Il Consiglio regionale torna a pieno ritmo con una serie di appuntamenti tra commissioni e sedute in Aula. Al centro delle discussioni ci sono la proposta di legge sul fine vita, appena passata in commissione Sanità, diverse mozioni pronte per il question time e audizioni su temi sociali e produttivi che toccano da vicino il territorio.
Capigruppo decisivi: si decide l’agenda dei prossimi giorni
Domani mattina la conferenza dei capigruppo si riunisce per mettere a punto l’ordine del giorno dell’Aula. Sul tavolo c’è soprattutto la possibile ripresa dell’esame della proposta di legge sul fine vita e il suicidio assistito, che ha superato da poco il vaglio della commissione Sanità ed è uno dei temi più attesi.
Martedì 29 luglio, invece, è confermato il consueto question time, dedicato alle mozioni presentate dai consiglieri. Questa seduta, che si tiene tradizionalmente l’ultimo martedì del mese, serve a mettere a confronto gruppi parlamentari e Giunta su iniziative legislative o richieste per il territorio.
In queste ore la conferenza dei capigruppo dovrà scegliere se puntare sulle leggi più delicate o lasciare spazio al dialogo e al confronto tramite le mozioni.
Commissioni al lavoro su lavoro, cultura e diritti sociali
Mercoledì si entra nel vivo con le commissioni, a cominciare dalla Seconda, che segue Lavoro, Cultura e Formazione professionale. Alle 10 è in programma l’audizione di esponenti dell’Associazione Anios, impegnata nella promozione della lingua italiana dei segni. Un tema che riflette la crescente attenzione verso i diritti delle persone con disabilità comunicative.
Sempre in questa seduta si discuterà della proposta di legge per contrastare discriminazioni basate su orientamento sessuale e identità di genere. Il testo abbraccia una definizione ampia, per coprire fenomeni di omo-lesbo-bi-trans-intersex-afobia. Un passo importante per riconoscere e tutelare la diversità a livello regionale, affrontando questioni ancora poco trattate nelle sedi istituzionali.
Il lavoro della commissione dimostra una chiara volontà di intervenire su temi sociali che riguardano categorie vulnerabili e spesso trascurate.
La filiera del mandorlo al centro della quinta commissione
La Quinta Commissione, che segue le Attività produttive, ha in programma audizioni con l’assessore regionale all’agricoltura, Gian Franco Satta. Al centro della discussione c’è il rilancio della filiera del mandorlo in Sardegna, un settore con grandi potenzialità per l’economia locale.
Si lavorerà su proposte di legge per sostenere la produzione, la trasformazione e la vendita del mandorlo. L’obiettivo è valorizzare i prodotti locali e aprire nuovi mercati. Le audizioni daranno voce anche ai protagonisti della filiera per valutare interventi mirati, sia normativi che finanziari.
La commissione punta a tradurre le idee in azioni concrete per far crescere il territorio.
Bilancio 2025, si parte con la Terza e Quarta Commissione
Mercoledì inizierà anche l’esame dell’assestamento di bilancio 2025, appena approvato dalla Giunta. A occuparsene saranno la Terza Commissione Bilancio e la Quarta Commissione Governo del territorio. Qui si passeranno al setaccio risorse e modifiche rispetto al bilancio iniziale.
Sono previste audizioni con gli assessori regionali di Lavori Pubblici, Ambiente, Enti Locali e Trasporti. Ognuno illustrerà priorità, fondi assegnati e gli effetti delle variazioni.
Questa fase è fondamentale per verificare che le scelte finanziarie rispondano ai bisogni reali e mantengano sostenibile il quadro economico nei prossimi mesi.
Le commissioni imprimono così un ritmo serrato al Consiglio, chiamato a discutere leggi e temi su diritti civili, sviluppo agricolo e gestione delle risorse pubbliche, in attesa delle decisioni che arriveranno dalla conferenza dei capigruppo.
Ultimo aggiornamento il 21 Luglio 2025 da Serena Fontana