Confindustria Sardegna Meridionale ha confermato Antonello Argiolas come presidente, annunciando anche i nuovi vicepresidenti. L’assemblea del 2025 ha segnato l’avvio delle celebrazioni per i cento anni dell’associazione, mettendo al centro le sfide economiche e industriali della regione.
Argiolas confermato presidente, Francesca Argiolas vice vicaria
Antonello Argiolas, imprenditore sardo nel settore alimentare, ha ottenuto un altro mandato alla guida di Confindustria Sardegna Meridionale. La sua esperienza ha convinto l’assemblea a puntare sulla continuità per i prossimi anni. Al suo fianco, Francesca Argiolas, dell’azienda vitivinicola di famiglia, è stata eletta vicepresidente vicaria. La scelta di Francesca evidenzia quanto le imprese familiari siano radicate nell’economia locale e conferma il legame tra tradizione produttiva e sviluppo industriale. Il rinnovo del binomio Argiolas è un segnale chiaro di fiducia nel modello imprenditoriale sardo, ritenuto capace di sostenere la crescita del territorio.
I nuovi vicepresidenti e le deleghe chiave per l’industria regionale
Durante l’assemblea sono stati assegnati i ruoli di vicepresidenti nelle aree strategiche. Carlo Guarrata, dirigente di Saras, seguirà la Transizione energetica, tema centrale per le industrie isolane ancora legate ai combustibili fossili. La sfida è puntare sulle risorse locali e sulle energie alternative. Davide Garofalo, di Portovesme Srl, avrà la delega per gli Investimenti, fondamentale per attirare capitali e rinnovare gli impianti. Barbara Porru, di Andesiti, si occuperà di Aree industriali, economiche e doganali, un settore che riguarda logistica e regolamentazioni commerciali regionali. Andrea Scroccu, di Entusa Srl, guiderà le Relazioni industriali e la sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di garantire ambienti sicuri e produttivi. Infine, Cristiana Vinci, della Vinci&Campagna, avrà la responsabilità della Continuità territoriale aerea e marittima, cruciale per collegare la Sardegna al resto d’Italia e ai mercati esteri.
Le priorità di Argiolas per il nuovo mandato
Nel suo discorso di insediamento, Argiolas ha tracciato le linee guida per i prossimi anni. Ha sottolineato l’importanza di creare condizioni eque per permettere alle imprese sarde di competere con quelle di altre regioni italiane ed europee. Solo così potranno esprimere tutto il loro potenziale sul mercato internazionale. Tra le priorità ha citato la digitalizzazione, essenziale per ammodernare la produzione e aumentare l’efficienza. Ha poi parlato degli investimenti, visti come leva per innovare processi e infrastrutture. Il credito, secondo Argiolas, resta fondamentale per sostenere le aziende in crescita o in ristrutturazione. Infine, ha posto l’accento sulla valorizzazione delle persone, un punto chiave per mantenere le imprese competitive in termini di innovazione e qualità del lavoro.
Cento Anni Di Confindustria Sardegna Meridionale: partono le celebrazioni e si rinnovano gli spazi
L’assemblea ha dato il via ufficiale alle celebrazioni per il centenario dell’associazione. Il presidente nazionale Emanuele Orsini era presente, a sottolineare il ruolo strategico di Confindustria in Sardegna. Un altro momento importante è stata la presentazione dei nuovi spazi della sede, rinnovati per ospitare riunioni, eventi e momenti di confronto tra imprese e istituzioni. Il restyling punta a offrire ambienti moderni e funzionali, per mantenere la sede un punto di riferimento concreto per le aziende della regione.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Elisa Romano