Home Cronaca Sardegna Elezioni provinciali in Sardegna confermate per settembre, la presidente Todde ribadisce il rispetto della legge vigente
Sardegna

Elezioni provinciali in Sardegna confermate per settembre, la presidente Todde ribadisce il rispetto della legge vigente

Condividi
Condividi

La presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde ha chiarito la posizione ufficiale riguardo alle elezioni provinciali, sottolineando che si svolgeranno secondo quanto previsto dalla normativa attuale. Dopo un incontro con la maggioranza regionale e prima di una riunione di giunta, Todde ha spiegato che non è stata proposta alcuna proroga e che le consultazioni saranno indette entro fine luglio per essere svolte a settembre. L’attenzione resta sul rispetto della legge Del Rio, giudicata complessa ma ancora vincolante.

Elezioni provinciali in Sardegna: tempistiche e decisioni politiche del consiglio regionale e della giunta

Alessandra Todde ha confermato l’intenzione di indire le elezioni dei presidenti delle Province e dei consiglieri entro la fine del mese di luglio. La data prevista per lo svolgimento delle votazioni è fissata a settembre 2025. La decisione segue il dettame della legge regionale approvata tempo fa dal Consiglio, senza margini per proroghe o modifiche al calendario elettorale da parte della presidenza stessa.

Fonte articolo: ansa.it.

Il vertice convocato con i rappresentanti della maggioranza aveva proprio lo scopo di verificare le posizioni all’interno del gruppo politico dopo un periodo in cui si era discusso sulla possibilità di rinviare il voto. Durante l’incontro è stato ribadito l’impegno comune verso il voto diretto previsto dalla legislazione nazionale recente.

Una legge complessa e vincolante per i comuni e le province della Sardegna approvata dal consiglio regionale

Todde ha evidenziato come la legge Del Rio continui a rappresentare un problema nella gestione delle Province in Sardegna perché risulta farraginosa e poco funzionale al governo locale. Nonostante questo ostacolo, sono stati compiuti passi concreti per ricostruire un quadro amministrativo chiaro sulle competenze provinciali prima dell’avvio del nuovo ciclo elettorale.

Analisi delle posizioni dei partiti e della situazione amministrativa delle province sarde in aula a Cagliari

Al vertice hanno partecipato anche i segretari dei partiti coinvolti nella maggioranza regionale, tra cui Massimo Zedda, sindaco di Cagliari e leader dei Progressisti. Zedda ha ricordato che la normativa vigente impone lo svolgimento delle elezioni nelle province sarde entro i tempi stabiliti senza ulteriori rinvii.

Un punto emerso durante il confronto riguarda circa cento Comuni dell’isola chiamati al rinnovo amministrativo nel corso del prossimo anno 2026. Questo elemento aveva sollevato dubbi sull’opportunità politica di far votare contemporaneamente più livelli istituzionali, ma alla fine si è deciso comunque per procedere separatamente.

Sardegna unica in Italia con le province ancora commissariate, discussione in aula del consiglio regionale

Zedda ha inoltre sottolineato come la Sardegna sia ad oggi l’unica regione italiana con le Province ancora commissariate dopo anni dall’entrata in vigore della riforma Del Rio; ciò rende urgente ristabilire una guida politica stabile attraverso le nuove consultazioni previste dal calendario ufficiale.

Assestamento finanziario da 800 milioni in Sardegna: analisi del bilancio regionale in aula con giunta e consiglio regionale

Oltre alle questioni legate alle Province, nel corso del vertice si è discusso anche dell’assestamento di bilancio predisposto dall’assessorato guidato da Giuseppe Meloni. Si tratta di una manovra finanziaria pari a circa 800 milioni di euro destinata a garantire coperture adeguate ai vari capitoli regionali nei mesi successivi.

La presidente Todde, entrando nella riunione, ha confermato che questo assestamento sarà approvato già nella serata odierna così da poter iniziare rapidamente l’iter nelle commissioni consiliari competenti. L’obiettivo dichiarato è rispettare i tempi previsti dall’esercizio finanziario evitando ritardi nell’erogazione delle risorse pubbliche fondamentali per servizi ed investimenti sull’isola.

Importanza della manovra economica regionale in Sardegna tra sfide nazionali e locali

Questa manovra assume rilievo particolare vista la situazione economica complessa affrontata dalla Regione negli ultimi anni; mantenere equilibrio nei conti pubblici resta prioritario mentre ci si prepara ad avviare nuovi progetti territoriali legati anche alla gestione provinciale appena rinnovata.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Serena Fontana

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.