Home Cronaca Sardegna Epatologi Del Policlinico Cagliari promuovono screening gratuiti contro epatite alla mensa della Caritas
Sardegna

Epatologi Del Policlinico Cagliari promuovono screening gratuiti contro epatite alla mensa della Caritas

Condividi
Epatologi del Policlinico in azione: screening gratuiti contro l’epatite alla mensa Caritas - Unita.tv
Condividi

Medici specializzati nel trattamento delle malattie epatiche del Policlinico Duilio Casula hanno organizzato una giornata dedicata allo screening gratuito per epatite C ed epatite B presso la mensa della Caritas di via Sant’Ignazio a Cagliari. L’iniziativa rientra nella campagna di sensibilizzazione per contrastare la diffusione di queste infezioni virali, particolarmente insidiose per la salute pubblica.

Screening Gratuito e coinvolgimento diretto alla mensa della Caritas a Cagliari

La giornata di screening si è svolta all’interno del refettorio della mensa gestita dalla Caritas Diocesana di Cagliari, con la partecipazione attiva di epatologi e specializzandi in medicina interna dell’Università degli Studi di Cagliari. I test si sono focalizzati sulla rilevazione dei virus dell’epatite C e B, patologie spesso asintomatiche che possono provocare gravi danni al fegato se non diagnosticate in tempo.

Dopo aver effettuato i controlli, i medici stessi hanno servito il pranzo ai presenti, consolidando così un rapporto di vicinanza e fiducia con la comunità locale. La collaborazione con Monsignor Marco Lai, direttore della Caritas Diocesana, ha favorito la buona riuscita dell’evento, che punta a intercettare casi nascosti di infezione oltre a informare il pubblico sui rischi correlati ai virus epatici.

L’iniziativa si è svolta in concomitanza con la giornata mondiale delle epatiti, un momento di richiamo globale che invita a riflettere sui progressi medici e le nuove sfide nel trattamento e nella prevenzione di queste malattie.

Obiettivi del progetto: scoprire infezioni nascoste e prevenire nuovi contagi

La Struttura Semplice di Malattie del Fegato dell’AOU di Cagliari, insieme al Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica, ha coordinato l’evento con il supporto di diversi esperti tra cui Cinzia Balestrieri, Luchino Chessa, Maria Conti, Francesco Pes e Giancarlo Serra. Secondo Luchino Chessa, epatologo coinvolto nel progetto, “lo scopo principale era scovare quei casi di infezione da HCV e HBV non ancora diagnosticati, la cosiddetta ‘sommersa’, per poter intervenire tempestivamente.”

Sensibilizzare i cittadini sulle modalità di trasmissione e sui comportamenti a rischio rappresenta un passo essenziale per prevenire nuove contaminazioni. Il progetto mira a far crescere la consapevolezza, specialmente nelle fasce più vulnerabili, e a promuovere il ricorso ai test diagnostici come strumento di tutela personale e collettiva.

L’iniziativa ha voluto inoltre valorizzare il ruolo della comunità medica locale e dei giovani medici in formazione nel proporre un modello di assistenza vicino alle esigenze della popolazione.

Il quadro globale e le strategie per minimizzare l’impatto delle epatiti entro il 2030

L’epatite rappresenta una delle principali cause di malattie epatiche croniche a livello mondiale, con conseguenze che includono cirrosi e tumori al fegato. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha fissato per il 2030 l’obiettivo di ridurre in misura significativa il numero di nuove infezioni e le morti legate a queste patologie.

Per centrare questo traguardo, è indispensabile che tutti i Paesi – Italia inclusa – adottino campagne mirate di screening e informazione sui fattori di rischio. Secondo l’epatologo Luchino Chessa, “solo un’azione combinata tra istituzioni sanitarie e operatori sul territorio può permettere di intercettare tempestivamente i pazienti infetti e garantire loro cure con farmaci antivirali efficaci.”

La lotta contro epatite B e C richiede quindi un impegno quotidiano, con test accessibili e un educazione rivolta anche ai gruppi più a rischio, per ridurre la circolazione dei virus e migliorare la salute pubblica a lungo termine.

Ultimo aggiornamento il 28 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.