Home Cronaca Roma sotto il peso dell’anticiclone africano: caldo estremo e umidità soffocante come a Tunisi
Cronaca

Roma sotto il peso dell’anticiclone africano: caldo estremo e umidità soffocante come a Tunisi

Condividi
Condividi

L’Italia sta attraversando una fase di caldo intenso che ricorda le temperature tipiche delle città nordafricane come Tunisi. Questo fenomeno è legato all’arrivo dell’anticiclone africano, che ha preso il posto della storica presenza dell’anticiclone delle Azzorre, portando con sé un aumento delle temperature e livelli elevati di umidità. Le condizioni meteorologiche attuali stanno creando disagio non solo in Italia ma anche in altre regioni europee.

L’origine del caldo estremo: l’anticiclone africano e il riscaldamento globale

Il caldo intenso che sta interessando Roma e molte altre città italiane deriva dall’espansione dell’anticiclone africano, una massa d’aria calda proveniente dal continente africano. Secondo Antonello Pasini, fisico del clima e primo ricercatore del Cnr, questo cambiamento è strettamente collegato al riscaldamento globale causato dalle attività umane. L’anticiclone delle Azzorre, noto per portare condizioni più miti durante l’estate italiana, è stato sostituito da questa nuova configurazione atmosferica più aggressiva.

Un trend che si manifesta da decenni

Questa trasformazione non è un evento isolato ma parte di un trend osservabile negli ultimi decenni. Il clima mediterraneo si sta modificando in modo significativo con ondate di calore più frequenti e durature rispetto al passato. L’aumento della temperatura media globale influisce sulla circolazione atmosferica spostando verso nord masse d’aria calde normalmente confinate a latitudini inferiori.

Il ruolo del vapore acqueo nell’aumentare la percezione di disagio

Oltre alle elevate temperature registrate nei termometri cittadini c’è un altro elemento che amplifica la sensazione di sofferenza: il vapore acqueo presente nell’atmosfera. L’umidità relativa alta rende infatti più difficile per il corpo umano dissipare il calore attraverso la sudorazione naturale.

Quando l’umidità sale oltre certi livelli si crea quella fastidiosa sensazione appiccicosa tipica dei climi tropicali o subtropicali; questo fenomeno contribuisce a rendere le giornate afose ancora meno sopportabili soprattutto nelle aree urbane dove gli effetti isola termica accentuano ulteriormente le condizioni climatiche avverse.

Come cambia la vita quotidiana

Le ondate di caldo intenso influenzano profondamente la vita quotidiana degli abitanti nelle zone colpite da queste alte temperature. In particolare a Roma si registrano cambiamenti evidenti negli orari delle attività lavorative così come nelle abitudini alimentari o nei modi scelti per trascorrere tempo libero.

Molte persone preferiscono uscire nelle ore serali o notturne quando le temperature scendono leggermente mentre durante le ore centrali della giornata cercano riparo in ambienti climatizzati o spazi ombreggiati pubblici e privati. Anche i consumi energetici aumentano notevolmente con picchi dovuti all’utilizzo intensificato dei condizionatori d’aria, generando sfide aggiuntive per la rete elettrica cittadina.

Le analogie tra roma oggi e tunisi: una nuova normalità climatica?

Il paragone tra Roma e Tunisi sottolinea quanto i modelli climatici stiano mutando rapidamente nel bacino mediterraneo. Città italiane come Roma si trovano ora ad affrontare scenari termici simili a quelli storicamente associati alle regioni nordafricane.

Sfide per le infrastrutture e politiche ambientali

Questo confronto fa emergere questioni importanti riguardo alla capacità delle infrastrutture urbane italiane di adattarsi ai nuovi standard climatici. La gestione sostenibile dello spazio pubblico, la pianificazione urbana orientata alla mitigazione del calore, così come interventi mirati nella tutela della salute pubblica diventano priorità sempre più urgenti.

In effetti questi eventi mettono in luce quanto sia necessario rivedere politiche ambientali locali e nazionali considerando gli effetti realizzati dal cambiamento climatico antropico su scala regionale.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.