Home Cronaca Sardegna Cinema Tavolara 2025: dal documentario su Eleonora Duse ai film sulla memoria e la storia recente
Sardegna

Cinema Tavolara 2025: dal documentario su Eleonora Duse ai film sulla memoria e la storia recente

Condividi
Cinema Tavolara 2025, focus su Eleonora Duse e storie di memoria recente. - Unita.tv
Condividi

Il festival Cinema Tavolara, in corso fino al 20 luglio, porta sull’isola una serie di lavori che raccontano personaggi e vicende dal valore storico e umano. Tra le proiezioni spicca il debutto alla regia di Sonia Bergamasco con il documentario dedicato a Eleonora Duse, oltre a pellicole che affrontano temi della memoria collettiva e legami familiari. La rassegna si muove attraverso San Teodoro, Porto San Paolo e l’isola di Tavolara proponendo appuntamenti con registi e interpreti di rilievo.

Sonia Bergamasco regista: nuova luce su Eleonora Duse ne “duse the greatest”

Sonia Bergamasco ha scelto di raccontare Eleonora Duse andando oltre la consueta immagine di “leggenda”. Il suo documentario, premiato ai Nastri d’argento, mette in evidenza la complessità e la forza di una protagonista che ha segnato il teatro italiano. Bergamasco spiega che “il desiderio di mostrare il volto più umano e profondo di Duse l’ha spinta a realizzare un film che mostra il suo percorso artistico e personale in maniera dettagliata.”

Il documentario fa emergere aspetti poco noti di Eleonora Duse, approfondendo la sua capacità di influenzare generazioni successive di attori. Il lavoro di Bergamasco è un racconto che sfida le etichette e resiste alla banalizzazione, offrendo invece un ritratto intimo e articolato. Duse the greatest fa parte della selezione della 35a edizione del festival, confermandosi una delle opere più attese e discusse.

Festival cinema tavolara: un percorso tra memoria sarda e storie umane

Prima della partenza ufficiale sull’isola di Tavolara, il festival ha toccato altre località come San Teodoro e Porto San Paolo, con un programma ampio e diversificato. A Porto San Paolo è stato presentato il corto “Sonallus”, diretto da Tomaso Mannoni insieme a Sonia Bergamasco, un lavoro che esplora l’antica tradizione sarda legata all’uomo che ripara i campanacci delle capre.

Questo corto racconta non solo una tradizione, ma anche il rapporto tra memoria orale e suono nella cultura isolana. Le “capre anarchiche”, così definite nel film, rappresentano un simbolo della vita rurale sarda, mentre la figura del riparatore di campanacci diventa metafora di un legame profondo con le radici culturali. Con questi lavori, il festival sostiene la valorizzazione di storie locali e mestieri che rischiano di scomparire.

Su tavolara la presenza di Fabricio Gifuni e il racconto del legame famigliare in “il tempo che ci vuole”

La programmazione di Cinema Tavolara approda sull’isola con la presentazione del film “Il tempo che ci vuole” di Francesca Comencini. Fabrizio Gifuni, protagonista e ospite della serata, ha evidenziato che “il film esprime un tema universale: il rapporto tra genitori e figli, visto attraverso la storia della regista e del padre, Luigi Comencini.”

Gifuni ha sottolineato come la pellicola, pur raccontando esperienze personali, riesca a parlare a chiunque si trovi a riflettere sulle fragilità dei figli e sul modo di accompagnarli nella crescita. Questo film rappresenta un momento di riflessione sull’importanza della famiglia, con un’attenzione particolare alle dinamiche emotive e ai conflitti che strutturano ogni legame familiare.

“Il Nibbio”, la ricostruzione degli ultimi giorni di Nicola Calipari in programma il 19 luglio

Sabato 19 luglio il festival mette in programma “Il Nibbio”, un film firmato da Alessandro Tonda che rievoca i ventotto giorni prima della morte di Nicola Calipari. L’ex dirigente del SISMI perse la vita il 4 marzo 2005 durante un’operazione per liberare Giuliana Sgrena, giornalista tenuta in ostaggio in Iraq.

Il film affronta il periodo cruciale che ha portato a quella tragica vicenda, mostrando aspetti meno noti della missione e dei protagonisti. Sonia Bergamasco torna in scena, questa volta come attrice protagonista, collegando la sua presenza a un festival che l’ha già vista regista apprezzata per “Duse the greatest”. Il Nibbio si inserisce in una riflessione cadenzata sulla storia recente e sulle vicende che hanno segnato l’Italia contemporanea.

Chiusura con “la guerra di cesare”: nuovo lungometraggio sardo e giovani attori sul palco

Il festival si conclude domenica 20 luglio sull’isola con la presentazione di “La guerra di Cesare”, lungometraggio d’esordio del regista sardo Sergio Scavio. L’opera racconta temi di conflitto e identità, accompagnata da un confronto diretto con gli interpreti principali, Fabrizio Ferracane e Alessandro Gazale, presenti al festival.

La serata viene introdotta da Neri Marcorè insieme a Dharma Mangia Woods, giovane attrice promettente formata alla Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté. Mangia Woods ha già lavorato con nomi importanti del cinema italiano e sarà protagonista di “Morbo K”, miniserie attesa su Rai1. La chiusura con “La guerra di Cesare” sottolinea l’attenzione del festival per le nuove generazioni di cineasti e attori, continuando a proporre lavori che mettono al centro storie e personaggi di grande spessore.

Aperture e ospiti del festival: un calendario denso per cinema tavolara

La manifestazione ha preso il via il 15 luglio nell’oasi naturalistica La Peschiera di San Teodoro con “Arsa”, un film del duo Masbedo. Nei giorni seguenti è stato proiettato il corto “Figures in Thread” di Pierfrancesco Carta e “La storia del Frank e della Nina”, quest’ultimo presentato dalla regista Paola Randi e dalla protagonista Ludovica Nasti.

Cinema Tavolara è organizzato dall’Associazione Argonauti con la direzione artistica di Gianluca Arcopinto, Neri Marcorè e Antonio Maraldi, che cura la fotografia. La rassegna si conferma uno spazio dove il cinema indipendente e d’autore trova terreno fertile, con proposte che raccontano l’Italia da diversi punti di vista, tra memoria, attualità e introspezione familiare.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.