Home Cronaca Sardegna Festival Di Villasimius ospita Javier Cercas e Alessandro Borghi per una serata letteraria speciale il 25 luglio
Sardegna

Festival Di Villasimius ospita Javier Cercas e Alessandro Borghi per una serata letteraria speciale il 25 luglio

Condividi
Javier Cercas e Alessandro Borghi protagonisti a Villasimius per una serata letteraria. - Unita.tv
Condividi

Il festival della Marina di Villasimius torna a sorprendere il suo pubblico venerdì 25 luglio con un evento fuori programma davvero particolare. Sul palco della piazzetta del porto turistico arriva Javier Cercas, autore spagnolo di fama internazionale, in compagnia dello scrittore italiano Giordano Meacci e dell’attore Alessandro Borghi. L’appuntamento punta a unire letteratura e recitazione in un dialogo pubblico dedicato all’ultima opera di Cercas, consolidando così il festival tra gli eventi culturali più seguiti dell’estate sarda.

Un evento fuori programma per arricchire il festival della Marina

Il festival della Marina di Villasimius, giunto alla sua settima edizione, aveva già conquistato il pubblico con una serie di incontri di valore. La direzione artistica, affidata per il secondo anno alla scrittrice e sceneggiatrice Francesca Serafini, ha deciso di aggiungere questa serata inaspettata, creando così un appuntamento di grande richiamo. L’incontro con Javier Cercas si tiene proprio nella piazzetta affacciata sul porto turistico, location suggestiva che da sempre accoglie ospiti e spettatori per questa rassegna.

Un evento di questo tipo si distingue per il formato originale: Javier Cercas converserà con Giordano Meacci, noto scrittore italiano, davanti al pubblico, per offrire una chiave d’accesso profonda e ragionata al suo ultimo libro intitolato Il folle di Dio alla fine del mondo, edito da Guanda. Sullo stesso palco, l’attore Alessandro Borghi darà voce ad alcuni passaggi selezionati delle opere di Cercas, interpretrandole con la sua esperienza teatrale e cinematografica. Questa miscela di letteratura e teatro in un unico evento promette di trasformare la serata in un’esperienza intensa e coinvolgente.

Un palcoscenico di super ospiti e dialoghi appassionanti

L’edizione in corso del Festival della Marina ha già raccolto grande interesse grazie alla presenza di importanti ospiti del cinema italiano. Solo pochi giorni fa, infatti, un folto pubblico ha seguito gli interventi di Valeria Golino, Valeria Bruni Tedeschi e Valerio Mastandrea, i quali hanno condiviso aneddoti e riflessioni in un incontro che è durato quasi due ore. Questa qualità di ospiti conferma la volontà degli organizzatori di mantenere un livello elevato e variegato negli appuntamenti culturali proposti.

La serata del 25 luglio con Javier Cercas si inserisce in questo modello di ospitalità colta e accessibile che da sempre caratterizza il festival cagliaritano. Giordano Meacci, con la sua esperienza letteraria, assicura un confronto stimolante con Cercas, mentre Alessandro Borghi contribuisce a offrire una lettura dinamica e coinvolgente degli estratti scelti. Il pubblico potrà così apprezzare sia la dimensione riflessiva dello scrittore sia il lato performativo del teatro nelle letture.

Javier Cercas: tra premi internazionali e nuovi riconoscimenti accademici

Javier Cercas è nato nel 1962 a Ibahernando, nella provincia di Cáceres, Spagna. Ha consolidato negli anni un’importante carriera come scrittore e saggista. Numerose sue opere, tradotte in più di trenta lingue, sono pubblicate in Italia dalla casa editrice Guanda. Tra i titoli più noti figurano Soldati di Salamina, che gli valse il Premio Grinzane Cavour nel 2003, Anatomia di un istante, e la trilogia formata da Terra Alta, Indipendenza e Il castello di Barbablù.

La sua produzione letteraria comprende anche titoli come Il movente, La velocità della luce, La donna del ritratto e altri lavori che hanno ottenuto riconoscimenti sia in Spagna sia in Italia. Tra i premi conferiti in Italia si contano il Premio Salone Internazionale del Libro di Torino e il Premio Letterario Internazionale Mondello. L’attività di Cercas è costellata da scelte che intrecciano storia, politica e riflessione sull’identità.

A partire dal 2024, Javier Cercas è stato nominato membro della Real Academia Española, un incarico prestigioso che attesta il valore della sua opera nella cultura iberica contemporanea. Questo riconoscimento amplia ulteriormente il suo ruolo all’interno del mondo letterario oltre i confini nazionali.

Un festival letterario che conferma la sua attrattiva culturale

Il Festival della Marina di Villasimius continua a rappresentare un appuntamento molto atteso nell’estate culturale della Sardegna, capace di attrarre un pubblico ampio e vario. La scelta di ospitare scrittori di rilievo internazionale insieme a figure del cinema italiano conferma l’interesse verso un tipo di cultura accessibile a più livelli, che non si limita a eventi separati ma propone condivisione e dialogo diretto tra artisti e spettatori.

L’appuntamento con Javier Cercas, arricchito dalla partecipazione di Giordano Meacci e Alessandro Borghi, dimostra la capacità della rassegna di rinnovarsi e accogliere sorprese anche a pochi giorni dall’inizio. La scelta dei protagonisti riflette una volontà di intrecciare letteratura e spettacolo in modo originale, valorizzando il territorio di Villasimius come luogo di incontro e confronto intellettuale.

Questa tappa si aggiunge ad altri momenti ricchi di contenuto che il festival ha offerto in questi anni e che attirano appassionati dai diversi ambiti culturali. L’estate 2024 si presenta così con un percorso caratterizzato da incontri di spessore e da una proposta capace di suscitare interesse duraturo nel pubblico.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.