Un esposto è stato presentato alla procura della repubblica di pordenone per chiedere la revisione delle indagini su un incidente aereo avvenuto nel giugno del 1968 vicino all’aeroporto di san sebastián, in spagna. Nell’incidente persero la vita sei persone, tra cui l’industriale pordenonese lino zanussi e altri dirigenti legati alla sua azienda. Il documento contiene nuove testimonianze e documenti d’archivio che potrebbero far luce sulle cause dell’incidente.
I fatti dell’incidente aereo del 18 giugno 1968
Il disastro si verificò il 18 giugno del 1968 nei pressi dell’aeroporto di san sebastián, situato nella regione basca della spagna. L’aereo coinvolto era un douglas piaggio pd-808, uno dei primi jet italiani destinati al trasporto civile. A bordo c’erano sei persone: lino zanussi, noto imprenditore della rex con sede a pordenone; alfio di vora, direttore generale e collaboratore stretto di zanussi; giovan battista talotti e diego hurtado de mendoza rispettivamente responsabili della consociata ibelsa e dell’area commerciale; infine i piloti davide albertazzi e sergio millich.
L’aeromobile si schiantò contro il monte jaizkibel, una delle prime propaggini dei pirenei vicina alla costa atlantica. Le cause furono attribuite allora ad un errore umano ma non furono mai chiarite completamente le dinamiche precise che portarono all’impatto mortale.
Il contenuto dell’esposto depositato dalla procura
L’esposto depositato recentemente presso la procura di pordenone raccoglie quasi ottocento pagine fra dossier tecnici, interviste inedite e documenti storici ritrovati negli archivi italiani e spagnoli. Questo lavoro approfondito ha permesso agli autori di mettere insieme materiali finora sconosciuti o poco considerati nelle precedenti indagini.
Il documento chiede quindi una nuova valutazione degli elementi raccolti per capire se vi siano motivi validi per riaprire ufficialmente le indagini sull’incidente. L’obiettivo è verificare se l’errore umano indicato come causa possa essere confermato oppure se emergano responsabilità diverse o circostanze non considerate prima.
Implicazioni storiche ed economiche legate all’accaduto
La morte di lino zanussi rappresentò una perdita significativa per l’imprenditoria italiana soprattutto nel settore elettrodomestico dove la rex aveva un ruolo importante sul mercato nazionale ed internazionale. La tragedia colpì anche i vertici aziendali presenti sul volo che gestivano direttamente le attività commerciali in spagna attraverso la consociata ibelsa.
Nuovi sviluppi potenziali
Riaprire le indagini potrebbe portare nuovi sviluppi sulla storia industriale italiana degli anni sessanta oltre a chiarire aspetti tecnici relativi ai primi voli civili effettuati con jet come il pd-808 italiano. Inoltre potrebbe offrire risposte alle famiglie delle vittime rimaste senza spiegazioni certe da più cinquant’anni dopo quel tragico evento sui cieli baschi.
Le autorità giudiziarie ora dovranno valutare attentamente i materiali raccolti nell’esposto per decidere se procedere ad ulteriori accertamenti o archiviare nuovamente la pratica senza modifiche sostanziali rispetto al passato recente o remoto sulle cause dello schianto mortale vicino al monte jaizkibel nel ’68.