Cagliari si prepara a cambiare volto a viale Merello con un progetto da 10 milioni di euro, finanziato dai programmi PN Metro Plus e Città Media del Sud 2021-2027. L’obiettivo è rendere la zona più vivibile, sicura e accessibile, tenendo conto delle esigenze di chi ci abita. I lavori dovrebbero partire all’inizio del 2026 e chiudersi entro il 2028.
Viale Merello, una strada da rifare per la città
Viale Merello, che collega piazza d’Armi a piazza Annunziata, è al centro di un intervento importante annunciato dal sindaco Massimo Zedda durante un incontro alla facoltà di Ingegneria. L’amministrazione punta a migliorare la qualità degli spazi pubblici, tenendo sempre aperto il dialogo con i cittadini. L’idea è ascoltare chi vive in zona e adattare il progetto in base ai suggerimenti raccolti. Un approccio partecipato che vuole limitare i disagi e rispettare le abitudini di chi usa la strada ogni giorno.
Tra le novità, il rifacimento dei marciapiedi con materiali che aiutano a far scorrere meglio l’acqua piovana. Gli attraversamenti pedonali saranno rialzati per aumentare la sicurezza, soprattutto nei punti più trafficati. L’intento è trasformare viale Merello in un posto più accogliente per chi cammina o va in bici.
Parcheggi e traffico, soluzioni su misura per i residenti
Il progetto cerca di non togliere posti auto. Per compensare quelli che si perderanno lungo la strada, si apriranno circa 50 nuovi parcheggi all’interno di aree private, in via De Magistris, all’angolo con viale Merello. Questi saranno riservati solo ai residenti, una risposta concreta al problema della sosta.
In più, per il parcheggio di via Cesare Battisti si sta lavorando a una delibera per introdurre tariffe più leggere. Così si aiuteranno le famiglie e chi abita nel quartiere a evitare spese troppo alte per lasciare l’auto. Un’altra novità riguarda via Don Bosco, che diventerà a senso unico con parcheggi a spina di pesce. Questa configurazione aiuterà a usare meglio lo spazio e a rendere più fluido il traffico.
Verde e luci nuove per una città più vivibile
Previsti anche interventi sulle aiuole: saranno rifatte e arricchite con piante adatte al clima di Cagliari, resistenti e facili da mantenere. Questo non solo migliorerà l’aspetto della strada, ma anche la qualità dell’aria.
Per l’illuminazione pubblica si cambieranno i vecchi lampioni con modelli più efficienti ed ecologici. L’idea è aumentare la sicurezza nelle ore serali, senza però creare fastidioso inquinamento luminoso. Così si potrà godere degli spazi anche di notte, in modo più sicuro e sostenibile.
Chi c’è dietro il progetto e quando si farà
Il progetto coinvolge diverse figure dell’amministrazione, come l’assessore alla Mobilità Yuri Marcialis e il dirigente Daniele Olla, insieme allo studio Gaias, che ha realizzato i rendering tecnici per mostrare come sarà il viale dopo i lavori.
Il cronoprogramma prevede l’inizio dei lavori nei primi mesi del 2026 e la fine entro il 2028. Sarà un intervento complesso, che toccherà vari aspetti della strada. Nel frattempo, continueranno gli incontri con i cittadini per aggiornare e migliorare il progetto in base alle loro richieste.
Il restyling di viale Merello segna un passo importante per Cagliari. La città vuole spazi pubblici più sicuri e comodi, dove muoversi e vivere meglio. Il coinvolgimento degli abitanti e l’attenzione ai dettagli sono la base per un progetto che guarda al futuro.
Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Davide Galli