Home Cronaca Revocata la licenza al locale Haomen Ktv di milano dopo controlli antidroga e irregolarità
Cronaca

Revocata la licenza al locale Haomen Ktv di milano dopo controlli antidroga e irregolarità

Condividi
Condividi

Il questore di Milano bruno megale ha disposto la revoca della licenza al locale pubblico “Haomen Ktv” situato in via Ludovico Di Breme. Il provvedimento arriva dopo una serie di controlli da parte delle forze dell’ordine che hanno portato alla scoperta di sostanze stupefacenti all’interno del locale e alla denuncia del deejay e di alcuni avventori. La decisione si inserisce nell’ambito delle attività volte a garantire sicurezza e legalità nei locali milanesi.

Il controllo antidroga nel locale haomen ktv

Lo scorso maggio, gli agenti del commissariato Quarto Oggiaro, insieme al personale del Reparto Prevenzione Crimine Lombardia e dei Reparto Cinofili di Milano, hanno effettuato un’ispezione approfondita all’interno del “Haomen Ktv“. Durante l’intervento, nella zona dove si trovava il deejay sono stati rinvenuti cinque grammi di marijuana e circa tre grammi di cocaina addosso allo stesso operatore musicale. Inoltre, sono state sequestrate sette sigarette contenenti marijuana.

Denunce e sequestri

Il deejay è stato denunciato per detenzione ai fini di spaccio. In una stanza separata è stata trovata una scatola con sedici grammi e mezzo circa di cocaina oltre a due pasticche di ecstasy dal peso complessivo vicino a un grammo. Nel corso dell’attività uno degli avventori è stato fermato perché in possesso di un documento falso; anche lui è stato denunciato dalle forze dell’ordine.

Precedenti sospensioni della licenza per il locale

Il “Haomen Ktv” non era nuovo a interventi da parte delle autorità: nelle gestioni precedenti erano già stati emessi cinque decreti sospensivi della licenza per motivi legati alla sicurezza pubblica o ad altre irregolarità riscontrate durante i controlli. Anche nella gestione attuale era stato disposto un sesto decreto temporaneo prima della revoca definitiva decisa dal questore Megale.

Questi provvedimenti sottolineano come il locale fosse frequentato da persone con precedenti penali o segnalazioni specifiche che avevano creato preoccupazione negli ambienti istituzionali competenti sul territorio milanese.

Impatto sulle attività commerciali e sicurezza urbana

La chiusura definitiva dello “Haomen Ktv” rappresenta una misura severa ma necessaria per arginare fenomeni legati allo spaccio all’interno dei locali pubblici cittadini. Le indagini hanno confermato come alcune aree dedicate all’intrattenimento possano diventare punti critici se non sorvegliate con attenzione dalle autorità competenti.

Azioni di milano contro la droga e il crimine

Milano continua così la sua azione contro i rischi derivanti dalla presenza incontrollata di sostanze stupefacenti nei luoghi frequentati dai giovani o dalla criminalità organizzata presente in alcune zone urbane difficili da gestire senza intervento deciso delle forze dell’ordine.

L’intervento mostra l’impegno costante degli organi preposti nel mantenere ordine pubblico attraverso ispezioni mirate che coinvolgono più reparti specializzati tra cui unità cinofile capaci d’individuare rapidamente materiali illegali nascosti anche in contesti affollati come quello rilevante nel caso specifico del “Haomen Ktv“.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.