La presenza del comandante interregionale dei Carabinieri, generale Aldo Iacobelli, ha segnato una nuova fase nei rapporti tra il comando e le sedi operative del Nord Sardegna. Durante diversi incontri sul territorio, il generale ha potuto tessere un dialogo diretto con le forze dell’ordine impegnate quotidianamente nella sicurezza pubblica. Le tappe principali di questa visita hanno riguardato le caserme di Alghero, Sassari, Olbia e Porto Rotondo, offrendo un quadro dettagliato del lavoro svolto dai Carabinieri in questa area.
Il generale Iacobelli ad Alghero tra incontri e presentazioni ai militari locali
La prima tappa della visita del generale Aldo Iacobelli si è svolta nella Compagnia di Alghero, dove ha incontrato una selezionata rappresentanza dei Carabinieri attivi in città e nei comuni limitrofi. In questa occasione, il comandante ha potuto comprendere direttamente le condizioni operative nei diversi contesti urbani e rurali della zona. La visita ha permesso di approfondire aspetti concreti ogni giorno affrontati dai militari, come il controllo del territorio, le attività di prevenzione e le azioni immediate in risposta alle emergenze. La presenza del comandante è stata accolta come un momento di dialogo e confronto, utile per rafforzare lo spirito di corpo e la motivazione dei militari sul campo.
La Compagnia di Alghero si occupa di un vasto territorio, caratterizzato da un mix di borghi e località con dinamiche sociali differenti. Il generale ha dedicato tempo all’ascolto delle difficoltà e delle esigenze dei Carabinieri, sottolineando l’importanza del loro ruolo centrale nella sicurezza quotidiana dei cittadini. Attraverso questa visita, è emersa una fotografia dettagliata delle operazioni di polizia, con particolare attenzione alle strategie adottate per garantire ordine pubblico nel contesto locale.
Il Comando Provinciale Di Sassari accoglie il generale Iacobelli con il colonnello Pricchiazzi
Dopo Alghero, il generale Iacobelli ha proseguito verso la sede del Comando provinciale di Sassari. Qui è stato ricevuto dal colonnello Massimiliano Pricchiazzi e da un gruppo rappresentativo dei Carabinieri dislocati in tutto il Nord Sardegna. All’incontro hanno partecipato anche i colleghi appartenenti ai Reparti speciali presenti nella provincia, ampliando il confronto e la portata della visita. La sede provinciale si presenta come il cuore organizzativo dell’attività operativa nella zona, coordinando le diverse anime delle forze dell’ordine.
Il generale ha evidenziato l’importanza del coordinamento tra i reparti, per garantire interventi rapidi ed efficaci. Durante la visita si è parlato anche delle attività che riguardano la collaborazione con altri enti locali e forze di polizia, elemento essenziale per una risposta integrata alle problematiche di criminalità o ordine pubblico. Il confronto diretto con il colonnello Pricchiazzi e il personale presente ha messo in luce le priorità strategiche emerse sul territorio e le iniziative in corso per affrontarle.
Quest’incontro ha permesso di mantenere un collegamento costante tra il livello interregionale del comando e le realtà operative sul luogo. Il generale Iacobelli ha potuto così aggiornarsi sullo stato di avanzamento delle operazioni e offrire spunti sulle modalità di intervento, confermando la linea di supporto e presenza attiva delle autorità militari superiori nel processo di sicurezza locale.
La tappa a Olbia e Porto Rotondo: riconoscimenti e testimonianze dei Carabinieri al generale
Nel pomeriggio il generale Iacobelli ha raggiunto il Reparto territoriale di Olbia e la Stazione di Porto Rotondo, continuando la sua visita sul territorio del Nord Sardegna. In queste sedi ha ribadito il suo apprezzamento per la dedizione mostrata dai Carabinieri nel garantire protezione e assistenza ai cittadini. Il legame tra il comando e le singole stazioni Carabinieri si è rafforzato anche grazie a momenti informali, come la firma del memoriale del servizio da parte del generale e la fotografia ricordo scattata con i militari presenti.
Questa parte della visita ha messo al centro il lavoro quotidiano svolto in ambienti urbani e turistici, dove la presenza dei Carabinieri rappresenta un punto di riferimento per la sicurezza e la prevenzione di reati. Le realtà territoriali di Olbia e Porto Rotondo sono caratterizzate da un flusso costante di persone, soprattutto nei mesi estivi, e ciò richiede un impegno organizzativo e operativo molto attento. Il generale ha dedicato particolare attenzione a questo aspetto, sottolineando l’importanza delle risorse umane e materiali destinate a tali aree.
A conclusione della giornata, la presenza del comandante interregionale ha ribadito ai militari l’importanza del loro compito e l’attenzione che l’alto comando riserva a tutte le realtà dislocate sul territorio. Questi incontri diretti rappresentano un momento di sintonia tra la leadership militare e chi, ogni giorno, opera in prima linea per la sicurezza pubblica del Nord Sardegna.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Matteo Bernardi