Un progetto dedicato alle aziende sarde prova a cambiare il modo di finanziare e gestire le imprese. Hub4Fin coinvolge centinaia di realtà e istituzioni locali, accompagnandole dalla progettazione fino all’applicazione di nuove pratiche finanziarie.
Le prime cento imprese chiudono la fase di pianificazione con Hub4fin
Nella prima fase di Hub4Fin, cento aziende da tutta la Sardegna hanno preso parte al percorso di formazione e consulenza. L’iniziativa, guidata dalla Camera di Commercio di Sassari insieme ad altri enti camerali dell’isola e alle Università di Cagliari e Sassari, punta a sostenere le imprese nella costruzione di piani finanziari strategici.
In questi mesi, le aziende hanno lavorato fianco a fianco con coach specializzati per definire strategie dettagliate, chiarendo obiettivi, punti di forza e criticità. Le sessioni di coaching hanno aiutato a mettere a fuoco sia gli aspetti interni sia quelli esterni più importanti per crescere. Ogni impresa ha così fatto un’analisi approfondita delle proprie risorse e delle opportunità sul mercato.
Questo lavoro di preparazione è stato fondamentale per costruire una base solida su cui poggiare i passi successivi. È stata anche un’occasione di confronto intenso, durante la quale le aziende hanno affinato modelli di crescita su misura. Così si sono gettate le basi per strategie sostenibili, pensate per rafforzare la posizione sul mercato e migliorare la capacità di attrarre investimenti.
Dal progetto alla pratica: si parte con gli advisor specializzati
Da settembre il progetto entra in una fase decisiva. Le imprese, partendo dai piani costruiti con i coach, iniziano a mettere in pratica le azioni programmate. In questa fase entrano in campo gli advisor, consulenti esperti che affiancano le aziende nel lavoro concreto, soprattutto nell’accesso a fonti di finanziamento alternative e in altri passaggi operativi.
Gli advisor offrono un sostegno pratico che va oltre la formazione ricevuta, intervenendo su aspetti come la preparazione della documentazione finanziaria, la trattativa con banche o investitori, e l’introduzione di nuovi metodi per migliorare i processi interni.
Questo passaggio è cruciale: serve a trasformare idee e analisi in azioni che impattano davvero sulla gestione quotidiana e sulle prospettive economiche delle imprese. Le aziende possono così sperimentare nuovi strumenti, vedere subito i risultati delle scelte fatte e correggere il tiro in base ai riscontri.
Istituzioni sarde in prima linea: la visione di Visconti
Hub4Fin nasce da una collaborazione tra diversi soggetti istituzionali dell’isola, con la Camera di Commercio di Sassari che fa da capofila. Tra i partner ci sono anche le Camere di Cagliari-Oristano e Nuoro, oltre alle Università locali. Questa rete crea un ambiente di lavoro dove competenze accademiche e esperienze imprenditoriali si incontrano con le esigenze del territorio.
Stefano Visconti, presidente della Camera di Commercio di Sassari, ha fatto il punto sui risultati della prima fase. Ha sottolineato come il coinvolgimento attivo delle imprese sia segno di una nuova consapevolezza verso la finanza alternativa e la necessità di aggiornare i modelli di gestione. Per Visconti, si tratta di un vero cambiamento nelle strategie d’impresa, che aiuta a farsi largo in mercati sempre più competitivi.
Le sue parole mostrano anche che Hub4Fin non è solo un percorso di consulenza, ma un ecosistema che punta a creare valore e competitività per tutta la Sardegna. L’obiettivo è rafforzare il tessuto economico locale con un modello di sviluppo replicabile, fondato su un supporto costante e professionale alle aziende.
Con l’avvio delle attività operative si apre una nuova fase, che promette risultati concreti non solo sul fronte finanziario, ma anche in termini di innovazione e sostenibilità a lungo termine. Le imprese coinvolte diventano protagoniste di una trasformazione che potrebbe cambiare il modo di fare impresa sull’isola.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Rosanna Ricci