Home Cronaca Sardegna Gavino Zirattu vicepresidente nazionale Anbi: la Sardegna protagonista nella gestione dei consorzi di bonifica
Sardegna

Gavino Zirattu vicepresidente nazionale Anbi: la Sardegna protagonista nella gestione dei consorzi di bonifica

Condividi
Gavino Zirattu guida la Sardegna nei consorzi di bonifica nazionali. - Unita.tv
Condividi

Gavino Zirattu, presidente di Anbi Sardegna, è stato indicato come vicepresidente nazionale di Anbi, l’associazione che riunisce 142 Consorzi di bonifica e irrigazione in tutta Italia. Questo ruolo rafforza la posizione della Sardegna nel campo della gestione delle risorse idriche e delle attività legate alla tutela del territorio, in un momento caratterizzato da sfide climatiche e agricole importanti.

Nuovo assetto del consiglio nazionale Anbi e la nomina di Zirattu

Il Consiglio nazionale di Anbi, recentemente rinnovato, comprende 15 membri eletti dall’assemblea generale, 20 presidenti regionali, tre rappresentanti dei direttori dei Consorzi di bonifica e sette esperti indicati dalle principali organizzazioni professionali del settore agricolo. In questo contesto, Gavino Zirattu ha assunto il ruolo di vicepresidente nazionale al fianco del presidente Francesco Vincenzi, confermato dall’assemblea per un nuovo mandato.

Questa configurazione punta a offrire un coordinamento più esteso, con una forte rappresentanza territoriale e professionale. La presenza di Zirattu segna un riconoscimento importante per la Sardegna, regione che in passato ha avuto meno visibilità rispetto ad altre aree italiane nell’ambito della gestione idrica consortile. La nomina rappresenta un tentativo di dare equilibrio e attenzione a tutte le realtà regionali, anche quelle con sistemi di bonifica meno consolidati fino a oggi.

Il Consiglio si trova a dover affrontare questioni decisamente complesse come l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’efficienza delle reti irrigue e la sostenibilità delle pratiche agricole, garantendo al contempo il mantenimento e la salvaguardia del territorio rurale. I membri, quindi, devono coordinare azioni e strategie tenendo conto delle diverse esigenze regionali.

Ruolo della Sardegna e le sfide territoriali ancora aperte

La Sardegna ospita attualmente sette Consorzi di bonifica, che negli ultimi anni hanno mostrato una crescita visibile. Questo dato la pone come esempio di sviluppo nel sistema consortile nazionale, con una partecipazione attiva e un impegno crescente nella gestione dei corsi d’acqua e delle opere di difesa del suolo. Nonostante ciò, la regione rimane limitata da un quadro normativo deficiente e da una legge regionale che ancora attende un aggiornamento.

Gavino Zirattu ha dichiarato che “la Sardegna soffre ancora una sorta di marginalità rispetto ad altre regioni più avanzate sul piano legislativo e dei finanziamenti”. Il settore consortile sardo soffre di una normativa datata e poco chiara che rallenta interventi di modernizzazione e migliorie necessarie per affrontare eventi climatici sempre più violenti.

Il ruolo di Zirattu come vicepresidente nazionale assume quindi una valenza strategica per portare all’attenzione dei decisori nazionali le esigenze specifiche dell’isola. La speranza è che la presenza sarda nel vertice di Anbi consenta di accelerare l’adeguamento delle norme e promuovere maggiori risorse verso i consorzi locali.

Contesto climatico ed agricolo: le parole di Gavino Zirattu

Il momento in cui arriva la nomina è segnato da eventi climatici estremi che mettono sotto stress le comunità agricole in tutta Italia. La scarsità d’acqua, le ondate di calore e le precipitazioni improvvise richiedono risposte rapide e coordinate per proteggere le colture e conservare il territorio.

Zirattu ha sottolineato come “serva un impegno unitario di tutte le istituzioni coinvolte, abbandonando conflitti intestini e polemiche”. Secondo lui, “serve una strategia stabile e duratura per garantire la gestione efficiente delle acque e la sicurezza ambientale, puntando sull’esperienza accumulata dai consorzi e su una visione che tenga conto delle nuove condizioni climatiche”.

Questa posizione riflette la consapevolezza crescente nel mondo della bonifica che affrontare le sfide del futuro passa attraverso una collaborazione più stretta fra realtà locali e coordinamento nazionale. L’obiettivo è contenere i danni prodotti da eventi estremi, salvaguardare l’attività agricola, e tutelare soprattutto le aree rurali fragili.

Il futuro dei consorzi sardi in un quadro nazionale in evoluzione

L’ingresso di Gavino Zirattu nel consiglio di vertice di Anbi nazionale apre possibilità concrete di intervento per i consorzi sardi. La recentissima crescita del sistema in Sardegna evidenzia la voglia di protagonismo, ma anche la necessità di trovarsi in un contesto legislativo più chiaro e con risorse adeguate.

La zona sarda dovrà confrontarsi con il parlamento e le altre istituzioni per mettere a punto interventi capaci di migliorare la rete irrigua, il sistema di controllo delle acque e le infrastrutture di difesa dal dissesto idrogeologico. Questi punti risultano ancora deboli nella gestione locale e rallentano processi di adattamento.

Con Zirattu in un ruolo decisivo a Anbi, la Sardegna potrebbe aumentare la pressione politica per aggiornamenti normativi e piani di sviluppo più adeguati alle esigenze contemporanee. Il tema della gestione dell’acqua resta centrale per un’isola dove l’agricoltura e il paesaggio sono strettamente connessi al rispetto delle risorse naturali.

Il nuovo corso del consiglio nazionale di Anbi, con la presenza di Zirattu, apparirà quindi come un banco di prova per l’effettiva capacità di rappresentare e sostenere tutte le realtà regionali italiane, soprattutto quelle ancora in ritardo sul piano normativo e operativo.

Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.