Home Rissa con feriti alla spiaggia dei maronti di barano d’ischia: 6 denunciati dopo serata con musica dal vivo

Rissa con feriti alla spiaggia dei maronti di barano d’ischia: 6 denunciati dopo serata con musica dal vivo

Una violenta rissa sulla spiaggia dei Maronti a Barano d’Ischia ha causato feriti e interventi delle forze dell’ordine, con sei denunciati e misure restrittive in arrivo per prevenire ulteriori disordini.

Rissa_con_feriti_alla_spiaggia

Una serata di musica dal vivo sulla spiaggia dei Maronti a Barano d’Ischia è degenerata in una violenta rissa con feriti, denunce e provvedimenti delle autorità. - Unita.tv

La serata di musica dal vivo nella zona della spiaggia dei Maronti, a Barano d’Ischia, si è trasformata in una notte di tensione e disordini. Una rissa violenta ha coinvolto più persone, causando feriti e interventi delle forze dell’ordine. Ecco i dettagli dell’accaduto e le azioni messe in campo dalle autorità locali.

La rissa scoppiata in un locale sulla spiaggia dei maronti

Nella notte tra lunedì e martedì scorsi, un locale situato sulla spiaggia dei Maronti è stato teatro di una violenta rissa. Le forze dell’ordine, in particolare i carabinieri della compagnia di Ischia, sono intervenuti dopo le segnalazioni di agitazione e disordini nel locale. Secondo la prima ricostruzione, lo scontro ha coinvolto un numero indeterminato di persone, con momenti di tensione che hanno messo a rischio la sicurezza dei presenti.

Le indagini si sono focalizzate sull’analisi delle immagini provenienti dai sistemi di videosorveglianza installati nella zona, che hanno permesso di individuare le fasi principali della rissa e alcuni dei partecipanti. Dai filmati emergono spinte, colpi reciproci e la confusione generale che ha caratterizzato l’episodio. Le verifiche continuano per chiarire l’origine del litigio e il ruolo di ogni persona coinvolta.

I feriti e gli accertamenti sanitari all’ospedale locale

A seguito degli scontri, quattro persone hanno riportato ferite di varia entità. Sono state trasportate all’ospedale più vicino per ricevere le cure necessarie, e i medici hanno diagnosticato lesioni guaribili in periodi variabili tra i 15 e i 30 giorni. I referti medici sono stati acquisiti dalle autorità per documentare ufficialmente la gravità delle ferite riportate durante la rissa.

Il quadro sanitario ha confermato che le lesioni non sono gravissime, ma sufficientemente serie da richiedere un’immediata assistenza ospedaliera. Le persone ferite sono state prese in carico dal personale sanitario e tenute sotto osservazione, mentre i medici hanno stilato una relazione utile alle indagini penali.

Le denunce dei carabinieri e le misure previste

I carabinieri hanno identificato e denunciato sei persone ritenute responsabili della rissa. Gli indagati, tutti tra i 22 e i 35 anni, provengono da diverse località: Lacco Ameno, Casamicciola e Napoli. Le accuse rivolte a loro comprendono rissa aggravata e lesioni personali. Le denunce rappresentano il primo passo del procedimento giudiziario che dovrà stabilire le responsabilità definitive.

In vista degli sviluppi, le forze dell’ordine hanno proposto l’adozione di misure restrittive verso i denunciati, tra cui il Dacur e il Daspo urbano, strumenti che vietano l’accesso e la permanenza in determinati luoghi pubblici alle persone coinvolte in episodi violenti o pericolosi. Questi provvedimenti mirano a prevenire il ripetersi di episodi simili nell’isola di Ischia.

Le conseguenze per l’attività commerciale coinvolta

L’attività commerciale che ha ospitato la serata con musica dal vivo sarà segnalata alle autorità competenti per la sospensione temporanea della licenza. A norma dell’articolo 100 del Testo unico di pubblica sicurezza, locali dove si verificano disordini gravi possono incorrere nella sospensione o revoca della licenza per tutelare l’ordine pubblico.

La decisione di procedere con la segnalazione arriva in concomitanza con la fase delle indagini e punta a limitare ulteriori problemi legati alla gestione del locale. Nel frattempo, l’unico individuo residente a Napoli coinvolto nella rissa è stato segnalato per il foglio di via obbligatorio dai comuni dell’isola d’Ischia, misura che impone il divieto di rientro nel territorio per un periodo stabilito.

L’attività dei carabinieri prosegue per completare gli accertamenti e individuare tutte le responsabilità. La comunità locale resta attenta alla situazione, in particolare in vista delle prossime stagioni estive, quando l’afflusso di visitatori sull’isola cresce sensibilmente.