Il Consiglio Di Stato conferma l’abbattimento di 500 bovini nel Sassarese per focolaio di dermatite nodulare contagiosa

Sassarese, ok del Consiglio di Stato all’abbattimento di 500 bovini per focolaio - Unita.tv

Elisa Romano

29 Agosto 2025

Il Consiglio di Stato ha respinto la richiesta di sospensiva contro l’abbattimento di circa 500 bovini in un’azienda del Sassarese colpita da un focolaio di Dermatite Nodulare Contagiosa . Questa malattia infettiva rappresenta un rischio rilevante per il patrimonio zootecnico della Sardegna. Le decisioni recenti si inseriscono in un contesto di misure sanitarie rigorose per contenere la diffusione del virus nell’isola, dove è in corso una campagna vaccinale obbligatoria.

Il contesto e le caratteristiche della dermatite nodulare contagiosa

La Dermatite Nodulare Contagiosa è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i bovini, classificata dall’Unione Europea come malattia di categoria A. Questa classificazione prevede regole severe per bloccare la diffusione, tra cui l’abbattimento degli animali infetti o sospetti e procedure di biosicurezza rigorose. In Sardegna, la situazione resta delicata, con focolai ancora attivi ma in via di contenimento grazie a una campagna vaccinale avviata il 21 luglio 2025, coordinata dai Servizi Veterinari delle ASL. L’isola è stata mantenuta come zona di vaccinazione II fino al 21 ottobre, data in cui si passerà a una classificazione più restrittiva, zona di vaccinazione I, segno di un’intensificazione delle misure di controllo. L’andamento epidemico mostra un calo nel numero di focolai, anche se il rischio rimane concreto soprattutto nelle aree ancora interessate dal virus.

La posizione del Consiglio Di Stato sull’abbattimento nel Sassarese

Dopo il rigetto da parte del Tar della Sardegna, il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità dell’abbattimento imposto su circa 500 capi bovini in un’azienda del Sassarese. La decisione si basa sulla normativa europea, che prevede l’abbattimento immediato “sotto la supervisione di veterinari ufficiali” e lo svolgimento della procedura direttamente nello stabilimento colpito. L’obiettivo è evitare qualsiasi rischio di contaminazione e diffusione del virus durante le operazioni, riducendo così la possibilità di contagio verso altre aziende o aree. Il provvedimento evidenzia che, in presenza di un focolaio confermato in uno stabilimento, l’abbattimento è la misura obbligatoria per contenere la malattia e deve essere eseguito senza ritardi.

La normativa europea e le misure di biosicurezza in Sardegna

La lotta alla Dermatite Nodulare Contagiosa in Sardegna si basa sulle disposizioni europee che classificano questa malattia tra quelle di categoria A, con obblighi rigidi di controllo, inclusi abbattimenti e quarantene. Le autorità sanitarie locali adottano protocolli precisi per garantire che gli interventi di contenimento avvengano in modo efficace e sicuro. Il Consiglio di Stato ha sottolineato l’urgenza di applicare le misure di biosicurezza con rigore, considerando la diffusione “allarmante” dei focolai nell’isola e la necessità di mantenere il controllo fino alla completa estinzione delle epidemie. L’EFSA monitora regolarmente la situazione, fornendo dati aggiornati e indicazioni alle autorità italiane e comunitarie per contrastare la malattia.

La quarantena delle stalle, l’isolamento degli animali potenzialmente infetti e l’abbattimento immediato si affiancano alla vaccinazione obbligatoria, a cui sono tenuti gli allevatori sardi per contenere la diffusione del virus. Questi interventi mirano a tutelare la salute degli allevamenti e la sicurezza alimentare, oltre a salvaguardare l’economia locale, fortemente legata all’attività zootecnica.

Le ordinanze del Consiglio di Stato e del TAR rappresentano un segnale chiaro della determinazione delle autorità a mantenere il rigore nei controlli, anche a costo di misure drastiche. Il rispetto delle disposizioni europee e nazionali è considerato essenziale per riportare la situazione sotto controllo e prevenire danni maggiori in futuro.

Ultimo aggiornamento il 29 Agosto 2025 da Elisa Romano