Home Cronaca Saipem e università luiss insieme per ricerca, formazione e inserimento lavorativo dei giovani fino al 2028
Cronaca

Saipem e università luiss insieme per ricerca, formazione e inserimento lavorativo dei giovani fino al 2028

Condividi
Condividi

Saipem e l’università luiss guido carli hanno avviato una collaborazione triennale che punta a rafforzare il rapporto tra mondo accademico e impresa. L’accordo si concentra su progetti di ricerca, attività formative e opportunità di inserimento nel lavoro per gli studenti, con particolare attenzione alle sfide legate all’energia e alla sostenibilità.

L’intesa firmata a roma per un ponte tra università e azienda

L’accordo è stato siglato presso il campus luiss di viale pola a roma, durante un incontro che ha visto la partecipazione del rettore paolo boccardelli, della presidente di saipem elisabetta serafin e di massimiliano branchi, chief people, hseq and sustainability officer dell’azienda. Questo patto mira a consolidare un legame diretto fra l’ateneo romano e saipem con lo scopo di creare sinergie operative in diversi ambiti.

Obiettivo della collaborazione

L’obiettivo principale è quello di avvicinare i giovani al mondo del lavoro attraverso iniziative concrete che integrano la formazione teorica con esperienze pratiche sul campo. La collaborazione si focalizza anche sul futuro dell’energia pulita, sulle strategie per uno sviluppo sostenibile e sulle nuove competenze richieste dal mercato professionale.

Progetti formativi dedicati agli studenti della luiss

Nel dettaglio sono previsti numerosi progetti comuni: laboratori tematici dove gli studenti potranno approfondire argomenti specialistici; visite guidate nelle sedi operative saipem; tirocini formativi pensati per offrire occasioni reali d’esperienza professionale ad alto livello. Queste attività permetteranno ai partecipanti non solo di acquisire conoscenze tecniche ma anche di comprendere le dinamiche aziendali in contesti internazionali.

Ruolo dei professionisti saipem

La presenza diretta dei professionisti saipem negli spazi accademici rappresenta un valore aggiunto importante: testimonianze ed interventi mirati arricchiranno i corsi universitari fornendo punti vista aggiornati su temi come innovazione tecnologica ed efficienza energetica. Parallelamente i dipendenti dell’azienda avranno accesso ai corsi avanzati organizzati dalle school della luiss o dalla luiss business school aumentando così le proprie competenze manageriali o specialistiche.

Un modello replicabile nel rapporto tra imprese ed enti formativi

Questa intesa dimostra come sia possibile costruire collaborazioni strutturate fra imprese leader nei loro settori ed istituzioni educative prestigiose come l’università luiss guido carli. Il progetto offre agli studenti strumenti concreti per inserirsi nel mercato del lavoro mentre consente all’impresa una migliore preparazione delle risorse umane future secondo le esigenze reali del settore energetico.

In effetti iniziative simili possono rappresentare una strada efficace per affrontare le sfide occupazionali contemporanee valorizzando talenti emergenti attraverso percorsi didattici calibrati sulle necessità produttive attuali. Saipem conferma così il proprio impegno nella promozione dello sviluppo culturale oltreché industriale puntando su formazione continua ed esperienza diretta come leve fondamentali.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.