Home Cronaca Sardegna La Giunta Todde avvia la manovra di assestamento bilancio da 800 milioni con urgente ok entro Ferragosto
Sardegna

La Giunta Todde avvia la manovra di assestamento bilancio da 800 milioni con urgente ok entro Ferragosto

Condividi
Giunta Todde lancia assestamento da 800 milioni, ok urgente entro Ferragosto - Unita.tv
Condividi

Il Consiglio regionale della Sardegna si prepara a discutere la manovra di assestamento del bilancio presentata dalla Giunta Todde. L’assessore Giuseppe Meloni ha indicato come obiettivo l’approvazione del provvedimento entro la metà di agosto, prima della pausa estiva. Si tratta di una misura finanziaria da circa 800 milioni di euro, che mira a coprire debiti e a sostenere diverse spese degli assessorati. La questione dei tempi è centrale e ha già provocato critiche da parte dell’opposizione, che annuncia un esame attento e senza fretta del testo.

Il quadro finanziario: 800 milioni per bilancio e nuovi impegni

La manovra portata avanti dalla Giunta Todde riguarda una somma complessiva di circa 800 milioni di euro, fondamentale per la gestione finanziaria della regione Sardegna nel 2025. Di questi, 440 milioni sono destinati a coprire accantonamenti, debiti fuori bilancio e riequilibri contabili. Questo significa mettere in ordine conti che pesano sul bilancio regionale e che necessitano di sanatoria immediata per evitare ripercussioni sul funzionamento degli enti pubblici.

Una parte consistente, pari a 300 milioni, è riservata alle varie spese degli assessorati, quindi a coprire attività e investimenti nei diversi settori amministrativi. La restante quota di 60 milioni di euro sarà assegnata successivamente, in base alle decisioni che emergeranno durante la discussione del provvedimento nelle commissioni consiliari. Non si tratta solo di una somma da distribuire, ma di una manovra che impatta direttamente sulle azioni operative della Regione nei prossimi mesi.

La strategia della Giunta per evitare l’esercizio provvisorio

L’assessore Meloni ha spiegato che approvare la manovra entro Ferragosto è cruciale per evitare l’esercizio provvisorio, già sperimentato lo scorso anno per tre mesi. L’esercizio provvisorio, infatti, limita la capacità della Regione di effettuare spese ordinarie e investimenti con regolarità. Grazie a un positivo riscontro della Corte dei Conti sul rendiconto regionale, la Giunta conta di proseguire nel percorso di sistemazione dei conti pubblici, garantendo stabilità e continuità nella gestione delle risorse.

Meloni ha sottolineato che, dopo il via libera in Consiglio, serve la pubblicazione del provvedimento sul Bollettino Ufficiale della Regione Sardegna . Solo da quel momento si potrà formalmente aprire la possibilità di impegnare la spesa prevista. L’assessore spinge quindi per rispettare i tempi, ma il tema resta delicato, visto che il passaggio in commissione e in aula dovrà essere rapido ma anche approfondito.

Le tensioni politiche sull’approvazione e il ruolo dell’opposizione

L’opposizione ha già espresso dubbi sulla possibilità di approvare la manovra entro la pausa estiva. Fausto Piga, vice capogruppo di Fratelli d’Italia, ha chiesto una convocazione preventiva dei capigruppo per discutere i contenuti e i tempi dell’esame. Ha chiarito che il suo gruppo intende prendersi tutto il tempo necessario per analizzare il provvedimento, evitando così di dare un via libera frettoloso o poco condiviso che potrebbe portare a problemi successivi.

Questo scetticismo riflette una visione critica verso l’agenda della maggioranza, mettendo in luce le difficoltà politiche dietro alla trattazione di una manovra così rilevante. La discussione nelle commissioni e in aula rischia di allungarsi, specialmente se emergessero nuove richieste o modifiche. Il confronto politico resta acceso perché l’esito dell’approvazione incide sull’attività quotidiana della Regione e sulla capacità di sostenere spese importanti.

Impegni specifici e fondi straordinari per emergenze e investimenti

Tra le voci di spesa principali contenute nella manovra ci sono fondi dedicati a settori chiave. Per esempio, 8,8 milioni di euro sono riservati alla lotta contro la dermatite nodulare bovina, un problema che colpisce gli allevamenti locali. Questi fondi servono per sostenere gli agricoltori e contenere la diffusione della malattia, con azioni sanitarie e finanziarie sul territorio.

Il fondo sanitario regionale riceverà 42,6 milioni, una cifra importante per garantire i servizi sanitari in un contesto segnato da necessità crescenti e dal costo delle forniture mediche. Per la viabilità locale arrivano 37 milioni per interventi di manutenzione e potenziamento delle infrastrutture stradali.

Altri 20 milioni saranno destinati a risanare le difficoltà finanziarie degli enti locali, mentre 50 milioni sono stanziati per investimenti selezionati dal Centro di programmazione regionale. Su questa somma c’è un limite: fino al 30% può andare a grandi imprese, con la restante parte dedicata ad altre realtà produttive o pubbliche. Infine, 16 milioni andranno all’Enas per coprire i maggiori costi energetici derivanti dalla crisi idrica, un tema che ha pesanti ricadute economiche e ambientali per la Sardegna.

Questi dettagli confermano le priorità della Giunta, che vuole intervenire in modo mirato per affrontare emergenze sanitarie, infrastrutturali ed economiche attraverso la manovra di assestamento.

Il percorso verso l’approvazione continua con l’attesa delle decisioni delle commissioni consiliari, mentre il confronto politico e il rispetto dei tempi restano al centro del dibattito regionale.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.