Home Cronaca Roma rilancia il centro carni e il mercato dei fiori con la riacquisizione del maxi complesso di viale toglialti
Cronaca

Roma rilancia il centro carni e il mercato dei fiori con la riacquisizione del maxi complesso di viale toglialti

Condividi
Condividi

La giunta capitolina ha approvato una delibera che segna un passo importante per l’economia di roma. Il maxi complesso situato in viale Palmiro Togliatti 1280, sede attuale del Centro Carni e del Mercato all’Ingrosso dei Fiori, torna sotto la proprietà pubblica. L’operazione da 18,5 milioni di euro punta a rafforzare infrastrutture chiave per la produzione agroalimentare e florovivaistica della capitale.

Il ritorno pubblico di un sito strategico per roma

Il complesso si estende su una superficie di circa 22 ettari tra le zone Collatina, Prenestina e Casilina. Attualmente gestito da AMA S.p.A., è stato riacquisito da Roma Capitale tramite una manovra contabile che non ha inciso sulla liquidità dell’azienda pubblica. La decisione è frutto della collaborazione tra gli assessorati alle Attività Produttive e al Patrimonio.

Strutture fondamentali del complesso

L’area ospita diverse strutture fondamentali: macello pubblico, stalle, celle frigorifere, laboratori tecnici oltre agli spazi commerciali dedicati al mercato dei fiori. Quest’ultimo era stato trasferito da via Trionfale ed è destinato a diventare un punto stabile per la floricoltura nazionale. Inoltre il sito si trova lungo il percorso previsto dalla futura tranvia indicata nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile , elemento che potrà favorire l’accessibilità.

Questa acquisizione rappresenta quindi un ritorno significativo alla gestione diretta delle infrastrutture produttive più rilevanti della città. Il sindaco Roberto Gualtieri ha evidenziato come questa operazione consolidi due asset fondamentali: “Il Centro Carni ha riconquistato una posizione europea dopo l’esito positivo della gara pubblica; allo stesso tempo il mercato florovivaistico potrà essere rilanciato in uno spazio più funzionale”.

Trasformare l’area in un polo multifunzionale agroalimentare

L’obiettivo principale riguarda lo sviluppo dell’intero comprensorio come ecosistema urbano multifunzionale dove pubblico e privati collaborano insieme al territorio circostante. Si punta a costruire un modello fondato su sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare e innovazione tecnologica.

Il progetto prevede non solo la gestione ordinaria ma anche interventi mirati alla valorizzazione delle attività produttive presenti nell’area. L’assessora Monica Lucarelli ha spiegato come il Centro Carni sia già coinvolto in iniziative sperimentali sulla lavorazione della selvaggina realizzate con Regione Lazio e ASL RM2: “Ora possiamo consolidarne questa vocazione ampliando le possibilità operative”.

In questo contesto si inserisce anche lo sviluppo del mercato dei fiori che diventerà sede stabile per i produttori nazionali grazie a spazi più adeguati rispetto alla vecchia collocazione in via Trionfale.

LEGGI ANCHE
Il consiglio valle approva il rendiconto 2024 e l'assestamento al bilancio 2025 con ampio avanzo disponibile

Un modello integrato di sviluppo

La visione delineata mira quindi ad integrare funzioni diverse mantenendo però salda l’identità produttiva locale attraverso investimenti mirati sul patrimonio esistente.

Recupero patrimonio pubblico tra sfide economiche e sociali

Andrea Tobia Zevi, assessore al Patrimonio, sottolinea quanto sia importante recuperare strutture pubbliche abbandonate o poco utilizzate per dotare roma di infrastrutture moderne capaci di supportare tutta la filiera agroalimentare dal produttore fino al consumatore finale.

Questa operazione rappresenta una risposta concreta alle esigenze legate alla sicurezza alimentare ma anche all’economia circolare perché permette di ottimizzare risorse già presenti senza dover ricorrere esclusivamente a nuove costruzioni o investimenti esterni ingenti.

A breve dovranno partire i lavori necessari alla riqualificazione degli edifici esistenti così da rendere pienamente operativo tutto il sistema entro tempi certi.

Valore sociale del progetto

Il progetto assume inoltre valore sociale perché sostiene imprese locali creando posti lavoro qualificati nei settori agricolo-industriali legati all’alimentazione sana ed ecosostenibile diffusa sul territorio romano ed oltre.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.