Home Cronaca Sardegna Gli Afterhours tornano a Cagliari per festeggiare i 20 anni di “Ballate per piccole iene” con un concerto memorabile
Sardegna

Gli Afterhours tornano a Cagliari per festeggiare i 20 anni di “Ballate per piccole iene” con un concerto memorabile

Condividi
Afterhours a Cagliari per i 20 anni di “Ballate per piccole iene” - Unita.tv
Condividi

L’atteso ritorno degli Afterhours a Cagliari ha richiamato migliaia di persone entusiaste, pronte a immergersi nel rock intenso di Manuel Agnelli e la sua band. La serata, dedicata al ventennale dell’album “Ballate per piccole iene”, ha offerto un viaggio tra passato e presente del gruppo, con un pubblico che ha cantato ogni pezzo con partecipazione. L’evento si è svolto alla fiera della città, dove la band ha ricreato l’atmosfera di un concerto vissuto nel tempo.

La scaletta ripercorre l’album cult e apre al repertorio più ampio

Gli Afterhours hanno iniziato il concerto con “La sottile linea bianca”, uno dei brani più rappresentativi di “Ballate per piccole iene”. Il pubblico, tra applausi e luci degli smartphone, ha subito espresso entusiasmo. Il gruppo ha proposto poi i pezzi in ordine, ripercorrendo i singoli dell’album senza fretta. Ogni canzone ha richiamato all’attenzione degli spettatori i testi e le atmosfere che hanno segnato la storia del rock italiano degli anni ’90.

Dopo la parte dedicata interamente all’album, la band ha inserito nel repertorio una cover significativa, “La canzone di Marinella” di Fabrizio De André, tributo sentito e ben accolto a uno dei più grandi cantautori italiani. Questa scelta ha dato un tono ancora più intimo e profondo alla serata, sottolineando il legame tra musica d’autore e rock alternativo.

Interruzione tecnica e reazione della band sul palco

Durante l’esecuzione del brano “Strategie”, la musica si è improvvisamente bloccata poco prima del secondo ritornello, causando un’interruzione inattesa. Il pubblico, però, ha continuato a cantare con energia, creando un momento di festa collettiva che ha coinvolto la band sul palco. Manuel Agnelli e i suoi hanno provato a riprendere l’esibizione senza amplificazione, ma dopo un breve tentativo hanno dovuto fermare il concerto per risolvere il problema tecnico.

Dopo circa venti minuti di pausa, gli Afterhours sono tornati sul palco. Agnelli ha ricordato un episodio simile accaduto 25 anni prima proprio a Cagliari, al Tora Tora Festival, dove un’interruzione aveva segnato un momento difficile per il gruppo. Questa riflessione ha creato un’atmosfera di complicità con il pubblico, che ha risposto con entusiasmo e ha dato nuova carica ai musicisti.

La seconda parte del concerto fra grandi classici e nuove emozioni

Ripreso il concerto, la band ha riproposto “Strategie” e ha poi proseguito con una serie di brani storici e più recenti che hanno mantenuto alta l’attenzione e l’emozione fino a dopo la mezzanotte. Sono stati eseguiti brani come “Lasciami leccare l’adrenalina”, “Dea”, e “Male di miele”, pezzi dal significato profondo e dall’intensa carica emotiva.

Molto applaudite anche le canzoni “Quello che non c’è” e “Non è per sempre”, che hanno acceso momenti di riflessione e partecipazione viva nel pubblico. La chiusura è arrivata con “Voglio una pelle splendida”, un titolo evocativo e simbolico che ha concluso il concerto nel segno del rock grintoso e autentico della band.

L’impronta degli afterhours nella scena musicale italiana e l’eredità a Cagliari

Il concerto di Cagliari ha mostrato quanto gli Afterhours mantengano intatta la loro capacità di coinvolgere e stimolare il pubblico anche a distanza di anni da “Ballate per piccole iene”. La band ha saputo proporre sia il repertorio storico che alcune scelte artistiche capaci di intrecciare la tradizione del cantautorato italiano con il linguaggio del rock alternativo.

L’incontro con il pubblico sardo ha confermato la solidità della loro presenza nella storia della musica indipendente italiana. Tra emozioni, energia e qualche imprevisto, la serata ha ribadito il valore di una band che continua a guardare avanti senza rinunciare alle radici. Gli Afterhours hanno lasciato il palco a notte fonda, con un pubblico ancora carico di passione e voglia di scoprire la loro musica.

Ultimo aggiornamento il 2 Agosto 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.