Home Cronaca Sardegna Il Menhir Museum di Laconi lancia TRACCE: Storie e suoni che rivelano la Sardegna contemporanea
Sardegna

Il Menhir Museum di Laconi lancia TRACCE: Storie e suoni che rivelano la Sardegna contemporanea

Condividi
Il Menhir Museum presenta TRACCE, un viaggio sonoro nella Sardegna di oggi. - Unita.tv
Condividi

Il Menhir Museum di Laconi apre le porte a un nuovo programma estivo chiamato “TRACCE – Segni, storie e suoni di Sardegna”. L’iniziativa prenderà il via dal 24 luglio e per quasi tutto agosto animerà gli spazi del Palazzo Aymerich con eventi culturali che includono incontri, proiezioni e performance. Il progetto intende creare un legame tra il patrimonio archeologico locale e le vicende attuali, favorendo la conoscenza del territorio attraverso parole, immagini e musica.

Il cammino francescano apre “tracce” con un incontro tra autori e memoria storica

La prima serata di “TRACCE” si svolgerà giovedì 24 luglio alle 18 nella corte manna di Palazzo Aymerich. Il focus sarà la presentazione della nuova guida sul Cammino Francescano in Sardegna, pubblicata da Terre di Mezzo. Questo percorso va da Cagliari a Laconi e rappresenta un itinerario di fede e natura. Gli autori della guida, padre Fabrizio Congiu e Giuseppe Favi, parteciperanno all’incontro con Maria Ignazia Deidda, presidente della Fondazione del Cammino. Dialogheranno con Carlo Coni approfondendo le radici del cammino e il suo valore culturale come percorso di esplorazione sia spirituale che storica.

L’obiettivo della serata è evidenziare come questo cammino metta in connessione luoghi e storie diverse, favorendo anche la valorizzazione del territorio di Laconi. L’incontro rappresenta l’avvio del festival con un momento che unisce testimonianze, immagini e parole per suscitare riflessioni sul ruolo dei percorsi antichi nella vita odierna della Sardegna.

Musica e racconti della Sardegna: l’evento con chiara effe e le radici del mediterraneo

Il secondo evento, previsto venerdì 1 agosto alle 21:30, mette al centro la musica con un reading letterario accompagnato dalla cantautrice cagliaritana Chiara Effe. Vincitrice del Premio De André, Chiara presenta un repertorio ispirato alla cultura sarda e mediterranea. L’evento si intitola “I racconti della grande madre” e intreccia poesie, testi e suoni.

Chiara Effe proporrà note che evocano tradizione e contemporaneo, puntando sull’identità della Sardegna attraverso melodie e storie antiche che si attraversano nel presente. L’appuntamento vuole far emergere come la musica d’autore riesca a raccontare la cultura isolana senza rinunciare a sfumature mediterranee più ampie, conferendo nuova linfa alla narrativa popolare e poetica.

Oltre il mare: il docufilm sulle migrazioni agropastorali con il regista e testimonianze da Siena

Giovedì 7 agosto alle 21:30 sarà proiettato il docufilm “Oltre il mare”. Questo lavoro racconta le migrazioni agropastorali che hanno coinvolto la Sardegna nel secondo dopoguerra. Attraverso interviste e storie di persone che hanno lasciato l’isola e di chi è rimasto, il documentario svela una pagina poco nota del passato recente.

Saranno presenti il regista Irio Pusceddu e, in collegamento da Siena, membri del Circolo dei Sardi “Peppino Mereu”. L’incontro sarà moderato da Giorgio Murru, direttore scientifico del Menhir Museum. La proiezione vuole riaprire il dibattito sul tema delle migrazioni come esperienza collettiva e personale, mostrando le trasformazioni sociali e culturali generate da quei flussi di popolazione.

Radici e racconti: genealogia e memoria familiare per riscoprire laconi tra archivi e fotografie

L’ultimo appuntamento fissato per giovedì 27 agosto alle 21:30 propone una serata dedicata alla genealogia e alla memoria orale di Laconi. Il titolo è “Radici e racconti – Cognomi, volti e storie di Laconi”. L’iniziativa intende far emergere le storie delle famiglie locali attraverso documenti, archivi e fotografie storiche.

Parteciperà il genealogista Raffaele Cau insieme ad altri ospiti, dialogando con Giorgio Murru. Il pubblico avrà la possibilità di scoprire i legami nella comunità, la continuità e i cambiamenti nelle generazioni che hanno attraversato il paese. L’evento si concentra sulla storia sociale di Laconi, evidenziando come la raccolta di memorie contribuisca a conservare e tramandare la cultura locale.

Menhir Museum: un museo aperto che dialoga con la comunità e favorisce il rapporto tra passato e presente

Il direttore scientifico del Menhir Museum, Giorgio Murru, sottolinea come il festival “TRACCE” intenda spingere il museo oltre i confini fisici. L’idea è quella di far uscire il patrimonio archeologico per farlo vivere attraverso la parola, il suono e le storie. Ogni appuntamento proposto dal festival è pensato come una soglia da superare. Questi momenti portano il pubblico in un viaggio dalle radici di Laconi verso una riflessione che abbraccia tutta la Sardegna, usando memoria e narrazioni.

Il progetto mira a creare un dialogo fra il passato e il presente, mettendo in luce aspetti poco noti o poco considerati della storia e della cultura isolana. Il Menhir Museum si conferma come spazio vivo, non soltanto conservazione di reperti, ma luogo di incontri e scambi.

L’investimento culturale del comune di Laconi per aprire il museo e parlare al territorio

Il sindaco di Laconi, Salvatore Argiolas, ha evidenziato come “TRACCE” sia parte di una strategia culturale del comune. Il progetto è frutto di un investimento diretto per attivare nuove occasioni di incontro e racconto dedicate alla comunità. L’amministrazione punta a far diventare il Menhir Museum un luogo aperto e condiviso.

Il festival vuole rafforzare il senso di appartenenza al territorio e dare voce a storie che parlano del presente e del passato del paese. Si invita la cittadinanza a partecipare gratuitamente agli eventi, riattivando così un rapporto vivo con la cultura locale. La scelta dimostra come la cultura sia concepita come un bene da mantenere collettivamente e da discutere in una prospettiva aperta, che coinvolge cittadini e ospiti.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.