A Roma proseguono le operazioni di pulizia e manutenzione degli spazi pubblici, con un occhio di riguardo alle aree più critiche, dove si concentrano insediamenti abusivi. Ieri, nel parco del Pineto, la polizia locale e i servizi comunali hanno lavorato insieme per rimuovere rifiuti e riportare ordine nel verde.
Sgombero Al Parco Del Pineto: cosa è successo
Il 25 aprile 2025 il XIV Gruppo Montemario della Polizia Locale di Roma Capitale ha avviato un’operazione nel parco del Pineto, tra via della Pineta Sacchetti e via Francesco Albergotti. Gli agenti hanno sgomberato alcune zone occupate senza permesso da gruppi abusivi. L’intervento era necessario per ristabilire la legalità e permettere poi le operazioni di pulizia. La presenza della polizia serve anche a garantire sicurezza e rispetto delle regole, evitando che gli spazi pubblici vengano rovinati o usati in modo scorretto. Dopo lo sgombero, gli agenti hanno mantenuto un presidio per impedire un ritorno immediato degli occupanti.
Rimozione rifiuti: il lavoro di AMA e Comune
Appena terminato lo sgombero, sono entrati in azione i mezzi e gli operatori di AMA, la municipalizzata che si occupa della raccolta rifiuti a Roma. Sono stati tolti circa dieci metri cubi di ingombranti e materiali di scarto accumulati dall’occupazione abusiva e dal degrado. Il lavoro di AMA è fondamentale per assicurare la pulizia e l’igiene degli spazi, soprattutto quando si interviene in situazioni difficili come questa. Sul posto, insieme agli operatori, c’era anche l’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti del Comune di Roma, che coordina queste attività e monitora gli effetti sul territorio. Queste operazioni fanno parte di un piano più ampio per mantenere parchi e aree verdi della città in condizioni decorose e fruibili da tutti.
Parco Del Pineto: tra natura e sfide quotidiane
Il parco del Pineto, nella zona nord-ovest di Roma, è uno dei polmoni verdi più importanti della città, con sentieri immersi nella natura e percorsi di interesse naturalistico. Purtroppo, negli anni, ha subito un certo degrado, in parte dovuto agli insediamenti abusivi che hanno limitato l’uso pubblico dell’area. Questi insediamenti portano spesso a cumuli di rifiuti e all’assenza di servizi igienici, creando problemi sia per l’ambiente che per la sicurezza dei visitatori. Gli sgomberi e le pulizie sono quindi azioni necessarie per restituire il parco ai cittadini e migliorare la qualità di vita di chi lo frequenta. Gestire queste situazioni richiede un lavoro coordinato tra forze dell’ordine, enti comunali e aziende municipalizzate, oltre a un controllo costante per evitare che il problema si ripresenti.
A Roma, tutelare gli spazi pubblici con interventi come questo resta una priorità. Solo così si può prevenire il degrado e garantire a tutti, residenti e turisti, un uso sicuro e condiviso del patrimonio verde cittadino.
Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Andrea Ricci