Home Cronaca Sardegna Concerti in Sardegna superano le discoteche con oltre 2,5 milioni di euro in più nel 2024
Sardegna

Concerti in Sardegna superano le discoteche con oltre 2,5 milioni di euro in più nel 2024

Condividi
Concerti in Sardegna: incassi oltre 2,5 milioni in più rispetto alle discoteche nel 2024 - Unita.tv
Condividi

Il 2024 segna un cambiamento netto nel panorama degli eventi in Sardegna: i concerti hanno sorpassato le serate in discoteca come principale fonte di guadagno. I dati raccolti da SIAE delineano una crescita significativa delle performance live, con un incasso superiore di 2,5 milioni rispetto all’anno precedente. La conferma arriva da un pubblico sempre più numeroso e affezionato, specialmente nelle grandi manifestazioni musicali come il Red Valley Festival di Olbia, capace di attirare oltre centomila presenze.

La forza trainante dei concerti: numeri e partecipazione

Nel corso dell’anno, gli eventi musicali pop, rock e leggera hanno dominato l’agenda culturale isolana, totalizzando vendite per più di 13,8 milioni di euro. Questa cifra deriva dalla vendita di circa 562mila biglietti, un dato che sottolinea come il pubblico prediliga l’esperienza dal vivo. Il Red Valley Festival, in particolare, emerge come fulcro del movimento musicale in Sardegna, registrando 101.094 partecipanti complessivi. Si tratta di una manifestazione che si conferma appuntamento di spicco, capace di catalizzare masse e creare un ambiente unico per appassionati.

La crescita economica legata ai concerti indica non solo un aumento dei ricavi, ma anche una vivacità culturale che sostiene artisti e strutture. Eventi di questa portata contribuiscono a mantenere in movimento l’economia locale, coinvolgendo anche settori come il turismo e la ristorazione.

Discoteche e sport: confronto sugli incassi e presenze

Dietro ai concerti, le discoteche mantengono una posizione di rilievo nel settore dell’intrattenimento isolano, con quasi 400mila visitatori che hanno speso complessivamente 12.267.292 euro. Anche se leggermente distanziate, tali cifre dimostrano come la vita notturna resti un elemento centrale del divertimento, attirando un pubblico giovane e attivo.

Il calcio si posiziona al terzo posto per volume di incassi, con oltre 9 milioni ripartiti su 557mila tifosi. Tra le maggiori affluenze, spicca la partita Cagliari-Inter del 28 dicembre, che ha riempito gli spalti con circa 17mila spettatori. Questo evento sportivo ha attirato grande attenzione in tutta l’isola, confermando il calcio come fenomeno sociale oltre che economico.

Prosa e parchi divertimento: altre forme di intrattenimento con riscontri economici

La prosa e il teatro continuano a svolgere un ruolo nel settore culturale, pur con numeri inferiori rispetto agli eventi musicali e sportivi. I dati rivelano incassi per 3,9 milioni di euro, sostenuti da poco meno di 330mila biglietti venduti. Questo indica una presenza costante di pubblico interessato alle arti performative tradizionali, elementi importanti nella vita culturale della Sardegna.

I parchi divertimento raccolgono 3.341.818 euro da circa 160.760 ingressi, una cifra che evidenzia un buon livello di frequentazione. Questi spazi rappresentano un’alternativa di svago per famiglie e giovani, offrendo occasioni di relax e divertimento che vanno oltre la musica e lo sport.

Gli incassi complessivi degli eventi in Sardegna nel 2024

Sommandoli, i ricavi provenienti da tutte le manifestazioni isolane superano i 50 milioni di euro, con un aumento di 5 milioni rispetto all’anno precedente. Coerentemente, le vendite di biglietti sono aumentate di sole 2mila unità, segno di una crescita dell’incasso pro-capite o di eventi di calibro più alto.

Questa evoluzione conferma il ruolo centrale degli eventi nella vita sociale e economica della Sardegna. Dalla musica alle discoteche, passando per lo sport e il teatro, il 2024 ha portato una variazione delle preferenze che riflette nuovi gusti e modi di vivere il tempo libero. Le città e le strutture isolane si trovano così a dover rispondere a queste tendenze, coordinando offerte sempre più mirate e capaci di attrarre pubblico vario e numeroso.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.