L’Anas ha dato il via all’ultimo step per l’ammodernamento della statale 131 nel tratto che collega Nuraminis a Serrenti. Questi lavori puntano a migliorare la sicurezza del percorso e a eliminare situazioni di criticità. Le modifiche al traffico già in corso riguardano deviazioni e chiusure temporanee, indispensabili per completare gli interventi entro i termini stabiliti.
Nuova viabilità provvisoria per il traffico in direzione Cagliari
Per permettere l’ultimazione delle opere lungo la 131, il traffico verso Cagliari viene deviato intorno al km 32 su una carreggiata nuova realizzata in modo provvisorio. Questa nuova strada, creata con configurazione da cantiere, scorre lungo la viabilità complanare e consente di bypassare alcuni punti critici. Dopo il tratto provvisorio il percorso si ricollega alla statale al km 27, poco dopo il cavalcavia di Nuraminis, tramite una bretella appositamente costruita.
La deviazione elimina l’incrocio a raso di Samatzai, situato al km 28,5, che rappresentava una fonte di rallentamenti e pericoli per gli automobilisti. Vale ricordare che poco distante, a Villagreca, un altro incrocio a raso era stato rimosso in fase precedente. Contestualmente, è stata riaperta la strada provinciale di Serramanna, così chi percorre la 131 in direzione Cagliari può ancora uscire e immettersi sulla statale, mantenendo una discreta fluidità nel traffico locale.
Chiusura del cavalcavia di Nuraminis con organizzazione di bypass per lavori strutturali
Il cavalcavia di Nuraminis rimane chiuso per consentire le lavorazioni necessarie al completamento dell’opera. La costruzione richiede una gestione particolare del traffico nel tratto in direzione Sassari. È stato istituito un bypass accanto all’opera, progettato per consentire il varo delle travi e la realizzazione della soletta. L’apertura di questa deviazione è essenziale per procedere con la connessione tra l’attuale tracciato e la nuova variante in fase di costruzione.
I lavori sul cavalcavia comprendono anche interventi strutturali precisi e le tempistiche sono studiate per non bloccare completamente la circolazione, pur garantendo condizioni di sicurezza per gli operai e gli utenti della strada.
Segnaletica aggiornata in tratti di collegamento e punti critici della nuova viabilità
Per garantire la sicurezza durante la fase di cantiere, lungo il percorso provvisorio e nelle aree di raccordo con la viabilità principale e secondaria, l’Anas ha posizionato segnaletica ad alta visibilità. Questo tipo di segnaletica è fondamentale per informare, indirizzare e tutelare chi transita, specialmente in punti dove il tracciato cambia forma rispetto alle abitudini degli automobilisti.
Questo intervento permette di limitare il rischio di incidenti e mantenere un flusso regolare del traffico nelle aree interessate dalle modifiche temporanee.
Dettagli economici e tempi previsti per la fine dell’ammodernamento della 131
L’investimento complessivo per questi lavori sulla statale 131 ammonta a circa 63 milioni di euro. L’intervento riguarda un tratto di quasi 10 km, di cui poco più di 3 km sono già stati aperti al traffico con quattro corsie. Il progetto mira a innalzare le condizioni di sicurezza e fluidità, sostituendo vecchi incroci a raso con soluzioni più sicure e eliminando colli di bottiglia lungo il percorso.
Secondo il cronoprogramma ufficiale, il completamento definitivo di questi lavori è previsto entro gennaio 2026. La conclusione di questa fase consentirà una migliore qualità della viabilità, riducendo i rischi per gli utenti e favorendo spostamenti più rapidi verso le principali destinazioni della Sardegna.
Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Davide Galli