Home Cronaca Sardegna La giunta regionale approva assestamento e variazione del bilancio 2025 con interventi per famiglie, infrastrutture e sviluppo
Sardegna

La giunta regionale approva assestamento e variazione del bilancio 2025 con interventi per famiglie, infrastrutture e sviluppo

Condividi
Condividi

La giunta regionale ha dato il via libera a un importante aggiornamento del bilancio 2025, tramite un unico provvedimento che comprende assestamento e variazione finanziaria. L’operazione consente di riallocare risorse per rispondere alle esigenze emergenti nei territori, riflettendo sia i dati di gestione recenti che le priorità individuate negli ultimi mesi. Questa manovra coinvolge fondi per quasi 300 milioni di euro, in gran parte derivanti dall’avanzo di amministrazione.

Aggiornamenti al bilancio regionale della Sardegna: dettagli e impatti dell’ assestamento finanziario 2024

L’assestamento di bilancio serve a rivedere le previsioni finanziarie iniziali sulla base dell’andamento reale delle entrate e delle spese nei primi mesi dell’anno. La Regione ha tenuto conto del rendiconto recentemente approvato per adeguare la programmazione economica alle condizioni attuali. Questo processo permette una lettura più precisa dei flussi finanziari disponibili, riconducendo la spesa pubblica a dati concreti anziché ipotesi iniziali.

Secondo la fonte: ansa.it.

Con l’assestamento si correggono le stime sulle entrate tributarie e sui trasferimenti statali o comunitari ricevuti fino ad oggi. La revisione riguarda anche alcune voci di spesa che hanno subito modifiche rispetto alla pianificazione originaria, come costi imprevisti o investimenti anticipati. In questo modo si garantisce una gestione più aderente all’effettiva capacità economica della Regione durante il corso dell’anno.

Variazioni nel bilancio regionale: destinazione dei nuovi fondi da 300 milioni per progetti in Sardegna

La variazione approvata dalla giunta definisce come utilizzare immediatamente circa 300 milioni di euro aggiuntivi messi a disposizione dall’avanzo accumulato negli anni precedenti. Questi soldi vengono indirizzati verso ambiti ritenuti prioritari dopo un’attenta analisi dei bisogni sul territorio.

Il primo settore interessato è quello delle politiche abitative: sono stati stanziati altri 17 milioni per sostenere chi fatica a pagare l’affitto, con lo scopo dichiarato di assicurare stabilità abitativa almeno temporanea alle famiglie in difficoltà economiche.

Per contrastare crisi occupazionali nelle aree più fragili sono destinati oltre cinque milioni e mezzo ai programmi specifici rivolti ai lavoratori disoccupati o in cassa integrazione. Parallelamente si finanziano progetti sanitari mirati alla salute mentale e al sostegno alle attività trapiantologiche regionali.

Investimenti della giunta regionale Sardegna su strade locali e rigenerazione urbana nel territorio regionale

Quasi cinquanta milioni vengono impegnati su manutenzione stradale comunale e provinciale dove molte infrastrutture presentano condizioni critiche soprattutto nelle zone rurali o isolate della regione Sardegna. Gli interventi puntano a migliorare sicurezza ed accessibilità evitando situazioni potenzialmente rischiose per gli utenti quotidiani.

Altri ventimila euro saranno invece impiegati nella rigenerazione urbana con iniziative pensate per aumentare qualità della vita nei centri abitati attraverso politiche sociali ed edilizie capaci anche di favorire coesione sociale tra residenti diversi.

Attenzione della giunta regionale Sardegna alle emergenze sanitarie che colpiscono l’ agricoltura locale

Il comparto agricolo riceve attenzioni particolari grazie ad uno stanziamento vicino ai dieci milioni finalizzato al sostegno degli allevatori duramente colpiti dalla dermatite nodulare contagiosa che ha provocato gravi danno produttivi nella zootecnia isolana nel corso degli ultimi tempi.

Le risorse servono inoltre ad aiutare imprese agricole vittime delle interruzioni causate da crisi settoriale consolidando misure dirette alla tutela del reddito rurale con intervento pubblico mirato.

Investimenti della giunta regionale Sardegna per diritto allo studio, valorizzazione culturale e sviluppo del turismo

Sono dedicati quindici milioni agli studenti attraverso contributo libri scolastici, borse studio, trasporti pubblici per favorire il diritto allo studio senza discriminazioni legate alla condizione economica familiare.

Oltre dieci milioni andranno poi allo scorrimento delle graduatorie riguardanti eventi turistici, commercio locale ma anche attività musicali, biblioteche ed eventi artistici riconoscendo la cultura quale elemento fondamentale nell’ambito educativo sociale regionale.

Iniziative della giunta regionale Sardegna per lo sviluppo economico attraverso contratti d’ investimento pubblico – privati

Infine sono previsti cinquanta milioni indirizzati verso nuovi contratti d’investimento rivolti alle imprese locali volti a stimolare occupazione, attrarre capitali, incentivando così ricadute positive sull’economia sarda nel medio periodo.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.