Home Cronaca Sardegna Ivan e i cani: la storia vera di un bambino ucraino salvato da un branco di cani, raccontata a Nora
Sardegna

Ivan e i cani: la storia vera di un bambino ucraino salvato da un branco di cani, raccontata a Nora

Condividi
Ivan, bambino ucraino, salvato da un branco di cani. - Unita.tv
Condividi

Lo spettacolo “Ivan e i cani”, prodotto da Cardellino, è andato in scena nel suggestivo sito archeologico di Nora durante il 43° Festival La Notte dei Poeti del Cedac. Racconta la vicenda vera di un bambino ucraino, fuggito da una famiglia violenta, che trova salvezza in un branco di cani randagi. Federica Rosellini, protagonista e regista, offre una performance intensa, mettendo al centro il rapporto fra uomo e animale, un tema raro e poco trattato nel teatro italiano contemporaneo.

Un bambino, un branco di cani: la trama che conquista Nora

“Ivan e i cani” è un testo di Hattie Naylor, premiato con il Tinniswood Award nel 2010 e candidato agli Olivier Awards. La storia è quella di Ivan Mishukov, il “Mowgli ucraino” come l’ha chiamato la stampa. A soli quattro anni scappa di casa per sfuggire ai maltrattamenti e trova rifugio in un gruppo di cani randagi. Il racconto tocca temi delicati: l’abbandono, la maternità mancata, la convivenza tra specie diverse. Federica Rosellini, che firma anche la regia e il sound design, ha scelto questo testo per riflettere su un legame insolito ma profondo, tra un bambino e gli animali selvatici.

Portare in scena questa storia in un luogo carico di storia come l’area archeologica di Nora aggiunge un’atmosfera unica allo spettacolo. Qui, il racconto reale di Ivan si intreccia con la suggestione del passato, dando forza e spessore a un dramma personale raccontato con rigore e delicatezza.

Federica Rosellini: un’attrice che ama sfidare il teatro italiano

Federica Rosellini ha alle spalle una carriera intensa, fatta di collaborazioni importanti con registi come Luca Ronconi, Federico Tiezzi e Andrea De Rosa. Ha recitato anche al cinema, in film come “Confidenza” di Daniele Luchetti e “Campo di battaglia” di Gianni Amelio.

Ha scelto “Ivan e i cani” perché parla di umanità vera e di temi attuali, legati alla famiglia e alla società. Rosellini preferisce lavorare su testi di autrici contemporanee poco conosciute in Italia, dando voce a storie e prospettive che spesso restano fuori dai riflettori. Denuncia anche la scarsa attenzione che il teatro italiano riserva al contemporaneo e alle realtà meno convenzionali, mettendosi così in prima linea anche sul fronte culturale.

Sardegna, terra di incontri e nuove strade per il teatro

Per Rosellini la Sardegna è più di una semplice tappa: è un luogo a cui si sente legata profondamente. Qui sta lavorando a nuovi progetti con artisti locali, come Daniela Pes, attrice sarda di riferimento, con cui porta avanti un lavoro sul testo “iGirl” della drammaturga irlandese Marina Carr.

L’incontro tra artisti italiani e stranieri, unito allo sfondo storico di Nora, dà spazio a nuove narrazioni teatrali. Mescolare teatro contemporaneo e musica, riflettere sulle famiglie e sul rapporto con gli animali, serve a stimolare un dialogo culturale che arricchisce il pubblico sardo e valorizza il territorio.

Tra cinema e teatro: esperienze che lasciano il segno

Rosellini ricorda con affetto il set di “Confidenza”, dove il regista Daniele Luchetti le ha dato spazio per improvvisare, soprattutto nelle jam session con Elio Germano. Questo ha aiutato a costruire un personaggio autentico, Teresa Quadraro, e ha portato freschezza all’interpretazione. Un modo di lavorare che si sente anche nel suo teatro, capace di unire rigore e naturalezza.

L’esperienza cinematografica, insieme agli anni di teatro classico e moderno, ha formato un percorso unico. Oggi Rosellini mette tutta la sua sensibilità e forza in spettacoli intensi come “Ivan e i cani”, capaci di coinvolgere e commuovere il pubblico.

Portare questo spettacolo a Nora durante il festival è un momento importante per il teatro contemporaneo in Sardegna. È una tappa che mette in luce storie di resilienza e offre nuove forme di racconto, confermando l’interesse crescente verso un teatro vivo e attento alle sfide di oggi.

Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.