Home Cronaca Sardegna Cagliari ospita il festival letterario “Neanche gli Dei” con focus su storia, cultura e spiritualità
Sardegna

Cagliari ospita il festival letterario “Neanche gli Dei” con focus su storia, cultura e spiritualità

Condividi
Festival letterario “Neanche gli Dei” a Cagliari tra storia e spiritualità. - Unita.tv
Condividi

Il Lazzaretto Sant’Elia di Cagliari accoglie dal 24 al 27 luglio la quinta edizione del festival letterario “Neanche gli Dei”. L’evento propone un programma ricco di incontri con autori italiani e internazionali, spaziando tra temi di arte, politica, scienza, tradizioni e innovazioni sociali. Con un titolo, “Altrove, Dentro”, che suggerisce un viaggio oltre la realtà visibile, il festival si presenta come un luogo di confronto, dibattito e scoperta culturale.

Un festival per esplorare cultura, spiritualità e scienza tra tradizione e futuro

Il Festival “Neanche gli Dei” nasce con l’obiettivo di offrire occasioni di riflessione su tematiche diverse, combinando saperi antichi e approcci contemporanei. Gli organizzatori puntano a un dialogo aperto che coinvolge discipline distanti, ma dotate di un filo comune: la ricerca di significato e conoscenza. Questa edizione si concentra sul tema “Altrove, Dentro”, che richiama l’esplorazione di mondi interni e dimensioni esterne dell’esperienza umana.

Le quattro giornate propongono incontri e presentazioni che abbracciano la spiritualità, la politica, l’arte e la scienza. Gli autori coinvolti offrono prospettive diverse ma complementari, sostenendo una cultura inclusiva e una discussione rispettosa, fondata sul valore della tolleranza e del confronto. Il festival si fa spazio fra eventi culturali cittadini come un’occasione per rafforzare il pensiero critico e favorire un coinvolgimento attivo del pubblico.

Il programma d’apertura e le voci giovani della ricerca e della crescita personale

L’appuntamento si apre giovedì 24 luglio alle 19.30 con Riccardo Camarda, giovane autore e ricercatore attivo in economia comportamentale e neuroscienze. Camarda introduce il pubblico al suo libro “Ricordati sempre il tuo valore”, che affronta temi di consapevolezza personale e valorizzazione delle proprie potenzialità.

Segue alle 20.30 l’incontro con Francesca Di Gangi, sociologa e counselor, che presenta un metodo chiamato “Scrittura Riparativa”. Il suo libro “Riscrivi la tua vita” propone la scrittura come strumento terapeutico per conoscersi meglio e cambiare la propria esistenza. In pochi hanno affrontato con tale concretezza e delicatezza l’uso della scrittura per la cura di sé, creando un’opportunità che unisce pratica e riflessione profonda.

Alle 21.30 Noah Tuffanelli porta in scena un dialogo tra il mondo fisico e quello spirituale, basandosi sul suo libro “Medianità: un percorso spirituale”. La riflessione verte su come queste due dimensioni si intreccino per costruire una visione collettiva nuova. È un contributo che tocca aree spesso poco trattate insieme, stimolando interesse su un punto di incontro tra scienza e fede.

Il primo giorno si chiude con Nicola Bizzi, storico e docente universitario, che approfondisce tra le 22 e le 22.30 le tradizioni religiose del Mediterraneo. Il suo libro “Un’unica tradizione primordiale?” analizza le radici comuni tra culture antiche, mettendo al centro un interrogativo sulla possibile origine condivisa delle religioni. L’intervento offre un confronto puntuale e documentato per ripensare le storie dell’area mediterranea e il loro significato odierno.

Ospiti e temi di rilievo per le giornate successive del festival

Nei giorni seguenti il festival vedrà la partecipazione di figure diverse per background e ambiti di intervento. Elena Basile, conosciuta per le sue analisi sul Medio Oriente, porterà la sua esperienza e opinioni sul conflitto tra Israele e Hamas il 27 luglio. Sarà un momento di riflessione sui nodi geopolitici e umani di una crisi ancora aperta.

Altri ospiti includono Stefano Piroddi, autore e giurista, che lavora anche come direttore editoriale della rivista “La Città degli Dei”. Sarah Maria Tagliabue presenterà il suo libro “A spasso nel cielo”, che propone una narrazione che intreccia natura e riflessione. Le scienze e la medicina saranno presenti con Leonardo Guerra e Piero Calvi Parisetti: il primo porta il suo prestigio nella ricerca biologica, mentre il secondo unisce la medicina all’esperienza internazionale come consulente Onu.

Enzo Pennetta, docente e scrittore, parlerà dei rapporti controversi tra scienza e società, un tema sempre attuale. Raffaella Alois presenterà il testo “Dai braccianti ai rider”, che indaga gli sviluppi dei lavori e salari nel mondo contemporaneo.

Approfondimenti espositivi e atmosfere culturali al Lazzaretto Sant’Elia

Il festival non è solo incontri con autori ma anche esposizioni artistiche. Durante tutte le giornate sarà possibile visitare gratuitamente la mostra “Metropolis Gold” di Davide Sionis, ospitata all’interno degli spazi del Lazzaretto. L’esposizione amplia l’esperienza culturale del festival ospitando un percorso visivo che si intreccia con i temi trattati negli incontri e confronti.

Il Lazzaretto Sant’Elia si conferma così luogo ideale per un evento che unisce letteratura, arte e riflessione. La struttura storica offre un contesto suggestivo, favorendo un rapporto diretto tra pubblico e protagonisti del festival in un’atmosfera raccolta ma viva.

Il festival “Neanche gli Dei” torna a Cagliari puntando a richiamare appassionati e curiosi, creando un crocevia di idee e interpretazioni sul presente e l’avvenire dei saperi umani. Ogni giorno porta nuove voci e stimoli, consolidando un’autentica occasione culturale nel cuore della città.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.