Home Cronaca Roma sotto stress per il caldo record e la rete elettrica in difficoltà con blackout frequenti
Cronaca

Roma sotto stress per il caldo record e la rete elettrica in difficoltà con blackout frequenti

Condividi
Condividi

L’ondata di caldo che sta investendo Roma ha portato a un aumento senza precedenti della domanda energetica, mettendo a dura prova la rete elettrica cittadina. In questi giorni si sono verificati numerosi blackout in varie zone della Capitale, spingendo Areti, il gestore locale dell’energia, a mobilitare risorse straordinarie per garantire continuità e sicurezza nel servizio.

L’impatto del caldo estremo sulla domanda di energia nella capitale

Le temperature eccezionalmente alte hanno fatto salire i consumi elettrici fino a raggiungere un picco di 2.100 megawatt, valore mai registrato prima nello stesso periodo estivo degli anni passati. Questo aumento improvviso è dovuto principalmente all’uso intensificato dei condizionatori e degli elettrodomestici nelle abitazioni e negli uffici. Il sistema elettrico romano non era preparato ad affrontare una richiesta così elevata in tempi così brevi.

Conseguenze dei blackout

La pressione esercitata sulla rete ha provocato interruzioni localizzate del servizio in diverse aree urbane, complicando ulteriormente le giornate già afose dei cittadini. I blackout hanno colpito soprattutto quartieri periferici ma non hanno risparmiato neppure alcune zone centrali dove la densità abitativa è maggiore. Le condizioni meteo estreme impongono uno sforzo straordinario alla rete di distribuzione dell’elettricità che deve reggere carichi elevati senza cedimenti.

Le misure adottate da areti per fronteggiare l’emergenza

Per far fronte alle criticità causate dal caldo intenso Areti ha attivato un piano d’emergenza coinvolgendo circa 800 tecnici operativi h24 su tutto il territorio cittadino. Questi operatori sono impegnati nel monitoraggio costante della rete e nell’intervento immediato sui guasti segnalati o rilevati automaticamente dai sistemi di controllo.

Organizzazione del lavoro di areti

Il lavoro è coordinato da due cabine di regia separate: una squadra si dedica al controllo tecnico delle infrastrutture e all’organizzazione degli interventi sul campo; l’altra si occupa della logistica assicurando la disponibilità continua di materiali essenziali come cavi sostitutivi e gruppi elettrogeni specifici per media tensione utilissimi nei casi più critici.

Sono stati raddoppiati rispetto allo scorso anno i gruppi elettrogeni pronti all’uso per evitare interruzioni prolungate dovute al surriscaldamento delle linee o ad altri malfunzionamenti legati alle alte temperature. La sala operativa resta attiva con turnazioni potenziate che garantiscono un presidio costante sull’intero sistema energetico urbano.

Il ruolo dei cittadini nella gestione della crisi energetica estiva

Areti invita tutti i romani a contribuire con piccoli accorgimenti quotidiani per alleggerire lo stress sulla rete durante le ore più calde del giorno: abbassare la temperatura impostata sui condizionatori quando possibile; usare gli elettrodomestici come lavatrici o lavastoviglie nelle ore serali o notturne; evitare l’accensione contemporanea degli apparecchi più energivori.

Questi comportamenti non solo riducono il rischio blackout ma permettono anche un risparmio significativo sulle bollette domestiche, stimabile fino al 40%. Un invito rivolto alla responsabilità collettiva che può fare davvero la differenza nei momenti critici come quelli attuali segnati dall’ondata anomala di calore.

Per segnalare problemi relativi alla fornitura elettrica i residenti possono contattare direttamente Areti attraverso il sito ufficiale oppure chiamando il numero verde sempre operativo dedicato alle emergenze sul territorio romano.

Investimenti recenti per rafforzare la resilienza della rete romana

Dalla scorsa estate Areti ha destinato quasi 400 milioni di euro al miglioramento delle infrastrutture elettriche nella città capitolina aumentando gli investimenti del 20% rispetto al 2024. Questi fondi sono stati impiegati principalmente nell’ammodernamento delle cabine primarie e secondarie oltre che nell’ampliamento delle reti sotterranee ed extraurbane collegate alla distribuzione urbana dell’elettricità.

Obiettivi degli investimenti

L’obiettivo dichiarato è rendere Roma meno vulnerabile agli effetti negativi dei cambiamenti climatiche – tra cui appunto ondate prolungate di calore – oltre che ai rischiosi sovraccarichi tecnologici causati dalla crescente domanda energetica stagionale ed eventi imprevedibili come guasti improvvisi o disservizi temporanei dovuti all’usura delle componentistiche tradizionali presenti sulle linee storiche cittadine.

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.