Home Cronaca riaperto il nuovo tunnel di tenda tra italia e francia con limitazioni al traffico fino a settembre 2025
Cronaca

riaperto il nuovo tunnel di tenda tra italia e francia con limitazioni al traffico fino a settembre 2025

Condividi
Condividi

Il tunnel di Tenda, fondamentale collegamento tra Italia e Francia lungo la strada statale 20 del Colle di Tenda e di Valle Roja, ha riaperto questa mattina dopo quasi cinque anni di chiusura. La galleria era stata interrotta nell’autunno del 2020 a causa dei danni provocati dalla tempesta Alex. La riapertura avviene con modalità particolari per garantire la sicurezza degli utenti, mentre si prosegue con i lavori necessari per un ripristino completo.

Modalità di transito e orari previsti per il tunnel

La circolazione nel nuovo tunnel è consentita solo a senso unico alternato, regolata in fasce orarie precise. Per oggi il passaggio sarà possibile fino alle 21; da domani, domenica 29 giugno, e durante tutti i fine settimana successivi l’orario si estende dalle 6 alle 21. Nei giorni feriali invece le aperture sono suddivise in tre finestre: dalle 6 alle 9; dalle 12:30 alle 14:30; infine dalle 18 alle 21.

Queste limitazioni permettono un controllo rigoroso del flusso veicolare all’interno della galleria che resta parzialmente non sicura rispetto agli standard normali. Inoltre rimane in vigore fino al prossimo settembre il divieto assoluto di transito ai mezzi pesanti superiori a tre tonnellate e mezzo. Questa restrizione mira ad evitare sovraccarichi strutturali durante la fase finale dei lavori.

Gestione della sicurezza e tempi d’attesa

Per garantire un passaggio sicuro nel tratto ancora soggetto a vincoli tecnici viene utilizzato un sistema con safety car che accompagnano i veicoli da una parte all’altra della galleria. Questo metodo consente anche una regolazione efficace delle fasi alterne del senso unico alternato su entrambi i versanti italo-francesi.

Al momento le attese medie registrate sono intorno ai trenta minuti prima dell’accesso alla galleria. Questi tempi potrebbero variare in base all’intensità del traffico soprattutto nei weekend o nei periodi festivi più frequentati dagli automobilisti diretti verso la Costa Azzurra o le zone montane cuneesi.

Prospettive future per l’apertura completa del collegamento

Il prossimo appuntamento importante è fissato per metà luglio: il sedici ed il diciassette luglio è previsto un incontro tecnico tra autorità italiane e francesi volto ad estendere gli orari d’apertura continuativa dal diciotto luglio fino alla fine dell’estate. L’obiettivo dichiarato è stabilire una connessione stabile fra la provincia di Cuneo, l’Imperiese ed il territorio francese della Costa Azzurra.

Tavolo tecnico e interventi previsti

Questo tavolo tecnico servirà anche a valutare eventuali interventi aggiuntivi necessari per migliorare ulteriormente condizioni strutturali o gestionali prima della completa riapertura senza restrizioni prevista nei prossimi mesi.

L’intervento sul tunnel rappresenta uno snodo cruciale sia dal punto logistico sia turistico-commerciale fra due regioni strategiche europee collegate da questa infrastruttura alpina storica ma recentemente danneggiata dalla forza degli eventi naturali come la tempesta Alex nell’autunno del ’20. “La riapertura con limitazioni rappresenta comunque un passo avanti fondamentale” per molti utenti e operatori del territorio.

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.