L’estate romana si prepara ad accogliere uno degli eventi più rilevanti del calendario fashion, il Rome Fashion Show #Haute Couture. Dopo il successo del debutto nel 2024, questa manifestazione torna il 19 e 20 luglio al Salone delle Colonne all’EUR, offrendo un ricco programma dedicato all’haute couture e al prêt-à-couture. La kermesse unisce la tradizione sartoriale italiana con l’innovazione dei nuovi creativi, valorizzando sia i giovani emergenti che gli stilisti affermati.
Focus sui giovani designer: creatività ed ecosostenibilità in passerella
La prima giornata del Rome Fashion Show sarà interamente riservata ai cosiddetti cadetti, ovvero i designer emergenti che stanno tracciando nuove strade nella moda italiana. Il 19 luglio dalle ore 18 alle 20.40 si alterneranno in passerella creatori come Concita Ties & Pears, Raimonda Casale e Saro Mattia Taranto con collezioni che spaziano dal prêt-à-couture all’haute couture fino agli abiti da sposa.
Questi stilisti propongono una visione contemporanea capace di mescolare tendenze attuali a tecniche sartoriali tradizionali. Molti presentano inoltre una forte sensibilità verso l’ambiente: la scelta di materiali riciclabili e metodi produttivi sostenibili caratterizza alcune proposte della serata. Per esempio Concita Ties & Pears insieme a Coldiretti portano avanti pratiche attente a ridurre l’impatto ecologico della moda.
Sostenibilità e istituzioni al fianco della moda
L’attenzione alla sostenibilità viene sottolineata anche dalla presenza delle istituzioni coinvolte nell’evento; ciò conferma come questo appuntamento sia destinato non solo a mostrare talento ma anche a promuovere un cambiamento concreto nel modo di concepire la produzione tessile.
Protagonisti affermati portano in scena le collezioni autunno/inverno
Il secondo giorno sarà dedicato agli ambasciatori della moda italiana più noti, professionisti che presenteranno le loro linee per la stagione autunno/inverno 2025/26. Dalle ore 18 alle ore 20 sfileranno nomi importanti come Alviero Martini, Franco Ciambella, Gianni Sapone, Michele Miglionico e Nino Lettieri.
Questi stilisti mostrano nei loro lavori un equilibrio tra lusso classico dell’haute couture e innovazioni legate al prêt-à-couture; ogni casa propone inoltre abiti da sposa aggiornati secondo le ultime tendenze senza rinunciare alla maestria artigianale tipica del made in Italy.
Evoluzione dei codici estetici italiani
La giornata permetterà così di osservare l’evoluzione dei codici estetici italiani attraverso interpretazioni personali capaci di mantenere viva la tradizione sartoriale mentre sperimentano nuove forme espressive rivolte al pubblico internazionale.
Novità previste per l’edizione futura: sfilate individuali per una maggiore spettacolarità
Il team organizzativo ha già anticipato modifiche importanti per il Rome Fashion Show del prossimo anno . Si prevede infatti lo svolgimento delle sfilate degli ambasciatori divise in tre momenti distinti durante la giornata anziché concentrate tutte insieme in serata.
Questo cambiamento punta a offrire un’esperienza più dinamica ai visitatori aumentando attenzione e coinvolgimento nelle presentazioni individualizzate degli stilisti. Dietro questa scelta c’è il desiderio di innovare pur rispettando radici profonde nella cultura della moda romana ed italiana nel suo complesso.
A guidare questo progetto sono Steven G. Torrisi direttore artistico insieme a Massimiliano Infantino entrambi impegnati nel valorizzare Roma come capitale globale dell’eleganza attraverso iniziative capaci anche di fornire opportunità concrete ai talentuosi emergenti oltreché supporto agli affermati professionisti della scena fashion mondiale.
Dettagli pratici sull’evento roma haute couture show
Il Rome Fashion Show #Haute Couture si terrà nei giorni sabato 19 luglio e domenica 20 luglio presso il Salone delle Colonne situato nell’EUR a Roma. Sabato è riservato ai cadetti mentre domenica sfileranno gli ambasciatori riconosciuti internazionalmente nel campo dell’alta moda italiana.
L’intero spettacolo sarà trasmesso in diretta mondiale su MR TV Models Runway permettendo così una copertura ampia oltre i confini nazionali. Il programma dettagliato prevede slot precisi per ciascun partecipante con tempi scanditi rigorosamente affinché ogni collezione abbia visibilità ottimale davanti ad addetti ai lavori, appassionati, media.
Gli spettatori potranno apprezzare proposte diverse fra cui abbigliamento formale, casual, bridalwear dando uno sguardo completo sullo stato attuale dell’haute couture nostrana. Questo evento conferma ancora una volta Roma come luogo privilegiato dove arte sartoriale incontra modernità progettuale creando occasioni rilevanti nell’agenda culturale estiva.