Una serie di incendi ha coinvolto diverse zone della Sardegna, provocando mobilitazioni su più fronti per spegnere le fiamme. Quattro di questi roghi hanno richiesto il supporto dei mezzi aerei della flotta regionale, mentre decine di squadre sul terreno sono state impegnate nelle operazioni di controllo e bonifica. Le aree colpite spaziano da Furtei a Nurri, passando per Oniferi e Olbia.
Incendio boschivo esteso a Furtei: complessa opera di contenimento con elicotteri e canadair
Il primo incendio, tra i più grandi segnalati, è divampato a Furtei, in località S’ Alluminu. Qui il personale della Stazione del Corpo Forestale di Sanluri e il Nucleo GAUF CFVA di Cagliari hanno coordinato le azioni di spegnimento. Sul posto sono arrivati mezzi aerei da diverse basi regionali: l’elicottero Super Puma da Fenosu, altri velivoli da Villasalto, Sorgono e Pula, insieme a tre Canadair partiti da Olbia.
L’intervento sul terreno ha visto la partecipazione di squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Barumini e Monastir. Le forze dei volontari di Serrenti, Gusaila e Furtei hanno garantito supporto prezioso, insieme ai Barracelli provenienti da Sanluri, Samassi e Furtei. Lo sforzo congiunto di personale specializzato e volontari ha contenuto il fuoco in un’area boschiva che risulta particolarmente delicata per le caratteristiche del territorio e la presenza di vegetazione secca.
Rogo rurale a Oniferi: vigili del fuoco e forestale uniti nelle operazioni di spegnimento
A Oniferi, località S.S. 128, un incendio di natura boschiva e rurale ha impegnato soprattutto personale della Stazione del Corpo Forestale di Orani. Un elicottero partito dalla base CFVA di Farcana ha fornito un supporto immediato dall’alto. Sul terreno sono scesi una squadra dell’Agenzia Forestas del cantiere di Nuoro insieme ai Vigili del Fuoco locali.
Le difficoltà in questo caso sono state legate alla natura mista dell’incendio, che in quest’area coinvolge sia terreni agricoli che zone boschive limitrofe. La tempestività e la coordinazione del personale hanno impedito che le fiamme si propagassero ulteriormente, riducendo così il rischio per le coltivazioni e gli abitanti dei territori circostanti.
Intervento contro incendio rurale a Olbia con squadre forestali e barracelli attivi
Nel Comune di Olbia, località Nanuri, si è sviluppato un incendio definito rurale. La gestione delle operazioni è stata affidata alla Stazione del Corpo Forestale di Olbia, con il Nucleo GAUF CFVA di Tempio che ha diretto il coordinamento. Elicotteri dalla base CFVA di Alà dei Sardi e da Limbara hanno lanciato acqua sulle zone interessate.
Sul campo sono intervenuti i Barracelli di Olbia e Loiri Porto San Paolo, due squadre dell’Agenzia Forestas provenienti dai cantieri di Olbia e Loiri Porto San Paolo e anche una squadra dei Vigili del Fuoco locale. Il lavoro congiunto ha evitato che il rogo raggiungesse le aree abitate o le infrastrutture vicine, garantendo un rapido controllo delle fiamme.
Rogo nei pressi di Nurri: impegno congiunto di forze specializzate e volontari
L’ultimo dei quattro incendi che hanno richiesto supporto aereo è avvenuto nei pressi di Nurri, località Taccu. Le operazioni sono state dirette dalla Stazione Forestale di Isili con il supporto dall’alto di un elicottero dalla base CFVA di San Cosimo. Due squadre di Forestas, provenienti dai cantieri di Villanovatulo e Isili, sono accorse sul posto insieme ai volontari del luogo.
A questi si sono aggiunti la squadra comunale di Nurri e i Vigili del Fuoco di Mandas, impegnati in prima linea nel contrasto delle fiamme. La collaborazione tra personale specializzato e volontari ha permesso di contenere rapidamente il focolaio, che ha interessato prevalentemente terreni incolti e boschivi, preservando l’integrità delle aree residenziali limitrofe.
Nel complesso, questa serie di incendi che ha attraversato i territori di Furtei, Oniferi, Olbia e Nurri ha visto una risposta articolata e immediata da parte delle forze regionali e dei volontari. Il ricorso agli assetti aerei si è rivelato decisivo per ridurre la velocità di propagazione delle fiamme e supportare le squadre a terra. Di nuovo la Sardegna affronta l’emergenza incendi che resta un problema di rilievo, specie nella stagione primaverile e estiva, quando il clima secco favorisce il rapido sviluppo dei roghi.
Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Luca Moretti