Il Teatro di Tharros a Cabras accoglie una rassegna di concerti e spettacoli che attraversano generi e stili. Tra jazz, soul, tango e proposte contemporanee la programmazione offre appuntamenti adatti a un pubblico variegato. Dal 23 luglio ogni serata propone una performance che si svolge nel suggestivo contesto archeologico, creando un connubio tra arte e storia.
Il concerto d’apertura con Gavino Murgia e l’Ensemble DNAarte
Mercoledì 23 luglio alle 21 la Fondazione Mont’e Prama presenta DNAarte, un concerto firmato dall’Associazione Culturale Dummìda. Sul palco Gavino Murgia con il suo ensemble musicale, noto per mescolare radici tradizionali con linguaggi sonori innovativi. La proposta unisce sassofoni, flauti, strumenti acustici e voce in un racconto musicale capace di attraversare culture e emozioni. Lo spettacolo si presenta come un viaggio sonoro tra paesaggi interiori e diverse ambientazioni culturali, con un approccio che evita barriere tra generi. Un’esperienza intensa e immersiva che riflette la capacità di Murgia di connettere passato e presente attraverso la musica. Il concerto si inserisce nella ricca attività della Fondazione Mont’e Prama dedicata alla valorizzazione delle arti nel territorio di Cabras.
Il tango rivisitato con Tango Star Italia e l’omaggio ad Astor Piazzolla
Venerdì 25 luglio alle 21 la compagnia Tango Star Italia porta in scena “Tango. Historias de Astor”, uno spettacolo di danza che celebra Astor Piazzolla e l’evoluzione del tango. Il coreografo e i danzatori raccontano la trasformazione di questo genere tradizionale portandolo verso sonorità contemporanee che Piazzolla ha contribuito a definire. L’evento rientra nel programma di danza promosso dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, nell’ambito del Festival Sardegna – Dancing Histores. Sostenuto dalla Fondazione Mont’e Prama, il concerto danza esplora le storie e le atmosfere del compositore argentino con un linguaggio scenico ricco di ritmo ed eleganza. Scene e musiche creano un percorso emotivo che ripercorre l’impatto di Piazzolla nella cultura mondiale.
Il Dromos Festival riunisce grandi nomi del jazz e musica contemporanea
Dal 26 al 30 luglio il palco di Tharros ospiterà quattro appuntamenti legati alla 27ª edizione del Dromos Festival. Si parte sabato 26 con Kurt Elling & The Yellowjackets, protagonisti di “Celebrate Weather Report”. Il concerto rende omaggio alla storica band fusion, offrendo brani intensi e arrangiamenti ricchi di sfumature musicali. L’esibizione promette un’esperienza sonora precisa e coinvolgente.
Domenica 27 luglio, alle 21:30, Jordan Rakei si presenta al pubblico sardo con le sue composizioni originali. Cantante, polistrumentista e produttore, Rakei è noto per il suo stile sofisticato e le atmosfere intime che caratterizzano il suo ultimo progetto. Il live di Tharros rappresenta una tappa importante nell’evoluzione artistica del musicista, che combina soul, jazz e musica elettronica in modo personale.
Martedì 29 luglio alle 21:30 l’icona Gregory Porter offrirà un concerto di soul e jazz. La sua voce calda si muoverà tra brani gospel e standard classici, accompagnata da un gruppo preparato e affiatato. Il suo show in Sardegna si attende come una serata carica di emozioni, che mette in luce le sue radici musicali e la presenza scenica intensa.
Infine il 30 luglio, sempre alle 21:30, Dee Dee Bridgewater salirà sul palco con “We Exist!”, un progetto che unisce jazz e impegno sociale. Artista che da anni promuove l’uguaglianza e la lotta contro le discriminazioni, Bridgewater sarà accompagnata da tre musiciste di spicco: la pianista Carmen Staaf, la contrabbassista Rosa Brunello e la batterista Shirazette Tinnin. Il concerto offre sia grande musica sia un messaggio di inclusione e diritti attraverso la voce di una delle figure più rispettate del jazz contemporaneo.
La serie di eventi a Tharros conferma la capacità del teatro di attrarre artisti di rilievo e di portare alla luce esperienze artistiche capaci di dialogare con storia e territorio. Le serate proseguono fino alla fine di luglio, aprendo la strada a ulteriori appuntamenti nel corso della stagione estiva.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Matteo Bernardi