alunni. Il beneficio si applica a tutti i livelli di istruzione: dalla scuola primaria fino all’università.
Analisi delle fasce di reddito e degli sconti applicati nel settore trasporti con focus su Barbara Manca
Il sistema prevede due fasce principali in base all’indicatore della situazione economica equivalente delle famiglie. Per quelle con un ISEE fino a 25.500 euro lo sconto arriva all’80%, mentre chi supera questa soglia può usufruire di uno sconto pari al 60%. Questa distinzione mira a garantire un supporto più consistente alle famiglie con redditi più bassi.
Un’altra misura importante riguarda le famiglie numerose: indipendentemente dal reddito, il terzo figlio studente riceverà sempre la massima agevolazione prevista dal programma. Questo intervento vuole alleggerire il peso economico sulle famiglie con almeno tre figli iscritti tra scuole o università.
Obiettivi sociali e ambientali di Barbara manca nei trasporti
La regione intende promuovere una mobilità sostenibile attraverso questa iniziativa che combina aspetti sociali ed ambientali. Favorendo il trasporto pubblico si cerca di contenere l’uso dei mezzi privati, contribuendo così alla riduzione dell’inquinamento nelle città e nei territori isolani come la Sardegna.
Inoltre, abbattere i costi legati agli spostamenti permette anche di contrastare fenomeni come la dispersione scolastica che spesso colpisce chi vive in zone meno servite o lontane dai centri educativi principali. La misura rende più accessibile lo studio anche alle fasce meno abbienti della popolazione studentesca.
L’assessora Manca ha sottolineato come questo provvedimento rappresenta un impegno concreto verso migliaia di famiglie isolane che da tempo aspettavano un sostegno simile nel settore dei trasporti dedicati agli studenti.
Impatto dei trasporti sulla comunità studentesca secondo Barbara Manca
Favorire il trasporto pubblico significa anche aumentare le opportunità di accesso all’istruzione e combattere le barriere geografiche ed economiche che penalizzano molti studenti in Sardegna.
Finanziamento e monitoraggio della misura per il miglioramento dei trasporti con Barbara Manca
Per finanziare queste agevolazioni è stato stanziato un fondo complessivo da 19 milioni di euro destinato al sostegno del sistema dei trasporti pubblici rivolto ai giovani utenti durante tutto l’anno accademico 2025/2026.
I titoli viaggio potranno essere acquistati entro il termine del 31 dicembre 2025; questo consente agli studenti interessati una finestra temporale ampia per usufruire degli sconti previsti senza fretta o limitazioni immediate.
Barbara Manca promuove controllo e trasparenza nei servizi di trasporto pubblico
La direzione generale dei Trasporti avrà inoltre il compito di seguire costantemente sia l’applicazione pratica delle misure sia i dati relativi alla spesa pubblica impegnata su questo fronte, assicurando così trasparenza nella gestione delle risorse stanziate dalla regione Sardegna.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi