Home Cronaca Roma si prepara a una settimana di eventi culturali tra arte, archeologia e iniziative per famiglie dal 11 al 17 luglio
Cronaca

Roma si prepara a una settimana di eventi culturali tra arte, archeologia e iniziative per famiglie dal 11 al 17 luglio

Condividi
Condividi

Roma si appresta ad accogliere una serie di appuntamenti culturali che coinvolgeranno cittadini e turisti nella settimana dall’11 al 17 luglio. Le attività, organizzate da Roma Capitale con il supporto dell’Assessorato alla Cultura e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, spaziano da incontri artistici a visite archeologiche fino a laboratori dedicati alle famiglie. Molti eventi sono gratuiti o fruibili con la Roma MIC Card, strumento che facilita l’accesso ai musei comunali.

Incontri artistici tra villa borghese e il museo dell’ara pacis

La rassegna prende il via venerdì 11 luglio alle 18.30 con l’appuntamento finale della seconda edizione di “Artisti a Villa Borghese” presso il Museo Carlo Bilotti. Il ciclo propone un dialogo tra arte contemporanea e natura attraverso riflessioni su temi attuali. Questa volta la discussione ruoterà attorno alla presenza di Keith Haring a Roma nel 1984, un momento significativo per comprendere come l’artista abbia interpretato lo spazio urbano in relazione all’ambiente naturale del parco romano. Intervengono Valeria Arnaldi, Claudio Crescentini, Ivan D’Alberto, Stefano Fontebasso De Martino e Marco Petrella per approfondire questo passaggio storico-artistico.

Visita fotografica al museo dell’ara pacis

Il giorno seguente, sabato 12 luglio, al Museo dell’Ara Pacis è prevista una visita guidata con interprete LIS dedicata alla mostra fotografica su Franco Fontana. Fontana è noto per aver rivoluzionato la fotografia italiana attraverso un uso intenso del colore che ha influenzato generazioni successive di artisti visivi. La visita offre un’immersione nel suo mondo creativo ed è accessibile gratuitamente previa prenotazione; resta necessario acquistare il biglietto d’ingresso al museo.

Serate astronomiche e visite archeologiche al circo massimo

Il Circo Massimo ospita due serate speciali dedicate all’osservazione delle stelle nelle notti del 12 e 13 luglio sotto il titolo “Il cosmo al Circo Massimo”. Gli esperti del Planetario di Roma guideranno i presenti nell’esplorazione celeste partendo dalle videoproiezioni offerte dal Virtual Telescope fino all’osservazione diretta dei corpi celesti in cielo aperto dopo le ore 21:45 . L’iniziativa permette agli appassionati di astronomia o semplicemente curiosi di vivere uno spettacolo unico in uno scenario storico suggestivo; l’ingresso all’area richiede comunque l’acquisto del biglietto.

La casa museo alberto moravia e le visite gratuite

Sempre sabato torna visitabile la Casa Museo Alberto Moravia situata sulle rive del Tevere dove lo scrittore trascorse gli anni più importanti della sua vita adulta. Le visite gratuite sono disponibili solo su prenotazione limitando i gruppi per garantire un’esperienza intima nello studio dello scrittore insieme agli oggetti personali conservati nella casa.

Iniziative educative dedicate alle famiglie nei musei romani

Sabato pomeriggio presso il Museo della Repubblica Romana si svolge un laboratorio intitolato “Tra musica e poesia, l’800 italiano”, pensato soprattutto per bambini accompagnati dagli adulti . Il percorso educativo mette in luce le opere musicali e letterarie legate a figure come Goffredo Mameli e Giuseppe Verdi offrendo ai più piccoli strumenti ludico-didattici per avvicinarsi alla cultura ottocentesca italiana in modo semplice ma coinvolgente.

Domenica mattina invece sarà possibile partecipare ad una visita guidata speciale nella Chiesetta della Santa Croce nel Parco di Monte Mario nell’ambito delle Passeggiate Romane promosse dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Questo luogo poco conosciuto resta chiuso normalmente al pubblico ma custodisce decorazioni in stucco pregevoli ed opere quattrocentesche degne d’interesse storico-artistico. L’attività gratuita richiede prenotazioni anticipate vista la disponibilità limitata .

Come partecipare agli eventi: info pratiche sulle prenotazioni

Tutti gli appuntamenti presentano modalità diverse ma prevedono quasi sempre la necessità della prenotazione telefonica tramite numero verde unico attivo ogni giorno dalle nove alle diciannove. Alcuni eventi come “Il cosmo al Circo Massimo” richiedono inoltre registrazioni specifiche online tramite Vivaticket o sul portale MuseiinComuneRoma.it. La maggior parte delle iniziative è accessibile gratuitamente grazie anche alla diffusione capillare della Roma MIC Card, riservata principalmente ai residenti romani.

Questa settimana romana offre così occasioni variegate fra arte contemporanea, fotografia, archeologia, astronomia ed esperienze educative rivolte anche ai più giovani. Un calendario ricco che conferma quanto sia viva la proposta culturale cittadina nei mesi estivi appena iniziati.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.