Home Cronaca Sardegna Il vecchio polo industriale di Quartu si trasforma: oltre 14 milioni per parco urbano e spazi multifunzionali
Sardegna

Il vecchio polo industriale di Quartu si trasforma: oltre 14 milioni per parco urbano e spazi multifunzionali

Condividi
Rigenerazione urbana a Quartu: nuovo parco e spazi multifunzionali in arrivo. - Unita.tv
Condividi

Il progetto di riqualificazione delle Fornaci Picci a Quartu Sant’Elena punta a riconvertire l’area dell’ex polo industriale in un nuovo punto di riferimento cittadino. Le opere coinvolgono la creazione di un grande parco, aree pubbliche, spazi culturali e residenziali, sostenute da finanziamenti regionali e comunali con l’obiettivo di avviare presto i cantieri.

Approvato il progetto esecutivo per riqualificare le Fornaci Picci con investimenti pubblici

A Quartu Sant’Elena è stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell’ex area industriale delle Fornaci Picci, con una dotazione finanziaria totale che supera i 14,5 milioni di euro. L’intervento riguarda la trasformazione dell’ex complesso industriale in un parco urbano di grandi dimensioni, accanto a settori destinati a funzioni culturali, residenziali e spazi pubblici. La finalità principale è dare nuova vita a un’area che per anni è rimasta in disuso, valorizzandone il patrimonio architettonico e ambientale.

Sul fronte dei finanziamenti, la Giunta regionale di Sardegna ha già preso accordi per stanziare 4,5 milioni specifici per la realizzazione del parco tra le Fornaci Picci e il Rio Is Cungiuas. Il Consiglio regionale ha discusso positivamente l’iter per l’ottenimento di questi fondi, che permetteranno di avviare il primo stralcio funzionale della riqualificazione. L’area verde prevista si estenderà su più di 15mila metri quadri, offrendo un nuovo spazio pubblico e attrattivo per i cittadini.

Nuovi spazi culturali e uffici: confronto con la Soprintendenza per il museo e coworking

Parallelamente al progetto del parco, l’amministrazione comunale di Quartu ha iniziato un dialogo con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari. L’obiettivo è ottenere ulteriori risorse per la realizzazione di un museo all’interno delle Fornaci Picci, insieme a spazi destinati al coworking e agli uffici. Questa scelta punta a integrare la funzione culturale e lavorativa in un contesto rinnovato, contribuendo ad attrarre visitatori e operatori economici.

Questi nuovi ambienti saranno collocati in edifici che si affacciano su via Brigata Sassari. La Giunta comunale guidata dal sindaco Graziano Milia ha formalizzato la partecipazione a un bando regionale per lavori pubblici dedicati proprio alla costruzione di queste infrastrutture. Si tratta di un tassello importante per la trasformazione dell’area, che da semplice ex sito industriale diventerà una realtà con funzioni diversificate, aumentando l’attrattiva e la vivibilità del quartiere.

Superare vincoli ministeriali per accelerare i lavori: la strategia dell’assessore all’urbanistica

L’assessore all’Urbanistica di Quartu, Aldo Vanini, ha spiegato la scelta dell’amministrazione di muoversi su più fronti per svincolarsi dai lunghi tempi imposti dal precedente programma ministeriale. “Quel percorso aveva introdotto meccanismi complessi per le approvazioni, ma non garantiva tempi certi per l’avvio delle opere.” Per non bloccare il rilancio dell’area, il Comune si è impegnato a trovare canali alternativi per assicurare le risorse necessarie.

Vanini ha descritto il progetto come modulare, suddiviso in stralci autonomi che possono essere finanziati separatamente. Questo approccio permette di aprire i cantieri a più riprese e ridurre i tempi di attesa. La priorità è il parco, considerato il primo intervento concreto di riqualificazione ambientale della zona, seguito dalla realizzazione delle strutture culturali e residenziali. L’intenzione è far ripartire in tempi brevi le opere pubbliche e garantire così un miglioramento rapido per Quartu.

Il rilancio delle Fornaci Picci rappresenta una sfida importante per la città sarda. Le risorse approvate, integrate con i finanziamenti regionali e coinvolgendo la Soprintendenza per valorizzare il patrimonio storico, impongono un processo attentamente pianificato. I lavori appena pianificati si propongono di riconvertire un sito industriale abbandonato in un luogo aperto al pubblico, con servizi culturali e lavorativi capaci di attrarre nuova attenzione e sviluppo nel territorio.

Ultimo aggiornamento il 11 Agosto 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.