Home Cronaca Sardegna Cagliari e il turismo: solo il 18 % percepisce l’ overtourism contro altre città italiane
Sardegna

Cagliari e il turismo: solo il 18 % percepisce l’ overtourism contro altre città italiane

Condividi
Condividi

A Cagliari, la percezione del fenomeno dell’overtourism resta bassa rispetto ad altre grandi città italiane. Solo una minoranza dei cittadini ritiene che la città sia interessata dal sovraffollamento turistico, un dato che emerge da una recente ricerca condotta da Changes Unipol e Ipsos. Questo studio offre uno spaccato dettagliato sull’impatto del turismo nella vita quotidiana dei residenti di Cagliari, evidenziando vantaggi economici e culturali ma anche alcune criticità legate alla gestione dei flussi turistici.

Analisi della percezione dell’ overtourism a Cagliari confrontata con Firenze, Milano e Roma secondo il rapporto ipsos

La ricerca mostra come solo il 18% degli abitanti di Cagliari identifichi nel sovraffollamento turistico un problema rilevante. Questa percentuale è nettamente inferiore rispetto a quella registrata in centri storici molto frequentati come Firenze , Roma e Milano . La differenza indica che, per ora, Cagliari non soffre dello stesso livello di pressione turistica che caratterizza le metropoli d’arte italiane.

Questa situazione può essere legata a diversi fattori: la dimensione della città, la distribuzione geografica delle attrazioni turistiche o le modalità con cui si sviluppa il flusso di visitatori durante l’anno. Anche se qualche disagio esiste – soprattutto nelle zone più frequentate – i cittadini sembrano ancora considerare gestibile questa presenza turistica senza compromettere troppo la qualità della vita quotidiana.

L’ impatto delle sedi di Cagliari, Firenze, Milano e Roma sulle strategie di cambiamento di Unipol

Anche se qualche disagio esiste – soprattutto nelle zone più frequentate – i cittadini sembrano ancora considerare gestibile questa presenza turistica senza compromettere troppo la qualità della vita quotidiana.

Analisi dell’ impatto economico e culturale del turismo sui residenti di Cagliari, Firenze, Milano e Roma

Per oltre sette abitanti su dieci il turismo rappresenta un’opportunità concreta per l’economia locale. Solo una piccola parte della popolazione lo vede come fonte principale di problemi o disagi permanenti. Tra i benefici più citati spiccano la promozione delle tradizioni locali e della cultura sarda , elemento fondamentale per mantenere viva l’identità territoriale davanti all’afflusso straniero.

Il settore turistico viene inoltre associato direttamente alla creazione di posti lavoro: più della metà degli intervistati riconosce questo effetto positivo sulle opportunità occupazionali in zona. L’apporto economico generato dai visitatori è valutato positivamente dalla metà dei cittadini coinvolti nello studio.

Oltre agli aspetti strettamente finanziari si sottolinea anche come i turisti contribuiscano alla rivitalizzazione urbana: quasi metà degli intervistati apprezza gli eventi organizzati grazie al turismo mentre circa un terzo vede nel settore uno stimolo importante per interventi di bonifica o riqualificazione territoriale spesso necessari in alcune aree cittadine.

Valutazione del contributo culturale e sociale del turismo in Cagliari, Firenze, Milano e Roma secondo Ipsos

Tra i benefici più citati spiccano la promozione delle tradizioni locali e della cultura sarda, elemento fondamentale per mantenere viva l’identità territoriale davanti all’afflusso straniero.

Criticità del sovraffollamento e carenze nei servizi pubblici a Cagliari, Firenze, Milano e Roma

Non mancano però segnali d’allarme tra gli aspetti negativi indicati dai residenti. Il problema principale riguarda ancora il sovraffollamento nei luoghi pubblici più frequentati durante la stagione estiva o nei periodi clou dell’anno: spiagge affollate, centro storico congestionato con conseguente difficoltà negli spostamenti sono segnalazioni ricorrenti nel 38% delle risposte raccolte.

L’aumento dei rifiuti è un altro tema sensibile per oltre un terzo degli intervistati; questo fattore incide sulla pulizia urbana creando disagi immediatamente visibili ai residenti così come ai visitatori stessi.

Un’ulteriore conseguenza riguarda invece il mercato immobiliare locale dove si registra una crescita significativa dei prezzi degli affitti . Questa dinamica genera difficoltà nell’accesso alle case soprattutto tra studenti universitari, lavoratori precari o famiglie giovani costrette a cercare alloggi fuori dal centro urbano tradizionale; infatti circa un quarto degli interpellati denuncia proprio questa carenza abitativa provocata dall’espansione delle locazioni brevi rivolte principalmente ai turisti.

Cambiamenti Unipol tra Cagliari, Firenze, Milano e Roma riflettono preoccupazioni per il mercato immobiliare secondo indagine ipsos

Circa un quarto degli interpellati denuncia proprio questa carenza abitativa provocata dall’espansione delle locazioni brevi rivolte principalmente ai turisti.

Aspettative dei cittadini di Cagliari sul futuro del turismo locale secondo il sondaggio ipsos

Guardando avanti al prossimo biennio, quasi quattro persone su dieci pensano che i flussi turistici rimarranno stabili senza variazioni significative; mentre poco meno di un terzo prevede invece una crescita ulteriore del numero di visitatori in arrivo a Cagliari nei prossimi mesi o anni futuri.

Questa divisione riflette probabilmente le diverse esperienze personali vissute sul territorio ma anche le opinioni maturate attraverso informazioni ricevute da media locali ed esperienze dirette con operatori commerciali ed enti pubblici impegnati nella gestione del settore turistico cittadino.

Inoltre continua ad alimentare dibattito pubblico l’effetto sugli affitti brevi dove oltre un terzo della popolazione li giudica problematiche poiché favoriscono incrementi ingovernabili nelle tariffe immobiliari dedicate alle locazioni temporanee rivolte esclusivamente ai viaggiatori occasionali; metà degli interpellati vorrebbe misure restrittive maggiormente rigide contro queste pratiche mentre solo poco più del 20% ne riconosce valore economico diretto sul territorio locale.

Divisioni interne nelle opinioni sulle strategie di cambiamento di Unipol a Cagliari, Firenze, Milano e Roma

Metà degli interpellati vorrebbe misure restrittive maggiormente rigide contro queste pratiche mentre solo poco più del 20% ne riconosce valore economico diretto sul territorio locale.

Proposte dei residenti di Cagliari, Firenze, Milano e Roma per gestire l’ overtourism

I dati raccolti mostrano chiaramente quali soluzioni vengono preferite dagli stessi abitanti quando si parla di gestire meglio gli effetti negativi prodotti dall’aumento progressivo dei turisti nella zona urbana ed extraurbana limitrofa:

  • Potenziare servizi dedicati alla mobilità pubblica appare essenziale almeno secondo quasi quattro persone su dieci coinvolte nell’indagine;
  • Migliorare infrastrutture urbane risulta necessario al 32%, specie riguardo trasporti alternativi ciclo-pedonali ma anche parcheggi;
  • Promuovere forme sostenibili d’accoglienza rappresenta interesse concreto almeno per quasi tre su dieci soggetti consultati;
  • Incentivare attività commerciali locali riceve stessa attenzione percentuale perché favorisce economia diffusa evitando concentrazioni speculative tipiche nelle zone più battute dal turismo massificato;

Questi elementi testimoniano uno scenario complesso dove occorre bilanciare esigenze diverse senza penalizzare né chi vive stabilmente né chi porta reddito attraverso visite temporanee ma ben organizzate.

Preferenze dei consumatori per la gestione del turismo a Cagliari, Firenze, Milano e Roma secondo Ipsos

Potenziare servizi dedicati alla mobilità pubblica appare essenziale almeno secondo quasi quattro persone su dieci coinvolte nell’indagine.

Lo studio svolto da Changes Unipol insieme a Ipsos fotografa dunque bene lo stato attuale dell’interazione tra comunità residente e mondo turistico nella realtà isolana sarda confermando tendenze consolidate altrove ma mostrando peculiarità proprie dovute alle caratteristiche geografiche sociali ed economiche specifiche.

Fonte articolo: ansa.it.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.