Home Cronaca Sardegna La cucina giapponese di Satoshi Hazama incontra la tradizione sarda al ristorante Terra di Palazzo Tirso a Cagliari
Sardegna

La cucina giapponese di Satoshi Hazama incontra la tradizione sarda al ristorante Terra di Palazzo Tirso a Cagliari

Condividi
Satoshi Hazama unisce cucina giapponese e tradizione sarda a Cagliari. - Unita.tv
Condividi

Il 9 agosto a Cagliari, Palazzo Tirso ospita un evento gastronomico che mette a confronto due culture culinarie distanti, ma con molti punti in comune. Il ristorante Terra propone un viaggio tra sapori nipponici e ingredienti sardi attraverso un menù creato da chef Alessio Signorino e Satoshi Hazama. La serata rappresenta un’occasione unica per scoprire la cucina kaiseki con un tocco tutto locale, a pochi passi dalla darsena di Cagliari.

Un format gourmet per unire tradizioni lontane a pochi passi dal porto di Cagliari

Il format “Dialoghi di gusto” prende vita al ristorante Terra di Palazzo Tirso, struttura 5 stelle che si affaccia lungo la riqualificata via Roma, proprio di fronte alla darsena del porto. L’appuntamento alle 20 del 9 agosto propone un menù pensato per accostare l’eleganza della cucina giapponese con le eccellenze della Sardegna. A guidare la serata sono lo chef Alessio Signorino, nativo di Cagliari, e il suo sous chef Valerio Fermani, affiancati da Satoshi Hazama, chef e titolare del ristorante omonimo a Milano.

Il locale di Palazzo Tirso si conferma così un punto di riferimento per la ristorazione cittadina, capace di attrarre appassionati di cucina e turisti alla ricerca di esperienze gastronomiche di alto livello. Il dialogo tra la cucina giapponese e gli ingredienti isolani dona una prospettiva nuova a entrambi i mondi culinari: la tradizione nipponica incontra la freschezza del mare e della terra sarda.

Il menù della serata: sapori giapponesi e prodotti sardi in un equilibrato scambio gastronomico

La proposta culinaria punta sui contrasti e sull’armonia tra ingredienti. Il menù presenta piatti come la ricciola affumicata accompagnata dal ponzu e da foglie di fico in agrodolce, un esempio di come si possa fondere la tecnica giapponese con prodotti della terra sarda. Lo spaghetto di pane tiepido con kakiage di gambero gobbetto e salsa soba dashi richiama l’attenzione sui dettagli e sulle combinazioni saporite ma equilibrate.

La pancia di maiale laccata, servita con melanzane marinate e cotenna speziata, rievoca il gusto robusto della cucina isolana che si fonde con accenti esotici propri della tradizione asiatica. Il pre-dessert mantiene la firma nipponica, una composta di alghe e yuzu che prepara il palato ai sapori finali.

Per chiudere, la crema di riso arricchita con tè matcha e fagioli canditi unisce simbolicamente Sardegna e Giappone in un piatto che rispecchia l’essenza dello scambio culinario tra i due chef. I dettagli di questa cena rivelano una cura particolare nella scelta degli ingredienti e la volontà di offrire piatti che siano anche esteticamente raffinati.

La cultura kaiseki e la tecnica giapponese sul palcoscenico sardo

Satoshi Hazama porta a Cagliari una parte della tradizione kaiseki, un tipo di cucina giapponese secolare che valorizza la stagionalità e la presentazione delle portate in modo elegante e misurato. Questa filosofia prevede la preparazione sul momento, con ingredienti freschi che rispettano la natura e la stagionalità, un aspetto centrale della cucina di Palazzo Tirso.

Durante la serata, Hazama illustrerà anche le tecniche di taglio di carne, pesce e verdure, momento in cui la tecnica entra in scena come vera protagonista. Questo segna un punto di contatto tra l’approccio nipponico rigoroso e la passione italiana per la materia prima, che in Sardegna si traduce spesso nel rispetto per prodotti locali e per la tradizione.

La serata rappresenta così un dialogo tra mondi gastronomici basati su sensibilità simili: attenzione al dettaglio, valorizzazione del gusto autentico e cura per l’aspetto estetico dei piatti.

Una collaborazione nata tra Italia e Giappone, rafforzata da esperienze comuni alle cucine stellate

Alessio Signorino e Satoshi Hazama condividono un percorso professionale iniziato all’Enoteca Pinchiorri di Firenze, ristorante con tre stelle Michelin. La loro collaborazione si basa su una passione reciproca: Signorino si ispira ai sapori giapponesi, mentre Hazama nutre interesse per l’agroalimentare e le tradizioni italiane.

Questa miscela di culture si riflette nella scelta del menù e nell’esecuzione delle pietanze che saranno servite al ristorante Terra. Alla proposta gastronomica si aggiunge una selezione di vini curata dal maître Andrea Catgiu, con particolare attenzione a vitigni rari e locali. Ai cocktail, studiati per accompagnare la cena, ci pensa Matteo Premolini, autore di mix studiati appositamente per questa serata, tra cui spiccano il gin yuzu e miele.

La gestione dell’evento è affidata a Michele Cuccu, F&B manager di Palazzo Tirso che garantisce un’organizzazione attenta e professionale. L’iniziativa si connota come un’opportunità per ampliare l’offerta culinaria cittadina, richiamando appassionati della cucina internazionale senza perdere di vista il legame con il territorio.

La nuova serata di Terra amplia l’esperienza gastronomica di Cagliari con un tocco internazionale

L’evento “Dialoghi di gusto” segue la linea tracciata da “Variazioni di gusto”, format dedicato alla valorizzazione delle produzioni locali e dei talenti in cucina a Cagliari. Questa volta, si supera il confine regionale per creare un confronto diretto tra due culture gastronomiche distanti, in una cornice elegante e suggestiva come quella di Palazzo Tirso.

L’incontro tra lo chef sardo e lo chef giapponese apre scenari nuovi, invitando a esplorare differenze e affinità tra cucine nate in contesti molto diversi. La proposta rafforza l’attrattiva della città come meta per appuntamenti culinari di qualità, capaci di dialogare con la tradizione ma con un respiro internazionale.

L’appuntamento è quindi una tappa da segnare per chiunque ami scoprire sapori nuovi e abbinamenti fuori dall’ordinario, immersi nel cuore pulsante di Cagliari, tra porto e lungomare.

Ultimo aggiornamento il 5 Agosto 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.