Home Cronaca Roma riceve le aree riqualificate della ex città dello sport di tor vergata con un investimento da 80 milioni
Cronaca

Roma riceve le aree riqualificate della ex città dello sport di tor vergata con un investimento da 80 milioni

Condividi
Condividi

Un intervento da 80 milioni di euro ha trasformato la ex Città dello Sport di Tor Vergata, a Roma, restituendo alla Capitale un complesso rimasto fermo per oltre quindici anni. L’opera è ora pronta a ospitare eventi pubblici e a sostenere il Giubileo dei Giovani del 2025. La riconsegna ufficiale delle aree rinnovate si è svolta con una cerimonia alla quale hanno partecipato rappresentanti istituzionali nazionali e locali.

La rinascita della vela di calatrava e delle strutture sportive

La Vela di Calatrava, simbolo dell’intervento, è stata protagonista del progetto di recupero. Alta 75 metri e pesante più di 6.800 tonnellate, questa imponente struttura era rimasta incompiuta sin dal 2005. Il lavoro ha riguardato il consolidamento delle sue parti portanti e un collaudo statico che ne garantisce sicurezza e stabilità.

Il Palasport annesso ha subito un completamento funzionale importante: ora può ospitare fino a ottomila persone sedute in arena all’aperto, mentre l’intera area interna arriva ad accogliere fino a quindicimila spettatori durante eventi speciali. Le opere hanno riguardato anche la riqualificazione dell’area esterna nord con rifacimento della viabilità, parcheggi ampliati e sottoservizi modernizzati per garantire accessibilità migliore.

Questa trasformazione fa parte del percorso più ampio per consegnare alla città uno spazio pubblico adeguato alle esigenze contemporanee, soprattutto in vista degli appuntamenti legati al Giubileo dei Giovani.

I protagonisti della cerimonia ufficiale

La consegna delle aree rigenerate si è tenuta nella serata romana con la presenza del viceministro dell’Economia Maurizio Leo e della direttrice dell’Agenzia del Demanio Alessandra dal Verme. A ricevere formalmente l’area sono stati il commissario straordinario per il Giubileo nonché sindaco di Roma Roberto Gualtieri.

L’evento ha visto inoltre la partecipazione del sottosegretario alla Presidenza Alfredo Mantovano; Fabio Rampelli vicepresidente della Camera; Francesco Rocca presidente della Regione Lazio; monsignor Graziano Borgonovo Sottosegretario al Dicastero per l’Evangelizzazione. Tutti hanno evidenziato l’importanza strategica che questo intervento assume nel contesto urbano capitolino.

Questa presenza ampia testimonia come la rigenerazione urbana sia una priorità condivisa tra governo nazionale ed enti locali in vista degli eventi religiosi ma anche culturali previsti nei prossimi mesi nella Capitale.

Sostenibilità ambientale al centro del progetto

Il rilancio dell’ex Città dello Sport include scelte precise sul piano ambientale: sono state piantumate nuove alberature arbustive destinate a ridurre le emissioni complessive nell’atmosfera nel lungo periodo. Secondo le stime attuali queste piante contribuiranno ad abbattere circa quarantacinque tonnellate di CO₂ nei primi venti anni dopo l’impianto; tale valore salirà oltre sessantacinque tonnellate entro trent’anni dalla messa a dimora.

Sono stati inoltre avviati lavori finalizzati al recupero delle acque piovane attraverso sistemi dedicati ed è stata introdotta produzione energetica pulita direttamente sul sito mediante impianti rinnovabili integrati nelle strutture esistenti o negli spazi aperti circostanti.

Si prevede infine lo sviluppo futuro di un parco botanico destinato ai cittadini romani come spazio verde aperto fruibile tutto l’anno mantenendo così vivo il legame tra infrastruttura urbana ed ecosistema naturale locale senza sacrificare nessuna funzione pubblica o ricreativa prevista dall’impianto sportivo-rigenerato oggi inaugurato ufficialmente proprio nel corso dell’anno santo appena iniziato.

Premi internazionali per il nuovo sistema d’illuminazione

L’illuminazione scenografica installata sulla vela ha attirato attenzione internazionale ottenendo riconoscimenti prestigiosi già poco dopo essere stata attivata all’inizio dell’anno santo giubilare. Il progetto luminoso infatti si è aggiudicato il primo premio Darc Awards 2025, concorso globale dedicato alle soluzioni creative applicate all’ambiente urbano notturno.

Questo sistema illumina efficacemente tutta la struttura rendendola visibile da lontano grazie ad effetti luminosi calibrati che ne esaltano forme architettoniche particolari senza risultare invasivi o disturbanti. L’obiettivo dichiaratamente perseguito dagli ideatori era quello dare nuova vita estetica allo scheletro originariamente incompleto diventando così elemento attrattivo capace attrarre visitatori, turisti ma anche cittadini romani interessati agli spazi pubblici rivitalizzati.

La scelta d’investire su questa tecnologia luminosa conferma quanto questo luogo abbia assunto valore non solo funzionale ma pure simbolico dentro lo scenario metropolitano romano, soprattutto guardando agli appuntamenti religiosi imminenti dove ogni dettaglio contribuisce creare atmosfera adeguata.

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.