Home Cronaca Sardegna Il sogno della Costa Smeralda raccontato da chi ha costruito Porto Cervo
Sardegna

Il sogno della Costa Smeralda raccontato da chi ha costruito Porto Cervo

Condividi
Il racconto di chi ha dato vita a Porto Cervo, cuore della Costa Smeralda. - Unita.tv
Condividi

Fausto Farinelli, giornalista, ha scritto un libro che getta luce sulla nascita di Porto Cervo e sulla visione del principe Aga Khan, scomparso a febbraio 2023 a Lisbona. Attraverso interviste e testimonianze, raccoglie storie che mostrano come si è sviluppato questo angolo di Mediterraneo, ancora oggi esempio di armonia tra architettura, ambiente e turismo.

La Costa Smeralda vista da chi c’era

Tutto è partito da un’intervista al principe ismaelita, pubblicata nel 1987 sul Costa Smeralda Magazine, la rivista ufficiale del territorio che nel 2025 festeggerà sessant’anni. Da qui Farinelli ha iniziato un lungo viaggio, incontrando molte persone che hanno conosciuto Aga Khan o che ancora oggi ne custodiscono l’eredità. Il racconto segue la storia di un luogo nato da un sogno, diventato una vera comunità. Porto Cervo non è solo una meta turistica, ma un progetto che ha cercato di coniugare rispetto per il paesaggio e sviluppo economico, anticipando spesso un modello di sostenibilità che oggi è al centro del dibattito.

La storia non si basa solo sulle parole del fondatore. Si arricchisce grazie a chi ha lavorato sul territorio. Così si capisce meglio come un’intuizione personale sia diventata un’opera collettiva, ancora oggi viva e riconoscibile.

Un mosaico di voci per raccontare la Costa Smeralda

Tra i protagonisti che Farinelli ha incontrato ci sono architetti, amministratori e figure chiave che hanno contribuito a costruire l’immagine e la vita di Porto Cervo. Giancarlo Busiri Vici, che ha progettato la Chiesa di Stella Maris e l’Hotel Romazzino, spiega come ha interpretato il pensiero del principe nel disegno degli spazi. Enzo Satta, che ha portato avanti il lavoro originale, racconta il suo punto di vista, guardando al futuro senza dimenticare le radici. Mario Ferraro, CEO di Smeralda Holding, illustra come si gestisce oggi il territorio, mentre il sindaco di Arzachena, Roberto Ragnedda, sottolinea il ruolo delle istituzioni locali in questa esperienza.

Non mancano testimonianze da altri mondi: Riccardo Bonadeo, storico commentatore dello Yacht Club Costa Smeralda e presidente della One Ocean Foundation, parla del rapporto con il mare e della tutela dell’ambiente marino. Flavio Briatore racconta la sua esperienza imprenditoriale e i legami con questa terra. E poi ci sono voci più intime: il parroco dell’epoca, un falegname, un ristoratore, che hanno visto crescere la comunità giorno dopo giorno.

Il libro si compone così di tanti pezzi diversi: relazioni personali, scelte progettuali, eventi, lavoro artigianale. Tutto questo spiega come si sia creato quell’equilibrio così particolare tra uomo, natura e turismo che ancora caratterizza questo angolo di Sardegna.

Porto Cervo Libri celebra una storia collettiva

Il libro sarà presentato venerdì 7 agosto 2025 durante Porto Cervo Libri, la manifestazione che ogni anno si tiene nella Sottopiazza Spiaggietta di Porto Cervo. Un’occasione per celebrare questa eredità culturale e sociale, mettendo in luce il legame profondo tra la comunità locale e un progetto che ha segnato la storia recente del nord Sardegna.

Il patrocinio del Comune di Arzachena e del Consorzio Costa Smeralda conferma l’importanza di questa raccolta di testimonianze per il territorio. Il volume si presenta come un archivio di ricordi e un contributo per riflettere sulle sfide future di Porto Cervo, guardando alla continuità tra passato e presente.

Il racconto di Fausto Farinelli offre così un viaggio unico, fatto di parole di chi ha vissuto il progetto al fianco del principe Aga Khan e di chi oggi ne porta avanti la responsabilità. Ne esce un’immagine viva e in movimento di questo tratto di Sardegna.

Ultimo aggiornamento il 1 Agosto 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.