Home Cronaca Sardegna Cagliari Urban Trail 2025: tutte le novità sulla corsa notturna tra i luoghi storici della città
Sardegna

Cagliari Urban Trail 2025: tutte le novità sulla corsa notturna tra i luoghi storici della città

Condividi
Corsa notturna tra i monumenti storici di Cagliari al Urban Trail 2025. - Unita.tv
Condividi

La undicesima edizione del Cagliari Urban Trail si prepara a tornare il 13 settembre 2025, proponendo una gara podistica notturna che si snoda tra i quartieri più suggestivi del capoluogo sardo. L’evento si conferma come uno degli appuntamenti sportivi di rilievo nella città, con percorsi che uniscono storia e ambiente urbano. Fino al 31 luglio chiudono le iscrizioni con prezzi agevolati, ma restano aperte a chi desidera partecipare.

Iscrizioni ancora aperte: tariffe e scadenze per la corsa e la camminata

Gli organizzatori hanno reso disponibile sino al 31 luglio la possibilità di iscriversi con pettorali a prezzi ridotti. La gara competitiva, detta Race, si può prenotare a venti euro mentre la partecipazione alla camminata non competitiva, la Walk, costa quattordici euro. Questo termine rappresenta la scadenza per assicurarsi la partecipazione usufruendo del costo più basso. Dopo questa data i prezzi potrebbero subire maggiorazioni.

Le iscrizioni possono essere effettuate direttamente tramite il sito ufficiale dell’organizzazione oppure nei punti autorizzati in città. La scelta tra il percorso di 11 chilometri per i podisti più allenati e quello di 6 chilometri per chi vuole uno sforzo più moderato permette a varie fasce di appassionati di prendere parte all’evento in base alle proprie capacità e preferenze.

Il percorso: un itinerario tra strade, scale e aree verdi di Cagliari

La corsa si svolge in notturna, attraversando un itinerario di 11 chilometri che passa attraverso diverse zone storiche e caratteristiche di Cagliari. Questo tracciato, articolato su strade asfaltate, marciapiedi, giardini, scale e tratti sterrati, offre una varietà di superfici che mettono alla prova i partecipanti sotto diversi aspetti atletici.

La camminata, invece, propone un percorso di 6 chilometri, ideale per chi preferisce approcciarsi all’evento in modo più rilassato. I camminatori potranno comunque godere delle stesse atmosfere e degli scorci cittadini, attraversando luoghi emblematici sotto una luce differente rispetto al giorno. L’idea è quella di unire sport, cultura e scoperta di angoli di Cagliari meno noti al grande pubblico.

La GLEsport, società organizzatrice con l’appoggio della UISP Comitato Territoriale di Cagliari APS e il patrocinio del Comune, cura con attenzione ogni aspetto del percorso per garantire sicurezza e accessibilità, oltre a far emergere il valore paesaggistico e urbano della città.

I protagonisti della scorsa edizione e i favoriti per il 2025

L’edizione precedente ha visto la vittoria di Ismaele Deidda, ventenne di Villacidro, in una gara molto competitiva in cui ha superato atleti affermati come Pierfrancesco Aru e Giorgio Calcaterra. Calcaterra è una presenza storica della competizione, avendo vinto due volte in passato e rappresentando un punto di riferimento per molti appassionati.

In campo femminile la corsa 2024 ha registrato il successo di Enrica Pintor, seguita da Annalisa Falchi e Federica Frongia, nomi che hanno abituato il pubblico a prestazioni di livello nella corsa su strada locale.

Per il 2025 è atteso un confronto altrettanto interessante. La conferma della presenza di nomi di rilievo motiva molti corridori a prepararsi con attenzione per sfidarsi nelle vie di Cagliari, in un ambiente unico anche per il contesto serale.

La presenza di Marco Olmo: un ospite d’onore che arricchisce l’evento

Marco Olmo, ultramaratoneta piemontese di 76 anni, ha confermato la propria presenza in occasione della manifestazione. Olmo è considerato una leggenda nel panorama delle corse estreme con vittorie importanti in maratone e ultramaratone internazionali, come la Marathon des Sables e l’Ultra Trail du Mont Blanc.

Il campione sarà protagonista di un incontro dedicato agli atleti, programmato per venerdì 12 settembre alla vigilia della gara. Durante questo evento Olmo racconterà le sue esperienze sportive e personali, con proiezioni video che illustrano alcune delle imprese più significative della sua carriera.

Questo appuntamento rappresenta un valore aggiunto per tutta la manifestazione, favorendo scambi e motivazioni per chi partecipa e rinnova la tradizione della condivisione nel mondo del podismo.

Il Cagliari Urban Trail 2025 si presenta quindi come una gara che unisce la fatica degli atleti alla bellezza del contesto urbano, con un programma che facilita la partecipazione a diverse categorie e offre momenti di approfondimento per gli appassionati. Tre elementi che da sempre caratterizzano questo evento capace di trasformare la città in un percorso vivo e coinvolgente.

Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.