Un vasto incendio sta interessando le campagne di sindia, in provincia di nuoro, dove le fiamme hanno raggiunto l’area dell’azienda agricola pischedda. Le condizioni meteorologiche con forti raffiche di vento complicano le operazioni antincendio. Diverse squadre sono impegnate per contenere il rogo e proteggere le strutture circostanti.
Intervento dei vigili del fuoco e supporto operativo del Corpo Forestale in Sardegna tra Carbonia, Oristano e Nuoro
Sul terreno operano i vigili del fuoco provenienti dalla caserma di nuoro insieme alla squadra boschiva del comando di oristano. Questi gruppi stanno lavorando fianco a fianco per monitorare i punti più critici dove il fronte incendiario minaccia strutture o terreni coltivati.
Tratto da ansa.it.
Il personale impegnato presidia in modo continuativo l’azienda agricola pischedda per impedire che il fuoco possa penetrare all’interno degli edifici o danneggiare macchinari e prodotti conservati sul posto. La presenza costante dei pompieri consente interventi rapidi in caso di nuove fiammate improvvise dovute al vento.
Al supporto terrestre si aggiungono operatori della protezione civile incaricati della sicurezza pubblica nella zona circostante insieme agli agenti della polizia di stato, impegnati nel coordinamento delle attività sul campo e nella gestione dei possibili rischi per la popolazione locale.
Evoluzione dell’ incendio nel territorio di Nuoro e interventi del corpo forestale in Sardegna
L’incendio si è sviluppato rapidamente nelle zone rurali intorno a sindia, estendendosi su un’ampia superficie caratterizzata da vegetazione secca. Il vento ha favorito la propagazione delle fiamme verso diverse direzioni, mettendo a rischio anche proprietà agricole. In particolare l’azienda pischedda si trova circondata dal fuoco, situazione che richiede un presidio costante per evitare danni ingenti.
Le autorità locali hanno confermato che il rogo non è ancora sotto controllo e che la priorità resta limitare la diffusione alle aree abitate o produttive vicine. I campi attorno all’azienda sono stati interessati dal passaggio delle fiamme e si registrano danni alla vegetazione naturale.
Impiego di elicotteri e droni del corpo forestale per il controllo e lo spegnimento degli incendi in Sardegna
Per contrastare efficacemente l’avanzata dell’incendio vengono impiegati anche mezzi aerei appartenenti alla flotta regionale antincendi boschivi. Questi velivoli effettuano scarichi d’acqua sulle zone maggiormente colpite dalle fiamme con lo scopo di rallentare la loro espansione soprattutto nei punti più difficili da raggiungere via terra.
L’impiego combinato tra squadre terrestri ed elicotteri permette una copertura più ampia nell’intervento contro il fuoco riducendo i tempi necessari per spegnere parti critiche del fronte incendiario. L’attività continua senza sosta durante tutta la giornata fino al completo spegnimento delle fiamme o fino a quando le condizioni meteo non migliorino sensibilmente riducendo così i rischi legati al forte vento presente sull’isola.
Analisi degli effetti ambientali e sociali nelle comunità di Carbonia, Nuoro e Sindia in Sardegna
Le operazioni proseguono con attenzione massima sulle aree agricole protette ma anche sui territori naturali circostanti dove un eventuale ampliamento dell’incendio potrebbe provocare danni ambientali rilevanti oltre che economici alle comunità locali coinvolte nell’emergenza antincendi in sardegna nel 2025. “La priorità resta preservare sia le coltivazioni che l’ambiente naturale, evitando che il fuoco possa espandersi ulteriormente,” hanno dichiarato i vigili del fuoco impegnati nell’intervento.
Ultimo aggiornamento il 13 Luglio 2025 da Davide Galli