Home Roma, controlli serrati su taxi e trasporti abusivi: emergono nuovi casi durante il Giubileo 2025

Roma, controlli serrati su taxi e trasporti abusivi: emergono nuovi casi durante il Giubileo 2025

Roma intensifica i controlli sui taxi e servizi di trasporto in vista del Giubileo 2025, affrontando violazioni come tassisti senza tassametro e trasporti abusivi, garantendo sicurezza a turisti e cittadini.

Roma%2C_controlli_serrati_su_tax

Roma intensifica i controlli su taxi e trasporti abusivi in vista del Giubileo 2025, per garantire sicurezza e trasparenza ai turisti e cittadini. - Unita.tv

Roma si prepara ad accogliere milioni di fedeli e turisti per il Giubileo 2025, mentre la polizia locale intensifica i controlli su taxi e servizi di trasporto. Nel cuore della città, accanto alle attrazioni più famose come il Colosseo, emergono violazioni importanti: tassisti che non attivano il tassametro e servizi di noleggio privato abusivi che mettono a rischio la sicurezza di cittadini e visitatori. Gli interventi recenti delle forze dell’ordine rivelano dinamiche preoccupanti e misure severe scattate per frenare pratiche illecite ormai diffuse.

I controlli sulle corse taxi senza tassametro: significativi interventi a roma

Il reparto specializzato GPIT della polizia locale di Roma Capitale ha condotto una serie di verifiche serrate con appostamenti e osservazioni mirate, rivolte a far emergere irregolarità nei servizi taxi. Due tassisti sono stati sorpresi con turisti a bordo, senza aver avviato il tassametro, elemento obbligatorio per garantire trasparenza e correttezza nelle tariffe. In un caso specifico, il tassametro era stato nascosto, con l’intento chiaro di truffare i clienti poco esperti e far pagare somme più alte rispetto al dovuto.

Le sanzioni applicate non si sono fatte attendere. Entrambi i conducenti hanno subito la sospensione immediata della licenza, il ritiro della carta di circolazione e il fermo amministrativo del veicolo. Queste misure rigorose seguono recenti modifiche normative pensate per stroncare comportamenti irregolari nel trasporto pubblico su strada, proteggendo così i turisti e chi usa il servizio in modo corretto. L’azione della polizia locale punta a rafforzare la fiducia nelle aziende di trasporto autorizzate e a scoraggiare tali pratiche scorrette.

Il caso del trasporto abusivo con minori: un episodio fuori norma a roma nord

L’attività di controllo ha portato alla luce un episodio che ha lasciato sgomenti gli agenti intervenuti: nei pressi di una rinomata scuola internazionale a Roma nord, un veicolo privato è stato fermato, scoprendo a bordo diversi studenti. L’autista dichiarava di svolgere un servizio regolare di noleggio con conducente , ma gli agenti hanno accertato l’assenza di autorizzazioni per quel tipo di trasporto.

Si trattava quindi di trasporto abusivo, pagato da famiglie convinte di affidare i propri figli a un servizio sicuro. La polizia locale ha denunciato l’autista, sequestrato il veicolo ai fini della confisca e ritirato la patente. L’attenzione è stata massima anche nei confronti degli studenti: per tutelarne la sicurezza, gli agenti hanno accompagnato personalmente i minori a casa, comunicando quanto accaduto ai genitori.

Questo episodio chiarisce quanto il problema dell’abusivismo non riguardi solo i tradizionali tassisti o parcheggiatori, ma coinvolga anche servizi destinati a cittadini più vulnerabili come i bambini. Lo Stato mantiene così alta la guardia, assicurando che il trasporto sui mezzi pubblici o privati segua norme rigorose di sicurezza e legalità.

L’intensificazione dei controlli a roma in vista del Giubileo 2025

Il Giubileo del 2025 richiama a Roma un’affluenza straordinaria di fedeli e turisti. Per questo le commissioni della polizia locale hanno aumentato in modo significativo le ispezioni su mezzi di trasporto nelle zone più frequentate. Da inizio anno sono stati effettuati quasi 5.000 controlli in prossimità di stazioni ferroviarie, aeroporti, basiliche e mete turistiche di rilievo come piazza San Pietro e il Colosseo.

Gli interventi servono a stroncare le attività abusive e a favorire un ambiente più sicuro per chi visita la città. Il personale addetto è impegnato in pattugliamenti continui e sopralluoghi mirati, soprattutto negli orari di punta, quando l’afflusso di passanti è maggiore. Lo scopo è prevenire truffe, garantire trasparenza nelle tariffe e far rispettare le nuove regole adottate dalle autorità cittadine.

Nel complesso, il contrasto agli abusi nel settore dei trasporti si conferma uno degli obiettivi prioritari per una città che vuole mantenere alta la qualità dell’accoglienza, tra turismo e vita quotidiana dei residenti. I dati delle verifiche confermano l’importanza di tenere sotto controllo un fenomeno che, senza presidi attivi, può diffondersi con facilità in un contesto così vasto e complesso come quello romano.