Home Cronaca Sardegna Controlli ambientali rafforzati in Gallura e costa nord orientale: sequestri e violazioni edilizie
Sardegna

Controlli ambientali rafforzati in Gallura e costa nord orientale: sequestri e violazioni edilizie

Condividi
Controlli intensificati in Gallura: sequestri e irregolarità edilizie - Unita.tv
Condividi

Le autorità hanno intensificato le operazioni di controllo sul rispetto delle norme ambientali e urbanistiche in Gallura e lungo la fascia costiera nord orientale della Sardegna. Il Corpo Forestale, collaborando con la Procura di Tempio Pausania, ha eseguito una serie di sequestri preventivi, disposti dal procuratore Gregorio Capasso, riguardanti abusi edilizi e modifiche irregolari di immobili. Le verifiche si sono concentrate soprattutto sulle aree a ridosso del mare, dove sono state rilevate volumetrie abusive e cambi di destinazione d’uso non autorizzati in varie strutture.

Abusivismo edilizio a porto rotondo: sequestrati 1500 metri cubi di volumetrie abusive vicino al mare

A Porto Rotondo, località nota per le sue ville di pregio, le forze dell’ordine hanno scoperto un cantiere con circa 1500 metri cubi di volumetrie costruite senza autorizzazioni. La costruzione riguarda una villa di lusso situata all’interno della fascia di 300 metri dalla riva, area in cui l’edificazione è soggetta a vincoli rigidi. Nel dettaglio, è stato accertato un ampliamento dell’immobile senza permessi, con modifiche importanti alla struttura originaria. Un locale seminterrato, precedentemente adibito a cantina, è stato trasformato in spazio abitativo. Anche il locale tecnico collegato alla piscina ha subito un cambio di destinazione d’uso non conforme alle norme ambientali. La situazione ha portato al sequestro dell’intero cantiere, per tutelare l’area marina e il paesaggio costiero.

Olbia: capannone agricolo trasformato in locale commerciale, sequestri a Paule Lada-Via Tremuleu

Sempre in Gallura, ma nella zona di Olbia, nelle località Paule Lada e via Tremuleu il Corpo Forestale ha scoperto un terreno usato impropriamente rispetto alle autorizzazioni rilasciate. Un capannone in muratura e un’adiacente tettoia di circa 130 metri quadri, appartenenti a un imprenditore locale noto, dovevano essere usati come fiienile, destinati cioè esclusivamente a scopi agricoli. Invece, all’interno di questi spazi sono stati ricavati locali adibiti a deposito e rivendita di materiali edili senza alcuna autorizzazione commerciale. Questo tipo di abuso rappresenta una violazione evidente del cambio di destinazione d’uso, per cui è scattato il sequestro. L’intervento vuole anche evitare impatti negativi sull’ambiente circostante e tutelare l’uso corretto del territorio.

Nuove irregolarità e ampliamenti abusivi a punta volpe, porto rotondo: sigilli a villa turistica in completamento

Si torna a Porto Rotondo, precisamente in località Punta Volpe, dove le verifiche si sono concentrate su una villa turistica in fase di completamento. Anche qui è stato accertato un aumento volumetrico non autorizzato. Il seminterrato, in partenza progettato a scopo non abitativo, è stato modificato senza permessi trasformandolo in uno spazio residenziale. Al momento del sopralluogo, la struttura risultava incompleta ma comunque soggetta a vincoli edilizi che ne vietano la modifica senza il consenso dell’amministrazione comunale di Olbia. Questo genere di interventi irregolari preoccupa per le ripercussioni sull’equilibrio urbanistico e paesaggistico della zona.

Sequestro di chiosco abusivo ad Arzachena: strutture installate senza autorizzazioni su spiaggia protetta

Ad Arzachena è finito sotto sequestro un chiosco situato sulla spiaggia di Liscia Ruja, una delle più rinomate della costa gallurese. Controlli accurati hanno rilevato la presenza di strutture permanenti e saldamente ancorate sull’arenile demaniale. Queste opere, installate senza alcun permesso edilizio o paesaggistico, non rispettano le normative che tutelano le aree marine e costiere. L’intervento delle forze dell’ordine punta a fermare abusi che potrebbero compromettere l’integrità ambientale della spiaggia, delicata per la sua valenza turistica e naturalistica.

Golfo aranci: confermato sequestro di complesso turistico con disboscamenti e opere edilizie abusive

Il Tribunale del Riesame ha mantenuto il sequestro di una parte del complesso turistico-alberghiero nel piano di lottizzazione Cala Sassari-Spiaggia Bianca, ubicato a Golfo Aranci. L’area sequestrata include tre corpi di fabbrica dove si trovano diverse unità abitative con piscine private. I controlli hanno evidenziato una trasformazione totale della zona originariamente coperta da vegetazione, con disboscamenti estesi e la realizzazione di una pista sterrata che collega direttamente il complesso alla spiaggia di Cala Ambra. Questa strada, realizzata senza permessi, ha alterato il paesaggio e l’ecosistema locale. I sigilli tutelano l’ambiente e contrastano la proliferazione di interventi irregolari lungo le coste.

I controlli messi in atto dai reparti speciali del Corpo Forestale, su mandato della Procura di Tempio Pausania, hanno colpito una serie di abusi edilizi gravi lungo il territorio costiero gallurese. Le operazioni sottolineano la volontà delle autorità di far rispettare le norme che proteggono il territorio, soprattutto in un contesto dove l’espansione edilizia rischia di danneggiare aree sensibili dal punto di vista ambientale e paesaggistico. La scelta di agire con sequestri preventivi evidenzia l’urgenza di bloccare lavori non autorizzati e di preservare il patrimonio naturale della costa sarda.

Ultimo aggiornamento il 12 Agosto 2025 da Matteo Bernardi

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.