Home Cronaca Roma alle prese con blackout a catena: la Balduina e altri quartieri senza elettricità da giorni
Cronaca

Roma alle prese con blackout a catena: la Balduina e altri quartieri senza elettricità da giorni

Condividi
Condividi

Roma affronta una nuova ondata di interruzioni elettriche che coinvolge diversi quartieri della città. L’ultimo blackout ha colpito la zona della Balduina, lasciando molte famiglie senza corrente per diverse ore. Le cause sembrano legate a guasti multipli sulla rete di media tensione, aggravati dalle condizioni climatiche estive. Le autorità e le società di gestione dell’energia lavorano senza sosta per ripristinare il servizio.

Blackout alla balduina: interruzione improvvisa in via alfredo fusco e dintorni

Sabato 5 luglio, numerose abitazioni e attività commerciali nella zona della Balduina hanno subito un’interruzione totale dell’elettricità. Acea ha confermato che il problema deriva da “guasti multipli sulla rete di media tensione”, una definizione che indica danni diffusi sugli impianti responsabili del trasporto dell’energia nelle aree urbane.

Per tamponare l’emergenza sono state attivate le cosiddette power station, batterie mobili progettate per fornire energia temporanea in attesa delle riparazioni definitive. Questi dispositivi consentono almeno un parziale ritorno alla normalità nelle case colpite, ma non eliminano completamente i disagi legati all’interruzione prolungata.

Al momento non è stato comunicato un tempo preciso per il completo ripristino del servizio elettrico nella Balduina, mentre i tecnici continuano a lavorare sul campo per identificare con precisione tutte le criticità presenti sulla rete.

Emergenza elettrica diffusa in tutta roma: oltre dieci quartieri colpiti

Il blackout alla Balduina si inserisce in un contesto più ampio di difficoltà che interessa Roma ormai da giorni. Oltre dieci quartieri hanno registrato interruzioni prolungate dell’elettricità; tra questi figurano Re di Roma, Pietralata, Casal Bruciato, Torre Maura, Cinecittà, Borgata Finocchio Monti Tiburtini e Spinaceto.

In alcune zone i disagi sono aumentati perché l’assenza di corrente ha causato anche la sospensione del servizio idrico domestico. Questa situazione pesa soprattutto su categorie vulnerabili come anziani o persone con problemi di salute cronici che dipendono dall’acqua potabile o da apparecchiature mediche elettriche.

Anche chi lavora da casa ha dovuto affrontare notevoli difficoltà nel portare avanti le proprie attività quotidiane senza energia disponibile né informazioni precise sui tempi d’attesa per la risoluzione dei guasti.

Intervento massiccio dei tecnici acea e areti tra generatori mobili e sopralluoghi continui

Acea insieme ad Areti – società incaricata della distribuzione elettrica – ha mobilitato più di 800 tecnici impegnati ventiquattro ore su ventiquattro nei vari cantieri aperti in città. Il loro compito principale consiste nell’individuazione rapida dei guasti lungo la rete media tensione ed installazione delle power station dove serve garantire almeno energia minima temporanea ai cittadini coinvolti dal blackout.

Le fonti ufficiali sottolineano come si tratti soprattutto delle conseguenze dell’usura degli impianti sommata allo stress causato dalle temperature elevate registrate negli ultimi giorni sull’intero territorio romano; queste condizioni meteo estreme hanno inciso negativamente sulle infrastrutture energivore urbane provocando malfunzionamenti frequenti ed estesi nel tempo.

La presenza costante degli operatori permette inoltre monitoraggi continui sulle zone più fragili così da intervenire rapidamente qualora emergessero nuovi problemi o situazioni critiche inattese dovessero manifestarsi durante gli interventi già avviati dai gruppi specializzati sul posto.

Situazione critica ancora aperta: cittadini segnalano nuovi cali e mancanza d’informazioni precise

Nonostante l’impiego delle batterie mobili, molte aree restano soggette a ulteriori abbassamenti improvvisi della tensione o addirittura nuovi spegnimenti totali. Questo provoca insoddisfazione fra gli abitanti, che denunciano ritardi nelle comunicazioni ufficialmente fornite riguardo alle tempistiche necessarie al ritorno completo alla normalità.

Le richieste d’aiuto arrivano frequentemente anche attraverso canali social, forum locali ed associazioni cittadine impegnate nel segnalare casi specificamente problematici. La difficoltà maggiore sembra essere proprio quella relativa all’incertezza sui tempi finali: spesso chi vive queste situazioni rimane isolato rispetto agli aggiornamenti real time forniti dagli enti preposti.

Questa condizione alimenta uno stato generale d’apprensione diffusa fra chi deve convivere con lunghe ore senza servizi essenziali quali luce, acqua, riscaldamento . Restiamo quindi in attesa degli sviluppi futuri dai responsabili tecnici affinché si possano ridurre al minimo eventuali ulteriori disagi provocati dalla crisi energetica romana.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.