Il Cagliari Calcio ha presentato al Comune il progetto rivisto per il nuovo stadio, con un aumento significativo dei costi e una capienza più ampia. L’obiettivo resta quello di consolidare la candidatura della città per ospitare gare degli Europei del 2032. Nei prossimi giorni sono in programma incontri decisivi tra club, amministrazione comunale e Federazione Italiana Giuoco Calcio.
Progetto aggiornato consegnato al comune con costi in crescita
La società rossoblù ha depositato ufficialmente il nuovo computo metrico estimativo relativo al progetto dello stadio, aggiornando anche il quadro economico complessivo. Il valore stimato per la realizzazione è passato a circa 187 milioni di euro, Iva esclusa, rilevando un aumento consistente rispetto alla versione del 2022. Questo incremento è dovuto in gran parte alle prescrizioni aggiuntive imposte dagli enti pubblici durante l’iter autorizzativo.
Queste nuove richieste riguardano opere complementari che non erano state originariamente preventivate. Il club ha stimato tali interventi aggiuntivi intorno ai 18 milioni di euro, includendo adeguamenti normativi e variazioni tecniche. La necessità di rispettare questi nuovi parametri ha quindi modificato sensibilmente il budget complessivo del progetto. Inoltre, il Cagliari Calcio dovrà elaborare e consegnare a breve anche un piano economico finanziario aggiornato, strumento fondamentale per supportare la fattibilità dell’opera.
Aumentata la capienza dello stadio per soddisfare i requisiti Figc
Nel nuovo progetto lo stadio vedrà aumentare i posti da 25.000 a 30.000, un adeguamento richiesto dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio per rientrare nelle candidature alle gare degli Europei del 2032. Questo incremento della capienza è strategico per mantenere la città tra le sedi italiane possibili per ospitare le partite del torneo continentale. Per la Figc la disponibilità di un impianto con almeno 30.000 posti è un requisito fondamentale nella selezione.
Il 30 luglio 2025 nel Comune di Cagliari è programmato l’incontro ufficiale tra la Federazione, il Comune e il club. L’appuntamento fa parte di un ciclo di riunioni con tutte le città italiane candidate ad ospitare Euro 2032, finalizzate a verificare lo stato dei progetti e l’adeguatezza delle infrastrutture offerte.
Incontri decisivi tra club e amministrazione nei prossimi giorni
Per discutere lo sviluppo del progetto e i passi successivi il presidente del Cagliari, Tommaso Giulini, insieme al direttore generale Stefano Melis, si confronteranno lunedì con il Sindaco Massimo Zedda, il vicesindaco e l’assessore allo sport. Questi incontri dovrebbero chiarire il quadro delle opportunità e dei vincoli in vista del completamento dell’iter burocratico.
Mercoledì 30 luglio, sempre nella sede del Comune, è prevista invece la riunione con la Figc dedicata alla candidatura di Cagliari per gli Europei del 2032. Sarà un momento cruciale per mettere a fuoco lo stato di avanzamento dei lavori e definire le azioni necessarie per rispettare le tempistiche di realizzazione.
Le prossime settimane saranno fondamentali per il destino del nuovo stadio e quindi per la partecipazione di Cagliari come città ospitante agli Europei. Il confronto tra le parti coinvolte procederà con l’obiettivo di rispettare le scadenze fissate e soddisfare le richieste tecniche imposte.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Luca Moretti