Home Cronaca Sardegna I fondi pnrr a Cagliari: 24 progetti per oltre 133 milioni tra energia, mobilità e digitalizzazione
Sardegna

I fondi pnrr a Cagliari: 24 progetti per oltre 133 milioni tra energia, mobilità e digitalizzazione

Condividi
Condividi

I fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza stanno mostrando risultati concreti quando le risorse vengono assegnate direttamente ai comuni. Cagliari è un esempio significativo, con oltre 133 milioni di euro destinati a 24 iniziative che coprono vari ambiti, dalla transizione energetica alla mobilità sostenibile fino alla digitalizzazione. Il sindaco Massimo Zedda ha fatto il punto sulla situazione evidenziando i progressi e le sfide ancora aperte.

Articolo ripreso da ansa.it.

Massimo Zedda presenta il piano di Cagliari per la gestione diretta dei fondi pnrr destinati a progetti urbani e infrastrutturali

Cagliari gestisce direttamente una quota importante dei finanziamenti del pnrr, dimostrando una capacità superiore rispetto ad altri enti nel portare avanti progetti complessi. I 24 interventi attivi riguardano soprattutto il settore dell’energia rinnovabile, l’idrogeno, la rete elettrica e la mobilità sostenibile. L’assegnazione diretta delle risorse ai comuni permette un controllo più puntuale sulle attività e una spesa più rapida ed efficace.

Massimo zedda illustra l’ utilizzo delle risorse pnrr per i progetti di sviluppo a Cagliari e nei comuni limitrofi

Secondo quanto dichiarato dal sindaco Zedda tramite i social network, questa modalità ha permesso a Cagliari di mantenere un ritmo costante nei lavori nonostante la complessità degli obiettivi da raggiungere entro la scadenza del piano. La città si sta concentrando su investimenti strategici che dovrebbero trasformare il tessuto urbano in chiave green ed efficiente.

Massimo Zedda presenta i progetti pnr r a Cagliari: digitalizzazione urbana e infrastrutture verdi lungo il canale terramaini

A circa un anno dalla fine ufficiale del periodo utile per spendere i fondi pnrr, diversi progetti sono stati completati o sono molto avanzati. Tra questi spiccano quelli legati alla digitalizzazione della pubblica amministrazione cittadina con particolare attenzione alla cybersecurity, tema cruciale per garantire sicurezza nelle reti informatiche comunali.

In parallelo si stanno sviluppando interventi legati all’ambiente urbano come la riforestazione urbana che mira a migliorare gli spazi verdi cittadini contribuendo anche al contrasto dei cambiamenti climatici locali. Sul fronte della mobilità elettrica è in corso la riconversione della flotta CTM: entro il 2026 l’80% sarà elettrico mentre l’obiettivo finale è arrivare al cento per cento entro il 2030.

Sono inoltre partiti i lavori nell’asilo nido Riva e nella scuola di via Stoccolma; questi interventi mirano sia al miglioramento strutturale sia all’efficientamento energetico degli edifici pubblici dedicati all’infanzia.

Massimo Zedda annuncia investimenti pnr per servizi all’ infanzia nei comuni di Cagliari e Riva Terramaini

Questi interventi rappresentano un chiaro esempio di come i fondi vengano utilizzati per migliorare sia i servizi che la sostenibilità degli edifici pubblici, con ricadute dirette sulla qualità della vita cittadina.

Massimo zedda su sviluppi futuri a Cagliari tra percorsi verdi e riqualificazione del canale terramaini con fondi pnrr

Altri cantieri importanti sono ancora in fase progettuale ma promettono trasformazioni significative per Cagliari nei prossimi anni. Tra questi ci sono nuovi percorsi verdi pensati per collegare meglio aree naturalistiche urbane offrendo zone fruibili ai cittadini attraverso sentieri pedonali o ciclabili immersi nel verde.

Un progetto particolarmente interessante riguarda il canale Terramaini dove si prevede non solo sistemazione delle sponde ma anche dragaggio approfondito così da rendere possibile la navigazione con imbarcazioni elettriche lungo questo tratto d’acqua cittadino. Questa iniziativa rappresenta uno sviluppo innovativo sotto diversi punti di vista ambientali ma anche turistici perché potrebbe creare nuove opportunità ricreative rispettose dell’ambiente acquatico locale.

Massimo Zedda presenta il progetto di innovazione ambientale al canale terramaini di Cagliari con il supporto del pnrr

Il canale Terramaini potrebbe diventare un modello di sviluppo sostenibile e innovazione, integrando aspetti ambientali e turistici in modo armonico.

Il ruolo di anci nella gestione dei fondi pnrr per i comuni di Cagliari e altri territori

Il sindaco Zedda ha sottolineato come grazie al contributo dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani , molti municipii stiano emergendo come esempi positivi nella programmazione economica legata ai fondi pnrr. L’esperienza acquisita consente alle amministrazioni locali di affinare metodi organizzativi capacidi garantire trasparenza nelle procedure ed efficacia nell’utilizzo delle risorse disponibili.

Nonostante ciò resta alta l’esigenza di semplificare ulteriormente le procedure burocratiche, spesso lente o complicate, così da accelerare tempi realizzativi. Un altro nodo riguarda invece il personale amministrativo: serve rafforzarlo perché possa seguire adeguatamente tutte le fasi operative senza rallentamenti.

Le sfide amministrative di Massimo Zedda per integrare il Pnrr nei comuni di Cagliari e la riqualificazione del canale Terramaini

Il cammino verso gli obiettivi prefissati dal piano rimane impegnativo ma Cagliari conferma che affidarsi direttamente ai comuni può dare risultati tangibili sul territorio nel breve termine, favorendo investimenti mirati capacidi incidere concretamente sulla qualità della vita urbana.

Ultimo aggiornamento il 13 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.