Home Cronaca Roma, lotta serrata ai borseggi nei luoghi turistici tra arresti e denunce recenti
Cronaca

Roma, lotta serrata ai borseggi nei luoghi turistici tra arresti e denunce recenti

Condividi
Controlli intensificati contro i borseggi nei punti turistici di Roma. - Unita.tv
Condividi

La città di Roma affronta una recrudescenza dei furti ai danni di turisti, specialmente nei punti più frequentati come piazza Venezia, via del Corso e Fontana di Trevi. Gli episodi degli ultimi giorni mostrano una presenza sempre più attiva dei carabinieri, con diversi arresti e interventi al momento del reato. Dai piccoli colpi nelle resse degli autobus alle fughe inseguite a piedi, il fenomeno dei borseggi resta diffuso ma sempre più spesso contrastato dalle forze dell’ordine e dallo spirito reattivo delle vittime.

Arresti e denunce sull’autobus 87 e Piazza Venezia, episodi di borseggio sventati dai turisti

Mercoledì sera gli agenti hanno fermato due donne bosniache di 23 e 25 anni proprio sul bus numero 87, la vittima un turista inglese. Le ragazze si sono avvicinate a lui con intenzioni chiare: un tentativo rapido di scippo seguito da una spinta per passare inosservate. Lui però ha capito subito l’intenzione, reagendo bloccandole fino all’arrivo a piazza Venezia, dove i carabinieri le attendevano. Entrambe sono già note alle forze dell’ordine e ora sono denunciate.

Questo caso, pur nella sua apparente immediatezza, fotografa bene la situazione. I borseggi proseguono specialmente dove turisti e assembramenti si mescolano, ma c’è una vigilanza più attenta e a volte reazioni pronte da parte delle vittime. A Roma, il copione dei borseggi sembra ormai una scena familiare nei luoghi affollati, ma non tutti cedono ai ladri.

Carabinieri in azione tra largo torre argentina e Via Cavour: fermati ladri romeni

Negli ultimi giorni le forze dell’ordine hanno agito fermando vari borseggiatori proprio mentre attuavano i furti. Alla fermata degli autobus in largo di Torre Argentina, due cittadini romeni con precedenti hanno tentato di sottrarre il portafoglio a una turista tedesca, approfittando del caos. Un plotone di militari però li ha colti sul fatto, bloccandoli all’istante. La vittima, inconsapevole dell’accaduto, è stata poi seguita fino alla caserma, dove ha potuto riavere la sua borsa.

Un episodio simile si è registrato in via Cavour, vicino ai Fori Imperiali. Qui una turista americana è stata derubata da due giovani uomini, entrambi noti alle forze dell’ordine. Anche in questo caso i carabinieri erano in pronto intervento e hanno fermato i responsabili, recuperando la refurtiva ancora in loro possesso.

Questi interventi dimostrano una presenza attenta e capillare dei militari, pronti a intervenire sul posto per limitare i danni e catturare i responsabili.

Fontana Di Trevi e il trucco della mappa: minorenni e adulti nei furtarelli ai turisti

In una delle zone più affollate della capitale, la Fontana di Trevi, le regalate di borseggi si mescolano a stratagemmi collaudati. Tre donne bosniache, fra cui due minorenni, hanno impiegato una mappa turistica per distrarre un turista francese e approfittarne sottraendogli il portafoglio. Questo metodo, noto da anni, sfrutta la confusione e il calore dei gruppi attorno alla fontana.

Anche in questo caso i carabinieri hanno saputo intervenire tempestivamente, recuperando la refurtiva e restituendola alla vittima. L’azione congiunta tra adulti e minorenni indica come i giri della microcriminalità attingano a più fasce d’età, complicando la prevenzione.

Il bilancio di questi furti resta alto, ma la capacità delle forze dell’ordine di muoversi tra i turisti in tempo reale continua a garantire arresti e recuperi importanti.

Inseguimenti in via del corso e via del babuino: fermati ladri in fuga dopo scippi

In uno dei punti più frequentati per lo shopping, via del Corso, due donne romene trentenni hanno colpito un turista brasiliano, riuscendo a rubargli la borsa. La fuga delle ladre però è stata breve. I carabinieri le hanno intercettate rapidamente, fermandole nei pressi e conducendole in caserma per accertamenti.

Un episodio simile ma più movimentato è avvenuto in via del Babuino, zona nota per le sue boutique. Qui una coppia di turisti cinesi ha subito uno scippo. Mentre uno dei turisti tentava di trattenere il ladro, questi si è liberato e ha iniziato la fuga. Un militare impegnato nelle vicinanze ha iniziato l’inseguimento a piedi e dopo circa 150 metri è riuscito a bloccarlo. Il ladro, un romeno di 22 anni, è stato arrestato e portato in caserma.

Altro episodio alla fermata metropolitana di Termini: una guardia giurata ferma un uomo appena colto a sottrarre un cellulare dal valore superiore a mille euro a un turista canadese. I carabinieri hanno quindi preso in carico il sospetto subito dopo.

Questi casi mostrano una risposta rapida anche nelle situazioni caotiche o nelle fughe: chi tenta di rubare spesso viene fermato nel giro di pochi minuti.

Furti nei ristoranti e vicoli: continuano gli episodi di borseggio e arresti

Anche nelle zone meno affollate, come vicoli e ristoranti, i furti non si arrestano. Nel quartiere Testaccio un uomo cubano si è introdotto in un locale e ha afferrato una borsa appoggiata a una sedia, dandosi alla fuga. I dipendenti lo hanno inseguito e hanno chiamato il 112, così i carabinieri sono arrivati e hanno arrestato il ladro recuperando la refurtiva.

Nel quartiere Esquilino una donna romena di 35 anni, già sottoposta a misure cautelari, ha borseggiato un uomo italiano di 60 anni. La prontezza delle forze dell’ordine ha portato alla sua cattura immediata.

Questi episodi evidenziano come la microcriminalità si insinui anche in momenti più tranquilli, approfittando di distrazioni comuni.

Roma tra turismo e sicurezza, la sfida della microcriminalità nei punti più frequentati

Roma mantiene il primato come meta turistica, ma il rischio di furti resta diffuso in molti angoli del centro storico. Le forze dell’ordine implementano pattugliamenti mirati e appostamenti in borghese in molti punti critici, specie vicino alle principali attrazioni e nelle aree di passaggio dei mezzi pubblici.

I casi recenti dimostrano un crescente impegno a intervenire in tempo reale, mostrando come la vigilanza e la reazione delle vittime possano neutralizzare i ladri. Rimangono le criticità, legate alla facilità con cui alcune bande operano in gruppo o con minori. Quel che è certo è che i controlli non si fermano e che la città rimane un teatro attivo per la lotta contro la microcriminalità.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.